REALIZZAZIONE PAVIMENTI IN RESINA ESPOSSIDICA
Edilarts si occupa della realizzazione di pavimentazioni in resina epossidica, queste pavimentazioni innovative sono l’ideale per le proprietà commerciali e residenziali.
Forniamo il servizio di posa di pavimenti in resina su tutta la provincia e la città di Milano.
La pavimentazione in resina epossidica fornisce uno strato altamente resistente sulla superficie del pavimento, la copertura risulterà a lavoro finito perfettamente liscia, livellata, senza giunte, facile da pulire, resistente agli agenti atmosferici, a quelli chimici, all’acqua, all’olio e producibile in qualsiasi colore o design, tra cui persino la finta pietra e il finto marmo.
La pavimentazione in resina risulta lucida e visivamente impattante, risalta ogni tipo di superficie ed è molto resistente, difficile da scalfire, bella e molto durevole.
Servizio di progettazione e posa professionale: la pavimentazione in resina epossidica è un rivestimento multistrato continuo, autolivellante e privo di giunzioni che crea una superficie monolitica di elevatissima resistenza meccanica e chimica. Una volta polimerizzata, la superficie risulta perfettamente liscia, planare e impermeabile, con valori di durezza Shore D superiori a 80 ± 2 e resistenza all’abrasione ≤ 70 mg (metodo Taber, CS-17, 1000 g, 1000 cicli).
Caratteristiche tecniche principali della pavimentazione in resina
|
Vantaggi operativi
-
Superficie senza fughe – elimina sedi di accumulo per sporco, batteri e muffe; ideale per ambienti soggetti a protocollo HACCP.
-
Pulizia semplificata – la matrice epossidica è non porosa e tollera lavaggi ad alta pressione e detergenti aggressivi.
-
Resistenza a carichi gravosi – sopporta traffico di muletti, carrelli e veicoli pesanti senza scheggiature né delaminazioni.
-
Stabilità dimensionale – coefficiente di dilatazione compatibile con il calcestruzzo; nessuna deformazione in presenza di acqua o forti escursioni termiche.
-
Personalizzazione cromatica – qualsiasi tinta RAL/NCS e finiture decorative (effetto marmo, pietra, terrazzo o metallico).
-
Rapida messa in servizio – indurimento pedonabile in 12 h, carrabile in 24-48 h a 20 °C.
Campi di applicazione
-
Industriale – magazzini, laboratori, aree di produzione, clean-room.
-
Commerciale – showroom, centri logistici, GDO, uffici open-space.
-
Residenziale – cucine, bagni, living, ingressi di design.
Grazie alla posa su un’unica superficie continua, anche su grandi metrature e tra locali comunicanti, il sistema forma un corpo unico privo di discontinuità che riduce il rischio di infiltrazioni o sollevamenti.
Diversamente da legno, ceramica o LVT, la resina non teme umidità, shock termici né sostanze chimiche, garantendo una durabilità sostanzialmente illimitata con minima manutenzione.
Servizio chiavi in mano
-
Analisi del supporto – misurazione dell’umidità (< 4 %) e test pull-off.
-
Preparazione del fondo – pallinatura o fresatura, aspirazione industriale.
-
Primer epossidico – barretta di ancoraggio e sigillatura pori.
-
Sistema multistrato/autolivellante – stesura con racle a controllo di spessore e rullatura antibolle.
-
Finitura protettiva – top-coat trasparente o pigmentato, lucido o satinato, con additivo antiscivolo R10-R12 su richiesta.
Tutte le lavorazioni sono eseguite da personale qualificato secondo UNI EN ISO 9001 e nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e ambienti di lavoro.
Prezzi medi per la realizzazione di una pavimentazione epossidica
Le pavimentazioni in resina epossidica offrono un’elevata durabilità, prestazioni meccaniche superiori e un’estetica altamente personalizzabile, applicandosi con successo in ambienti industriali, commerciali e residenziali di pregio.
