Skip to main content
Il portale delle ristrutturazioni e dell’edilizia

RISTRUTTURAZIONI BALCONI

Hai bisogno di ristrutturare un vecchio balcone?
Ecco il servizio di Ristrutturazioni balconi a Milano e in provincia di Edilarts.

Un balcone condominiale è in grado di deteriorarsi notevolmente nel tempo, quando questo avviene spesso è in coincidenza con la qualità della sua stessa manifattura, a seconda dei materiali costruttivi utilizzati, o a causa di coperture scadenti e poco impermeabilizzate.

Un balcone che inizia a rovinarsi nel tempo, oltre che ad una condizione antiestetica, comporta una ancora più importante condizione di poca sicurezza.

Più il balcone inizierà a “perdere pezzi”, maggiore sarà la possibilità di incorrere a veri e propri incidenti domestici, diciamo che quando un balcone inizia a perdere la sua prima copertura di intonaco, sarebbe già tempo di intervenire al restauro, che tra l’altro, prima avviene e di conseguenza, meno spese e complicazioni comporta.

Quante volte ci è capitato di intravedere sulle pareti esterne delle case, balconi a dir poco fatiscenti, con armature scoperte o pezzi mancanti?

Qualora il nostro balcone si trovasse già in una situazione come questa, dobbiamo assolutamente capire che una condizione strutturale come quella poc’anzi menzionata, è a dir poco rischiosa per tutti gli abitanti dello stabile.


Quanto Costa la Ristrutturazione di un Balcone?

Il costo della ristrutturazione di un balcone può variare in base alla tipologia dei lavori richiesti, ai materiali scelti e alle dimensioni della superficie.

In media, i prezzi oscillano tra 80 € e 250 € al metro quadro, considerando interventi standard come riparazioni, impermeabilizzazione e rivestimenti (dipende poi valutare l’ubicazione dello stabile, la manifattura e le rifiniture).

Fattori che influenzano il costo:

  • Dimensioni del balcone: balconi più grandi richiedono maggiori materiali e manodopera.
  • Stato del balcone: un balcone molto danneggiato necessita di interventi più complessi.
  • Tipologia di intervento: la sola impermeabilizzazione costa meno rispetto a un rifacimento completo.
  • Materiali scelti: piastrelle, resine e rivestimenti di qualità incidono sul budget.
  • Accessibilità: balconi posti ai piani alti potrebbero richiedere ponteggi o piattaforme.

Tabella dei costi medi di un restauro balcone
Intervento Costo medio (€) al mq
Impermeabilizzazione 40 – 80 €
Rifacimento pavimentazione 30 – 70 €
Riparazioni strutturali 50 – 120 €
Ringhiere e parapetti 80 – 250 €

Cosa è incluso nei lavori:

  • Ripristino della struttura in caso di crepe o danni.
  • Applicazione di membrane impermeabilizzanti.
  • Nuova pavimentazione con piastrelle o rivestimenti.
  • Manutenzione o sostituzione di ringhiere e parapetti.

La ristrutturazione del balcone non solo migliora l’estetica, ma aumenta anche la sicurezza e il valore dell’immobile.

Per un preventivo dettagliato, è consigliabile contattare professionisti qualificati.

Servizi inerenti allla ristrutturazioni dei balconi


La nostra impresa nasce dalla collaborazione di una parte di professionisti di marketing digitale ed una parte di progettisti e professionisti di edilizia ristrutturale a tutto tondo per l’esecuzione di ogni tipo di lavoro edile.

Importanza di un balcone in buono stato

I balconi sono una parte fondamentale di ogni edificio, sia per il valore estetico che per la loro funzionalità. Purtroppo, con il passare del tempo, l’esposizione agli agenti atmosferici può causare danni strutturali e estetici, rendendo necessaria una ristrutturazione. Il nostro servizio di ristrutturazione balconi è studiato per ripristinare la sicurezza, l’estetica e la durabilità di queste strutture.

ristrutturazione balcone di casa

Grazie a una squadra di professionisti esperti, interveniamo con precisione su ogni aspetto della ristrutturazione: dal risanamento del calcestruzzo danneggiato alla sostituzione delle ringhiere, fino al rifacimento dell’impermeabilizzazione e della pavimentazione.

Utilizziamo materiali di alta qualità e tecniche all’avanguardia per garantire risultati duraturi e conformi alle normative vigenti.

