Skip to main content
Il portale delle ristrutturazioni e dell’edilizia

RISTRUTTURAZIONE BAGNO

Uno dei nostri massimi settori dedicati al ripristino degli spazi obsoleti abitativi, è quello inerente alla ristrutturazione dei bagni.

Il segreto per ristrutturare un bagno è quello di sfruttare nel modo migliore, fino all’ultimo centimetro quadrato di spazio disponibile. 

I rifacimenti di un bagno di una casa di piccole dimensioni sono molto comuni.

Per questo i nostri professionisti sono esperti nella massimizzazione degli spazi all’interno di questi locali.


Stima del Costo di una ristrutturazione completa di un Bagno

il costo di una ristrutturazione completa del bagno dipende da diversi fattori, come le dimensioni del locale, la qualità dei materiali scelti, la complessità degli interventi e la zona geografica in cui ci si trova.

In media, il costo per una ristrutturazione standard può variare tra 5.000 e 12.000 euro, con un prezzo per metro quadrato che oscilla tra 800 e 1.200 euro.

Principali componenti del costo

  1. Demolizione e smaltimento: La rimozione dei vecchi rivestimenti, sanitari e impianti ha un costo compreso tra 500 e 1.000 euro.

  2. Impianti idraulici ed elettrici: L’adeguamento o il rifacimento dell’impianto idraulico può costare tra 1.000 e 2.500 euro, mentre per l’impianto elettrico si stimano 500-1.200 euro.

  3. Rivestimenti e pavimenti: Il costo delle piastrelle varia in base al materiale scelto (gres porcellanato, marmo, ceramica), con prezzi tra 20 e 80 euro/mq. La posa può aggiungere 30-50 euro/mq.

  4. Sanitari e rubinetteria: L’acquisto e l’installazione di wc, bidet, lavandino e doccia o vasca si aggirano tra 1.500 e 3.500 euro per soluzioni standard.

  5. Accessori e finiture: Specchi, portasciugamani e accessori di design possono costare tra 200 e 800 euro, a seconda delle preferenze.

  6. Manodopera: I costi di manodopera rappresentano una parte significativa, variando tra 2.000 e 4.000 euro in base alla complessità del lavoro e al numero di operai coinvolti.

Tabella esempio dei costi per un bagno di 6 mq

Voce di costo

Costo stimato (€)

Demolizione e smaltimento

800-1.000

Impianti idraulici

1.500-2.000

Impianti elettrici

600-1.000

Rivestimenti e pavimenti

1.500-2.500

Sanitari e rubinetteria

2.000-3.500

Accessori e finiture

300-700

Totale stimato

6.700-10.700

Questa stima offre un quadro orientativo per comprendere meglio le spese e pianificare il budget per una ristrutturazione completa del bagno.

Per fornire un’idea più precisa, ecco una tabella con costi indicativi basati sulla metratura del bagno:

Metratura del Bagno Costo Stimato
4 mq 3.200 € – 4.800 €
5 mq 4.000 € – 6.000 €
6 mq 4.800 € – 7.200 €
7-10 mq 5.600 € – 12.000 €

Questi valori sono indicativi e possono variare in base a diversi fattori, tra cui:

  • Qualità dei materiali: La scelta di materiali di fascia alta o soluzioni di design può aumentare significativamente il costo totale.

  • Tipologia di interventi: Lavori che prevedono modifiche strutturali, spostamento di impianti o installazioni particolari possono incidere sul prezzo finale.

  • Manodopera: Le tariffe possono variare in base alla regione e alla professionalità degli operatori coinvolti.

Per avere un preventivo accurato, è consigliabile consultare professionisti del settore come quelli di Edilarts, che possano valutare le specifiche esigenze del progetto e fornire una stima dettagliata dei costi.

ristrutturazione bagni

Garanzie sui lavori svolti per 5 anni

Ci dedichiamo a trasformare il tuo bagno con soluzioni personalizzate, utilizzando materiali di alta qualità e durevoli, ma sempre attenti al rapporto qualità-prezzo.