Il costo finale al metro quadro non dipende solo dal prezzo della resina: incidono lo stato del supporto (umidità, planarità, presenza di vecchi rivestimenti), lo spessore e la tipologia del sistema (autolivellante, multistrato quarzo, malta ad alto spessore, poliuretanico, decorativo 3D), nonché la complessità cromatica e la logistica di cantiere.
Per superfici superiori ai 100 m², in Lombardia nel 2025 si registrano quotazioni comprese, nelle soluzioni più semplici, fra 40 e 60 €/m², mentre i sistemi decorativi avanzati possono superare i 150 €/m².
Di seguito si riporta una sintesi dei costi medi, suddivisi in materiali, lavorazioni preparatorie e manodopera di posa, utile come base per un computo metrico preliminare.
Tutti i valori sono IVA esclusa e possono variare con l’andamento del mercato delle prime.
*Stime riferite a superfici ≥ 100 m², area Lombardia, IVA esclusa.
|
Come vengono realizzati i Pavimenti in Resina?
Un pavimento in resina epossidica nasce da un protocollo applicativo certificato che ne assicura performance e longevità; segue una sequenza controllata di fasi tecniche, ognuna verificata secondo UNI EN 1504-2:
-
Ispezione e test del supporto: si misurano umidità, resistenza a trazione pull-off e planarità; valori oltre le soglie richiedono interventi correttivi per garantire adesione duratura.
-
Preparazione meccanica: fresatura o pallinatura rimuovono rivestimenti esistenti, aprono i pori del calcestruzzo, creano ancoraggi meccanici; segue aspirazione industriale di polveri fini per evitare inclusioni.
-
Primerizzazione: un primer epossidico bicomponente a bassa viscosità penetra nel sottofondo, sigilla capillarità e uniforma l’assorbimento, raggiungendo adesione ≥ 3 MPa e consolidando la superficie.
-
Colmatura fessure e giunti: malte epossidiche tixotropiche ripristinano crepe, raccordi perimetrali e pendenze, prevenendo cavillature future sotto carichi dinamici.
-
Stesura del corpo di resina: con racle dentate si distribuisce lo strato autolivellante o si realizza un multistrato quarzifero; la rullatura antischiuma elimina bolle d’aria e assicura planarità controllata.
-
Eventuale decorazione: chips colorati, pigmenti metallici o spatolature materiche vengono incorporati fresco su fresco per effetti unici, abbinando cromie RAL o NCS ad elementi architettonici esistenti.
-
Finitura protettiva: top-coat trasparente o pigmentato, talvolta poliuretanico, definisce antiscivolo R10-R12, incrementa resistenza UV, chimica e abbatte l’ingiallimento.
-
Polimerizzazione controllata: 18-25 °C e umidità < 75 % consentono indurimento pedonabile in 12 h, carrabilità in 24-48; la manutenzione ordinaria può iniziare dopo sette giorni a 20 °C.
Risultato finale: rivestimento continuo estremamente durevole.
Quali sono i fattori positivi della resina applicata come pavimentazione?
La resina, utilizzata come pavimentazione, offre vantaggi prestazionali ed estetici difficili da eguagliare, rendendola una soluzione d’eccellenza per ambienti industriali, commerciali e residenziali di design.
-
Superficie monolitica priva di fughe: elimina zone di accumulo per sporco, batteri e muffe, semplificando l’igiene.
-
Elevata resistenza meccanica: sopporta traffico intenso di muletti e carrelli senza scheggiature né delaminazioni.
-
Impermeabilità totale: la matrice non porosa blocca acqua, oli, solventi e sostanze chimiche aggressive.
-
Manutenzione ridotta: basta un detergente neutro e un lavaggio rapido per ripristinare l’aspetto originale.
-
Ampia personalizzazione cromatica: qualunque tinta RAL, effetti marmo, quarzo, metallico o finiture 3D artistiche.
-
Spessore contenuto: 2-4 mm non altera quote né sovraccarica solai, ideale per ristrutturazioni leggere.