Ogni progetto viene personalizzato in base alle esigenze del cliente, con una valutazione preliminare accurata per identificare le problematiche e pianificare gli interventi più appropriati.

Inoltre, offriamo un servizio completo, che include il disbrigo delle pratiche burocratiche e il rispetto dei tempi concordati.

Affidarsi a noi significa proteggere il valore del proprio immobile, migliorare la sicurezza e donare un nuovo aspetto ai propri balconi.

Contattaci oggi per un preventivo gratuito e senza impegno!


Perché è Importante Ristrutturare un Balcone?

Crepe nel calcestruzzo, infiltrazioni d’acqua, e degrado delle ringhiere non solo compromettono l’estetica, ma possono anche rappresentare un pericolo per la sicurezza del balcone.

Una ristrutturazione tempestiva consente di prevenire danni maggiori e di mantenere il balcone sicuro, funzionale e in linea con le normative vigenti.

Inoltre, il recupero del balcone aumenta il valore dell’immobile e migliora la qualità della vita degli abitanti.

Non intervenire potrebbe portare a costi più elevati e a rischi strutturali difficili da gestire nel tempo.

Servizi Completi di Ristrutturazione Balconi

Il nostro servizio di ristrutturazione balconi è pensato per coprire ogni necessità.

Ci occupiamo del ripristino strutturale, risanando calcestruzzo danneggiato e sostituendo elementi non più sicuri.

Interveniamo sull’impermeabilizzazione per proteggere la struttura da infiltrazioni d’acqua, e rinnoviamo la pavimentazione con materiali di qualità e resistenti nel tempo.

Offriamo anche il rifacimento o la sostituzione delle ringhiere, garantendo sia sicurezza che estetica.

L’obiettivo è fornire una soluzione completa, personalizzata per soddisfare le esigenze di ogni cliente.

CONTATTACI PER RISTRUTTURAZIONI SU MISURA

Stai cercando di ristrutturare il tuo balcone ma non sai a chi rivolgerti?
Contatta Edilarts per una ristrutturazione completa del tuo o dei tuoi balconi di casa, trasformandoli sia a livello estetico che, nei casi più invasivi, anche architettonicamente. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.

Materiali di Alta Qualità per Ristrutturazioni Durature

La qualità dei materiali è essenziale per una ristrutturazione che duri nel tempo.

Utilizziamo prodotti certificati e specifici per il recupero strutturale, come malte rinforzate per il calcestruzzo e membrane impermeabilizzanti di ultima generazione.

Per la pavimentazione, proponiamo una vasta gamma di soluzioni, dai gres porcellanati resistenti agli agenti atmosferici alle superfici antiscivolo.

Anche per le ringhiere, selezioniamo materiali di alto livello come acciaio inox o alluminio, che uniscono eleganza e robustezza.

Ogni scelta è fatta per garantire la massima durabilità e soddisfazione del cliente.

rifacimento balconi

Per garantire una ristrutturazione dei balconi efficace e duratura, è fondamentale utilizzare materiali di alta qualità, selezionati per la loro resistenza, estetica e funzionalità.

Ecco una panoramica dettagliata dei principali materiali impiegati nei nostri interventi:

1. Materiali per il Recupero Strutturale
  • Malte rinforzate: Ideali per ripristinare il calcestruzzo danneggiato, queste malte sono formulate con additivi specifici che migliorano la resistenza meccanica e la durabilità.
  • Calcestruzzo fibrorinforzato: Un’opzione avanzata per rinforzare le strutture deteriorate, grazie alla presenza di fibre che ne aumentano la capacità di carico e la resistenza alle sollecitazioni.
  • Protettivi anti-corrosione: Applicati sui ferri d’armatura, prevengono la ruggine e ne prolungano la durata.
2. Materiali per l’Impermeabilizzazione
  • Membrane impermeabilizzanti liquide: Prodotti a base di poliuretano o resine, applicati direttamente sulla superficie per creare una barriera continua contro infiltrazioni d’acqua.
  • Guaine bituminose: Utilizzate per proteggere le superfici sottoposte a condizioni climatiche estreme, garantiscono una lunga durata e un’elevata tenuta all’acqua.
  • Nastri sigillanti: Impiegati per sigillare i giunti e prevenire infiltrazioni nelle zone più critiche del balcone.
3. Materiali per la Pavimentazione
  • Gres porcellanato: Resistente agli agenti atmosferici, facile da pulire e disponibile in un’ampia varietà di colori e finiture, è ideale per garantire un aspetto moderno e una lunga durata.
  • Piastrelle antiscivolo: Perfette per aumentare la sicurezza del balcone, soprattutto in zone soggette a frequenti piogge.
  • Pietra naturale: Una scelta elegante e durevole, adatta a contesti classici o rustici.
4. Materiali per le Ringhiere
  • Acciaio inox: Coniuga robustezza, resistenza alla corrosione e un design moderno, perfetto per ambienti esposti a condizioni climatiche avverse.
  • Alluminio verniciato: Leggero, resistente e disponibile in una vasta gamma di colori, offre soluzioni personalizzate per ogni esigenza.
  • Ferro battuto trattato: Ideale per chi cerca un tocco classico, viene sottoposto a trattamenti anti-corrosione per aumentare la sua durata.
5. Materiali per la Finitura
  • Rivestimenti protettivi: Vernici specifiche per esterni e trattamenti impermeabilizzanti per pavimentazioni e ringhiere.
  • Giunti elastici: Utilizzati per garantire la tenuta tra i diversi materiali del balcone, prevenendo crepe e infiltrazioni.