Ti offriamo la possibilità di arredare il bagno secondo le tue preferenze: scegli tra sanitari filo parete o sospesi, un pratico piatto doccia a basso profilo o una rilassante vasca da bagno.

Inoltre, puoi migliorare il comfort sostituendo il vecchio calorifero con un termoarredo scalda-salviette dal design moderno.

Le nostre offerte sono dedicate a bagni di ogni metratura nella città di Milano e al di fuori della stessa, con la possibilità di richiedere variazioni e materiali personalizzati.

Il nostro obiettivo è garantire un bagno funzionale e bello, progettato per soddisfare ogni tua necessità, tanto da rilasciare garanzie sui lavori derie e durature.

La nostra politica come ristrutturatori di bagni

In qualità di professionisti restauratori, curiamo sia il risultato finale di design che il servizio offerto per raggiungere il comune obiettivo di ristrutturazione di qualità.

Cosa è incluso nella ristrutturazione standard del Bagno?

La ristrutturazione standard di un bagno implica una serie di lavori volti a rinnovare e migliorare l’aspetto e la funzionalità dell’ambiente, senza necessariamente apportare modifiche strutturali troppo invasive. 

  1. Demolizione e smaltimento: La prima fase consiste nella rimozione di tutte le finiture esistenti, come piastrelle, pavimenti, sanitari e impianti obsoleti. Questo passaggio include anche la rimozione di intonaci danneggiati o di vecchi rivestimenti.

  2. Impianti idraulici: Un aspetto fondamentale riguarda la revisione o la sostituzione delle tubature per l’acqua calda e fredda. Questo include anche l’installazione di nuovi scarichi e la sostituzione di rubinetterie obsolete, come miscelatori e valvole. Eventualmente, si procede con la realizzazione di nuovi allacciamenti a seconda delle necessità.

  3. Impianto elettrico: La ristrutturazione prevede anche un aggiornamento dell’impianto elettrico, con l’aggiunta di nuovi punti luce e prese, e l’installazione di impianti di ventilazione e riscaldamento. È possibile installare luci a LED, interruttori moderni e prese per l’elettricità e l’elettronica da bagno (come asciugacapelli o rasoi elettrici).

  4. Posa di nuovi rivestimenti: La scelta del materiale per le piastrelle, sia per il pavimento che per le pareti, è uno degli aspetti principali. I materiali più comuni sono ceramica, gres porcellanato, marmo o pietra naturale. Si procederà con la posa delle piastrelle o altri rivestimenti, con particolare attenzione a fughe e angoli.

  5. Installazione dei nuovi sanitari: Questo comprende il posizionamento di lavandino, wc, bidet, doccia o vasca. I sanitari moderni spesso presentano forme più compatte e linee più minimaliste, e possono essere sospesi o a terra, a seconda delle preferenze e dello spazio disponibile.

  6. Sostituzione delle porte e finestre: Se necessario, si procede con il cambio delle porte (spesso con modelli in legno o PVC) o delle finestre, per migliorare l’isolamento termico e acustico, nonché la sicurezza dell’ambiente.

  7. Sistemi di riscaldamento: Per migliorare il comfort, vengono installati radiatori, scaldasalviette o impianti di riscaldamento a pavimento. In alcuni casi, si può considerare l’installazione di un termoconvettore o un sistema a soffitto.

  8. Verifica della ventilazione: La corretta ventilazione è essenziale in un bagno. Si può procedere con l’installazione di un nuovo aspiratore o ventilazione meccanica per garantire il ricambio dell’aria.

  9. Finiture e accessori: Infine, vengono completate le finiture come la tinteggiatura delle pareti, la posa di specchi e accessori come portasciugamani, mensole e ripiani. La scelta degli accessori può contribuire a creare un bagno elegante e funzionale.

  10. Controllo finale e collaudo: Al termine dei lavori, si effettua una verifica per accertarsi che tutti gli impianti e i sanitari siano correttamente installati e funzionanti.

  11. Certificazione di conformità degli impianti.

Una ristrutturazione standard del bagno include lavori di demolizione, aggiornamento degli impianti, posa dei rivestimenti, installazione di sanitari e accessori, e finiture finali per rendere l’ambiente moderno, funzionale e sicuro.