-
Compatibilità con riscaldamento radiante: l’elevata conducibilità termica favorisce uniformità e rapidità di calore.
-
Rapidità di posa: sistemi fast-cure consentono pedonabilità in 12 h e riapertura al traffico in 24.
-
Stabilità dimensionale: coefficiente di dilatazione simile al calcestruzzo, nessun imbarcamento dovuto a sbalzi termici.
-
Classe di reazione al fuoco Bfl-s1: contribuisce alla sicurezza antincendio di ambienti pubblici e industriali.
-
Riduzione del rumore da calpestio: la superficie continua smorza vibrazioni, migliorando il comfort acustico interno.
CONTATTACI PER POSE PAVIMENTALI IN RESINA EPOSSIDICA SU MISURA
Affida il tuo progetto di pavimentazione a un team specializzato in resine epossidiche di alta gamma. Effettuiamo sopralluoghi tecnici gratuiti, redigiamo capitolati dettagliati e garantiamo tempi di posa rapidi con certificazione di qualità ISO 9001. Che tu gestisca uno stabilimento industriale, un punto vendita di prestigio o una residenza di design, realizziamo superfici monolitiche, personalizzate in colore, texture e finitura, resistenti a usura, agenti chimici e umidità. I nostri sistemi autolivellanti sono pedonabili in 12 ore, carrabili in 24, con manutenzione minima per tutta la vita utile dell’edificio. Contattaci ora: ti forniremo entro 48 ore un preventivo su misura, completo di cronoprogramma e garanzia decennale. Unisciti ai nostri clienti soddisfatti e trasformiamo insieme il tuo spazio con eccellenza assoluta oggi.
Realizziamo Pavimentazioni in resina anche in ambito Industriale
Per la massima robustezza, resistenza alla temperatura, ai raggi UV e ai graffi, per la resistenza chimica industriale, inclusi sali, olii, gas liquidi, grassi e molti acidi chimici e alimentari, realizziamo pavimentazioni in resina per il settore industriale.
Le nostre pavimentazioni in resina—formulate con sistemi epossidici, epossi-quarzite o poliuretano-cemento—soddisfano i requisiti prestazionali più severi dell’industria moderna: carichi dinamici elevati, resistenza chimica spinta, continuità igienica, antistaticità controllata e tempi di fermo impianto ridotti.
Ogni ciclo è progettato secondo le norme UNI EN 1504-2 e testato per compressione (≥ 70 MPa), abrasione Taber (< 70 mg/1000 cicli) e adesione pull-off (≥ 3 MPa), garantendo un rivestimento monolitico, impermeabile e di facile sanificazione.
L’indurimento accelerato consente la ripresa della produzione in 24 ore e, grazie alla bassa porosità (< 0,1 %), la superficie respinge oli lubrorefrigeranti, acidi organici e sali degelivi senza assorbimenti né delaminazioni.
Ambiti industriali di applicazione:
-
Food & Beverage: reparti di macellazione, caseifici, imbottigliamento e celle frigo con rivestimenti HACCP, finitura antiscivolo R12 e resistenza a latte, sangue e soluzioni alcaline.
-
Farmaceutico & cosmetico: clean-room ISO 5–8, aree pesatura e confezionamento con sistemi ESD < 10⁸ Ω per dissipare cariche elettrostatiche e mantenere la classe di contaminazione.
-
Chimico-petrolchimico: zone di miscelazione, bacini di contenimento e skid process soggetti a acidi forti (pH ≤ 1) o solventi polari, protetti da malte epossi-vinilestere sp. 6 mm.
-
Automotive & mezzi pesanti: linee di assemblaggio, banchi prova e corsie AGV con finitura high-build 4 mm, resistenza al taglio da pneumatico caldo e colorazione RAL per layout Lean.
-
Logistica & magazzini intensivi: superfici ultra-planari (FF 50/FL 35) per VNA, marcature UV-cured e durezza Shore D > 80 per traffico continuativo di transpallet fino a 6 t.