Utilizzando questi materiali, ogni intervento è pensato per assicurare resistenza nel tempo, estetica migliorata e sicurezza per gli utilizzatori del balcone.

Preventivi Gratuiti per la Ristrutturazione del tuo Balcone

Sappiamo quanto sia importante per i nostri clienti avere una chiara visione dei costi prima di iniziare un progetto. Per questo motivo, offriamo un servizio di preventivi gratuiti e personalizzati. Dopo un sopralluogo accurato, valutiamo le condizioni del balcone e prepariamo una proposta dettagliata, che include ogni fase dell’intervento. Questo approccio trasparente permette di evitare sorprese e di scegliere consapevolmente il servizio più adatto. Contattaci oggi stesso per ricevere un preventivo gratuito e scoprire come possiamo aiutarti a ridare vita ai tuoi balconi!

Il nostro approccio prevede diverse fasi, tutte studiate per garantire un risultato impeccabile. Partiamo da una valutazione preliminare per identificare i problemi del balcone, come crepe, infiltrazioni o danni estetici. Successivamente, proponiamo un preventivo dettagliato e senza impegno. Una volta approvato, pianifichiamo i lavori, assicurandoci di rispettare i tempi concordati. Durante l’esecuzione, i nostri tecnici utilizzano strumenti e tecniche edilizie di ultima generazione, garantendo interventi precisi e sicuri. Al termine, eseguiamo un controllo finale per verificare che tutto sia conforme agli standard di qualità e sicurezza.

Tempistiche per il Rinnovamento di un Balcone

Il tempo necessario per il rinnovamento di un balcone dipende da diversi fattori, tra cui l’entità dei danni, il tipo di intervento richiesto e le condizioni metereologiche durante i lavori. Generalmente, le tempistiche possono essere così suddivise:

  • Valutazione iniziale e progettazione: Questa fase prevede il sopralluogo da parte di un tecnico per analizzare lo stato del balcone e definire il piano di intervento. Può richiedere da 2 a 5 giorni.

  • Preparazione del cantiere: Include l’installazione di ponteggi, la protezione delle aree circostanti e la messa in sicurezza. Questa fase richiede in media 1-2 giorni.

  • Lavori di ripristino strutturale: Se il balcone presenta danni al calcestruzzo o alle armature metalliche, i lavori possono durare da 3 a 7 giorni, a seconda dell’entità del problema e delle dimensioni del balcone.

  • Impermeabilizzazione e pavimentazione: L’applicazione dei materiali impermeabilizzanti e la posa delle nuove piastrelle possono richiedere 3-5 giorni, considerando i tempi di asciugatura e fissaggio.

  • Rifacimento delle ringhiere: La sostituzione o il ripristino delle ringhiere, inclusa la verniciatura o il trattamento anti-corrosione, può essere completata in 2-3 giorni.

  • Finiture e collaudo finale: Questa fase include la pulizia del cantiere e il controllo della qualità del lavoro svolto. Richiede generalmente 1-2 giorni.

In totale, un rinnovamento completo di un balcone può richiedere da 10 a 20 giorni lavorativi, salvo imprevisti. Per interventi più complessi, le tempistiche possono essere più lunghe.