-
Industria elettronica: camere SMT, aree test e collaudo con coating conduttivo carbon-loaded, dissipazione 10⁴–10⁶ Ω e controllo particellare.
Con calcoli di sovraccarico, piano di manutenzione programmata e garanzia decennale, forniamo soluzioni chiavi in mano che innalzano la produttività e riducono il costo di proprietà nel lungo termine.
La posatura di pavimenti in resina è ideale per cucine e bagni abitativi?
Assolutamente sì: i pavimenti in resina—soprattutto quelli epossidici o poliuretanici—sono una soluzione ottimale per cucine e bagni domestici grazie alla loro struttura monolitica, priva di fughe, che impedisce l’accumulo di sporco, muffe e batteri.
La matrice polimerica è intrinsecamente impermeabile, resiste alle macchie di olio, caffè e cosmetici, tollera i comuni detergenti acidi o alcalini e non viene influenzata dal vapore acqueo né dagli shock termici tipici delle docce.
Con uno spessore di soli 2-3 mm non altera le quote della soglia, riducendo i costi di ristrutturazione.
È inoltre compatibile con il riscaldamento radiante: la bassa inerzia termica assicura un’irradiazione uniforme del calore.
Per ambienti bagnati consigliamo finiture top-coat con additivo antiscivolo (classe R10-R11) e pigmentazioni UV-stable che evitano ingiallimenti prolungati.
La posa deve essere eseguita da personale qualificato che verifichi l’umidità del sottofondo (<4 %) e applichi correttamente primer e sigillature per garantire adesione e durabilità pluridecennale sicura nel tempo, affidabile.
I differenti stili e colorazioni della resina epossidica pavimentale
Scegliere un pavimento in resina significa poter trasformare ogni ambiente con una tavolozza praticamente illimitata di tinte e finiture.
Il nostro servizio chiavi-in-mano include consulenza cromatica, campionature su misura e posa certificata, così da garantire un risultato estetico coerente con l’architettura e le prestazioni tecniche richieste.
-
Monocolore RAL/NCS: superfici uniformi, satinate o lucide, ideali per spazi minimal e retail; esempio RAL 7035 grigio chiaro in showroom automotive.
-
Effetto spatolato materico: stratificazioni irregolari che simulano cemento spatolato o calce rasata, perfette per loft industriali; colore custom “Warm Concrete”.
-
Multistrato quarzo color: graniglie selezionate inglobate in resina trasparente per pavimenti antiscivolo in cucine professionali; mix sabbia/ocra per ambienti mediterranei.
-
Metallico perlaceo: pigmenti alluminio e mica che creano riverberi tridimensionali; esempio “Steel Bronze” in hall di hotel a cinque stelle.
-
Sistema 3D immersive: stampa fotografica protetta da resina cristallina, ideale per bagni scenografici; fondale oceanico con coralli.
-
Terrazzo alla veneziana contemporaneo: scaglie di vetro riciclato in matrice epossidica, lucidatura a specchio; finitura “Laguna” con inserti turchesi.
-
Effetto stone-look: sfumature e velature che riproducono pietra naturale o marmo Calacatta, con fughe virtuali a disegno libero.
Ogni stile può essere abbinato a top-coat anti-UV, additivi antistatici o grip R10-R12.
Forniamo schede tecniche, prove di adesione e garanzia decennale, assicurando che estetica e performance vadano sempre di pari passo.
Contattaci per visionare la collezione completa e ricevere capitolato dedicato.
Realizzazioni di ripiani in Resina Epossidica per cucine e bar
La realizzazione di ripiani in resina epossidica per cucine domestiche, banchi bar e back-counter professionali è non solo fattibile, ma sempre più richiesta per la combinazione di estetica sartoriale e prestazioni igieniche.
Utilizzando formulazioni food-grade certificate UE n. 10/2011, il rivestimento crea una superficie monolitica priva di porosità che impedisce l’assorbimento di liquidi, caffè, oli e detergenti aggressivi, semplificando la sanificazione quotidiana.