Danni comuni rilevabili nei Balconi più datati

I balconi sono strutture esposte a molteplici fattori di deterioramento, che con il tempo possono compromettere sia la loro funzionalità che la sicurezza.

Ecco i danni più comuni che si riscontrano nei balconi da ristrutturare, con una descrizione dettagliata:

  • Crepe e fessurazioni nel calcestruzzo: Questi problemi possono essere causati da sbalzi termici, sollecitazioni meccaniche o infiltrazioni d’acqua. Le crepe permettono all’umidità di penetrare nella struttura, accelerando il deterioramento del calcestruzzo e delle armature metalliche interne. Se trascurate, possono aggravarsi, mettendo a rischio la stabilità del balcone.

  • Infiltrazioni d’acqua: L’acqua piovana può infiltrarsi attraverso giunti o superfici non impermeabilizzate adeguatamente. Questo porta a danni come rigonfiamenti, efflorescenze saline e macchie, oltre a creare condizioni favorevoli per la corrosione dei materiali metallici. Le infiltrazioni prolungate possono anche danneggiare le strutture sottostanti, inclusi i soffitti dei piani inferiori.

  • Corrosione delle armature metalliche: L’armatura interna dei balconi, solitamente costituita da acciaio, è vulnerabile alla corrosione quando esposta all’umidità o all’aria. Questo processo può essere innescato dalla carbonatazione del calcestruzzo o da crepe non riparate. La corrosione compromette la resistenza della struttura, aumentando il rischio di cedimenti.

  • Distacco o rottura delle piastrelle: Le piastrelle possono staccarsi a causa di variazioni di temperatura, adesivi inadeguati o infiltrazioni d’acqua che compromettono il sottofondo. Questo fenomeno, oltre a rappresentare un problema estetico, lascia la superficie sottostante esposta agli agenti atmosferici, aggravando i danni.

  • Degrado delle ringhiere: Le ringhiere, spesso realizzate in ferro o acciaio, sono soggette a ruggine e corrosione se non adeguatamente protette o trattate. L’usura può causare instabilità, rappresentando un pericolo per la sicurezza. Anche le ringhiere in legno o altri materiali possono deteriorarsi a causa di condizioni climatiche avverse o mancanza di manutenzione.

  • Danneggiamenti alla pavimentazione: Oltre al distacco delle piastrelle, la pavimentazione può presentare crepe o rigonfiamenti dovuti alla pressione dell’acqua intrappolata o a problemi strutturali del supporto sottostante. Questo danneggiamento può ridurre la funzionalità del balcone e creare superfici pericolose.

  • Problemi di giunti: I giunti tra le superfici del balcone e la struttura dell’edificio possono deteriorarsi con il tempo, causando infiltrazioni e crepe. Una manutenzione inadeguata di queste zone critiche può aggravare i problemi strutturali e favorire la formazione di muffe.

  • Efflorescenze e macchie estetiche: Questi danni visibili si verificano quando i sali minerali presenti nell’acqua si depositano sulla superficie del balcone. Sebbene siano principalmente un problema estetico, spesso indicano infiltrazioni o problemi di impermeabilizzazione che richiedono interventi.

Questi danni, se non affrontati tempestivamente, possono peggiorare, portando a costi di riparazione più elevati e rischi per la sicurezza (in special modo quando il danno rientra a livello di erosione dell’armatura interna).

Risanamento dei Danni più comuni

Risanare i danni più comuni nei balconi è fondamentale per garantirne la sicurezza, la funzionalità e l’estetica. Ecco i principali interventi eseguiti per risolvere i problemi più ricorrenti:

Risanamento del Calcestruzzo e Rinforzo Strutturale

I danni al calcestruzzo, come crepe e distacchi, richiedono interventi mirati per evitare ulteriori degradi. Il processo di risanamento inizia con la rimozione delle parti danneggiate per scoprire eventuali armature metalliche corrose. Successivamente, le armature vengono trattate con prodotti anticorrosivi per proteggerle dall’umidità e dall’ossidazione. Una volta ripristinato il metallo, si procede con l’applicazione di malte specifiche per il recupero strutturale, rinforzate per resistere alle sollecitazioni. In caso di danni più gravi, si possono aggiungere reti in fibra di vetro o acciaio per migliorare la stabilità del balcone. Questo intervento non solo ripristina l’integrità del balcone, ma ne prolunga anche la durata.

Impermeabilizzazione: Come Proteggere il Tuo Balcone dall’Acqua

Le infiltrazioni d’acqua sono una delle cause principali dei danni ai balconi. Per evitare problemi futuri, l’impermeabilizzazione è un passo essenziale. Dopo aver risanato il sottofondo, si applicano membrane impermeabilizzanti, disponibili in forma liquida o come guaine. Le membrane liquide, come quelle a base di poliuretano o resine epossidiche, creano una barriera continua e resistente all’acqua. Si presta particolare attenzione ai giunti e agli angoli, che vengono sigillati con nastri elastici o materiali specifici. Questo intervento non solo protegge la struttura dall’umidità, ma previene anche problemi estetici come efflorescenze saline o macchie d’acqua.

Estetica e Sicurezza: Il Rifacimento delle Ringhiere e Pavimentazioni

Il rifacimento delle ringhiere e della pavimentazione è cruciale per un balcone sicuro e gradevole. Le ringhiere danneggiate vengono sostituite o ripristinate con materiali resistenti, come acciaio inox o alluminio, trattati per resistere alla corrosione. Per chi cerca uno stile classico, si possono installare ringhiere in ferro battuto, opportunamente protette con vernici anticorrosive. La pavimentazione, invece, viene scelta in base alle esigenze estetiche e funzionali. Piastrelle in gres porcellanato, antiscivolo e resistenti agli agenti atmosferici, sono tra le soluzioni più apprezzate. Prima della posa delle nuove piastrelle, il sottofondo viene livellato e trattato per garantire un’adesione perfetta e duratura.

Questi interventi combinati assicurano che il balcone sia protetto, solido e bello nel tempo, migliorando sia l’utilizzo quotidiano che il valore dell’immobile.

Materiali per la Pavimentazione dei Balconi: Trucchi e Strategie

La scelta del materiale per la pavimentazione del balcone è cruciale per garantire durata, sicurezza ed estetica. Ogni materiale ha caratteristiche specifiche che lo rendono adatto a diverse esigenze. Ecco alcune strategie e suggerimenti per selezionare e utilizzare al meglio i materiali più comuni per i balconi:

restauro balconi Milano
Gres porcellanato

Il gres porcellanato è una delle scelte più popolari grazie alla sua resistenza agli agenti atmosferici e alla facilità di manutenzione. È ideale per balconi esposti a condizioni climatiche variabili, poiché non si deteriora con l’umidità o i raggi UV.

  • Trucco: Opta per piastrelle di spessore maggiore per balconi molto frequentati o soggetti a carichi pesanti, poiché offrono maggiore resistenza.
  • Strategia: Scegli finiture opache o leggermente testurizzate per ridurre il rischio di scivolamento in caso di pioggia.
Piastrelle antiscivolo

La sicurezza è fondamentale, soprattutto per balconi in zone con frequenti precipitazioni o umidità elevata. Le piastrelle antiscivolo garantiscono una superficie stabile e sicura per camminare, anche in condizioni di bagnato.

  • Trucco: Verifica il coefficiente di attrito (R-value) delle piastrelle, preferendo valori R10 o superiori per una maggiore aderenza.
  • Strategia: Combina le piastrelle antiscivolo con una finitura armoniosa, scegliendo colori neutri che si adattino al design dell’edificio.
Pietra naturale

La pietra naturale è una scelta di grande fascino, ideale per contesti classici o rustici. Materiali come il travertino, il granito o l’ardesia offrono un aspetto elegante e una durata straordinaria. Tuttavia, richiedono una maggiore manutenzione rispetto alle opzioni artificiali.

  • Trucco: Applica un trattamento idrorepellente alla pietra per proteggerla da macchie e infiltrazioni d’acqua.
  • Strategia: Utilizza pietre con superfici grezze o bocciardate per migliorare l’aderenza e prevenire scivolamenti.

N.B: esistono molti altri materiali idonei per rivestire esternamente balconate e terrazze, parlare coi nostri tecnici restauratori ti aiuterà a prendere la miglior decisione basandosi sul tipo di struttura.