Con uno spessore di 3-6 mm applicato su pannelli in compensato marino, MDF idro- o lastre di quarzo, la resina autolivellante si autolinea, eliminando fughe dove potrebbero proliferare muffe.
Additivi termo-indurenti e cariche ceramiche innalzano la resistenza al calore fino a 120 °C in esposizione breve, mentre top-coat poliuretanici UV-stable preservano brillantezza e colori—dalle tinte RAL piene agli effetti marmo liquido—anche sotto illuminazione a LED di banco.
Integrare inserti metallici, loghi o scaglie glitter durante la colata consente personalizzazioni scenografiche per cocktail station e showcooking.
L’indurimento completo avviene in 48 ore a 20 °C, con possibilità di lucidatura a specchio o finitura satinata antiscivolo.
Manutenzione minima: basta un panno microfibra e detergente neutro; micro-graffi si rimuovono con semplice repolish.
Risultato: un top continuo, igienico, durevole e di forte impatto visivo, perfettamente integrabile con lavelli sottotop e taglieri flush-mount.
Tipi di resine epossifdiche selezionabili e adattabili alle pavimentazioni
La scelta del sistema epossidico idoneo dipende da destinazione d’uso, condizioni di esercizio e vincoli normativi (UNI EN 13813 / 1504-2, Reg. CE 2004/42 VOC).
Di seguito una panoratura sintetica dei principali formulati oggi disponibili per il rivestimento di superfici in calcestruzzo, massetto cementizio o legno.
-
Epossidiche a base solvente
Formulazioni con tenore VOC controllato (≤ 500 g/L) che favoriscono bagnabilità e penetrazione su supporti a bassa porosità. Elevata resistenza chimica a oli minerali, idrocarburi e reagenti organici; raccomandate in officine e impianti di verniciatura. Richiedono ventilazione forzata e DPI idonei durante la posa. -
Epossidiche a bassa viscosità (primer impregnanti)
Viscosità < 300 mPa·s che consente l’impregnazione profonda di sottofondi porosi, sigillando capillarità e migliorando l’adesione in pull-off (≥ 3 MPa). Ideali come mano di ancoraggio per cicli multistrato o autolivellanti. -
Sistemi epossidici autolivellanti
Miscela autolivellante 100 % solidi, spessore 2-3 mm, finitura «glass-like» con tolleranza di planarità ± 1 mm/2 m. Idonei a laboratori, clean-room e show-room dove si richiede superficie continua e facile da sanificare. -
Epossidiche a rapida reticolazione (fast-cure)
Catalisi accelerata che consente pedonabilità in 4-6 h e carrabilità leggera in 12-18 h a 20 °C. Soluzione per aree produttive H24 o interventi di revamping con fermi d’impianto ridotti al minimo. -
Sistemi epossidici antiscivolo
Integrazione di quarzo calibrato o additivi poliuretano-urea per classificazioni R10–R13 secondo DIN 51130. Applicazioni tipiche: cucine professionali, aree di carico/scarico, spogliatoi. -
Epossidiche decorative (chip, metal, 3D)
Matrice trasparente o pigmentata che ingloba flakes, pigmenti perlati o grafiche UV-print; permette effetti marmo liquido, terrazzo contemporaneo o visual immersivi. Spessore 3-4 mm, protetto da top-coat UV-stable per ambienti commerciali di prestigio. -
Epossidiche elasticizzate per supporti lignei
Modificate con poliammidi o poliuretano per modulare modulo elastico (E ≈ 1 GPa) e seguire le micro-dilatazioni del legno senza fessurare. Indicate per pavimentazioni residenziali o retail su tavolati OSB, compensato marino, parquet inchiodati.
Nota operativa
Un’adeguata preparazione del fondo (umidità < 4 %, rugosità CSP 3-4, primerizzazione mirata) e il rigoroso rispetto dei rapporti di miscelazione sono imprescindibili per garantire la durabilità del rivestimento e il mantenimento delle prestazioni dichiarate lungo tutto il ciclo di vita.