Strategie Generali

  • Sistema di drenaggio: Indipendentemente dal materiale scelto, è fondamentale prevedere una leggera pendenza nella pavimentazione per favorire il deflusso dell’acqua e prevenire ristagni.
  • Impermeabilizzazione sottostante: Prima della posa, assicurati che il sottofondo sia impermeabilizzato per evitare infiltrazioni d’acqua che potrebbero danneggiare sia la pavimentazione che la struttura del balcone.
  • Manutenzione regolare: Rimuovi regolarmente lo sporco e applica trattamenti specifici (es. sigillanti per gres o pietra) per mantenere il materiale in condizioni ottimali.

Con una selezione attenta e una corretta installazione, il balcone non solo sarà esteticamente gradevole, ma anche funzionale e sicuro per molti anni.

Normative Vigenti sulla Manutenzione dei Balconi

La manutenzione dei balconi è regolata da normative specifiche che hanno lo scopo di garantire la sicurezza degli edifici e delle persone.

I balconi, essendo parti aggettanti della struttura, sono soggetti a controlli e interventi periodici per prevenire cedimenti e danni.

Ecco una panoramica delle principali normative e obblighi relativi alla manutenzione:

  • Responsabilità dei proprietari: Secondo il Codice Civile italiano (art. 1125 e seguenti), la manutenzione dei balconi è a carico del proprietario dell’unità immobiliare, fatta eccezione per gli elementi decorativi che fanno parte della facciata, la cui manutenzione spetta al condominio.

  • Obblighi di sicurezza: I balconi devono essere mantenuti in condizioni tali da garantire la sicurezza di chi li utilizza e delle persone sottostanti. Danni come crepe, distacchi di intonaco o parti della pavimentazione devono essere riparati tempestivamente per evitare rischi di crolli o infortuni.

  • Controlli periodici: Le normative UNI 11104 e il Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2008 prevedono che gli edifici siano sottoposti a ispezioni regolari, in particolare per le parti strutturali come i balconi. In caso di danni riscontrati durante i controlli, il proprietario deve intervenire immediatamente per risanare le problematiche.

  • Normative regionali e locali: Alcune regioni e comuni italiani hanno introdotto regolamenti specifici per la manutenzione degli edifici, includendo obblighi aggiuntivi per balconi e terrazze. È importante verificare eventuali disposizioni locali.

  • Autorizzazioni per interventi: La ristrutturazione o il rifacimento dei balconi può richiedere permessi specifici. Lavori che coinvolgono modifiche strutturali o estetiche, ad esempio il cambio delle ringhiere, potrebbero necessitare di una CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) o una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).

  • Bonus fiscali: Gli interventi di manutenzione straordinaria dei balconi possono beneficiare di incentivi fiscali come il Bonus Facciate o le detrazioni per ristrutturazione edilizia, se eseguiti rispettando le normative vigenti.

Mantenere i balconi in buone condizioni non è solo un obbligo legale, ma anche una responsabilità etica per garantire la sicurezza di tutti.

Bonus e Incentivi Fiscali per la Ristrutturazione Balconi

Ristrutturare un balcone può beneficiare di diversi incentivi fiscali previsti dalla normativa italiana. Questi bonus aiutano a ridurre significativamente il costo dell’intervento.

  • Bonus Ristrutturazioni: Consente una detrazione del 50% sulle spese sostenute per lavori di manutenzione straordinaria o rifacimenti strutturali. La detrazione è valida per importi fino a 96.000 euro per unità immobiliare, suddivisa in 10 anni.

  • Bonus Facciate: Prevede una detrazione fino al 90% (ridotta in alcuni casi) delle spese per il restauro delle facciate esterne, inclusi balconi visibili dalla strada. Questo incentivo è particolarmente vantaggioso per interventi su più balconi in un contesto condominiale.

  • Superbonus 110%: Se il rinnovamento del balcone è collegato a interventi di efficientamento energetico o miglioramento sismico (ad esempio, cappotti termici o adeguamenti strutturali), è possibile beneficiare del Superbonus, coprendo la totalità delle spese.

  • IVA agevolata al 10%: Applicabile sui costi dei materiali e dei lavori, riduce l’IVA rispetto all’aliquota ordinaria del 22%.

  • Cessione del credito e sconto in fattura: Questi meccanismi permettono di trasferire il beneficio fiscale all’impresa esecutrice, riducendo l’importo da pagare subito.

Per accedere ai bonus, è necessario rispettare le normative tecniche e amministrative, come la presentazione di documentazione adeguata (CILA/SCIA) e l’emissione di fatture tracciabili.

Affidarsi ai nostri professionisti esperti è essenziale per sfruttare al meglio questi incentivi.