Rifacimento bagni con servizio completo chiavi in mano

Il rifacimento dei bagni con servizio completo chiavi in mano rappresenta la soluzione ideale per chi desidera rinnovare il proprio bagno senza preoccuparsi di gestire le varie fasi del lavoro.

Questo approccio prevede che un unico interlocutore si occupi di tutte le attività, garantendo un risultato professionale, tempi certi e un’esperienza senza stress.

Cosa include un servizio chiavi in mano:

  • Progettazione: Consulenza iniziale per la definizione del layout, scelta dei materiali, sanitari e finiture in linea con le preferenze e il budget del cliente.
  • Demolizione: Rimozione dei rivestimenti, pavimenti e sanitari esistenti, con smaltimento regolamentato.
  • Impianti: Rifacimento completo degli impianti idraulici ed elettrici, conformi alle normative di sicurezza.
  • Rivestimenti e sanitari: Fornitura e posa di piastrelle, pavimenti, sanitari e rubinetteria, con ampia possibilità di personalizzazione.
  • Finiture e dettagli: Montaggio di accessori, specchi e tinteggiature, per un ambiente curato in ogni aspetto.
  • Collaudo e pulizia finale: Verifica della funzionalità e pulizia completa del bagno, consegnato pronto all’uso.

Questo tipo di servizio offre trasparenza sui costi, risparmio di tempo e un lavoro garantito, perfetto per chi cerca qualità e praticità senza doversi occupare di gestire singoli fornitori e maestranze

CONTATTACI PER RISTRUTTURAZIONI BAGNI SU MISURA

Stai cercando di ristrutturare il tuo vecchio bagno con un design e materiali d’avanguardia?
Contatta oggi Edilarts per una ristrutturazione completa del tuo bagno e trasforma il tuo spazio in un’oasi di lusso e comfort. Con il nostro team esperto di progettisti e artigiani qualificati, ti guideremo attraverso ogni fase del processo di rinnovo, dalla progettazione all’installazione finale. 

Il Design perfetto di un bagno ristrutturato

Una nuova configurazione del bagno normalmente avvolge sia lo stile estetico che l’utilità o la funzionalità.

Quando un bagno viene riprogettato e di conseguenza ristrutturato, si cerca sempre di dare priorità a due cose fondamentali: miglioramento degli spazi e cercare di rifare il bagno esteticamente migliorato.

ristrutturazione bagno di lusso Milano e Provincia
trasformazione bagno personalizzata

La capienza effettiva è di vitale importanza per ogni tipo di bagno, sia per i grandi bagni che per quelli più ridotti, la capacità di razionalizzazione delle aree sfruttabili è generalmente al top delle priorità dei nostri piani di progetto.

Altri cambiamenti significativi che consideriamo durante la ristrutturazione dei bagni incorporano:

  • miglioramento dello spazio dell’area sanitaria
  • ristrutturazione degli infissi del bagno
  • sostituzione delle vecchie vasche con vasche moderne e funzionali in base alle esigenze
  • sostituzione delle vecchie vasche con piatti doccia e relativi box walk-in con misure più ampie di quelle classiche
  • sostituzione dei vecchi sanitari con sanitari nuovi dal design moderno
  • ottimizzazione degli spazi o ritaglio degli stessi per aggiunta finale di elettrodomestici di servizio ingombranti ma indispensabili, ad esempio se si necessita dell’organizzazione e ubicazione di lavatrici o asciugatrici in punti precisi della stanza, vasche idromassaggio, ecc.
  • aggiunta di piccole opere murarie come muretti, colonne, archi, cartongessi, ecc.
  • anche l’installazione di nuovi armadietti da bagno per biancheria o altro, è bene pianificarla fin dall’inizio del progetto, in modo da ottimizzare al meglio tutto lo spazio e le nicchie disponibili per i nuovi moduli e componenti d’arredamento.

Ristrutturazione Bagno con Doccia: Un’Opzione Moderna e Funzionale

La ristrutturazione di un bagno con doccia è una scelta sempre più popolare per chi desidera un ambiente moderno, funzionale ed esteticamente accattivante.

La doccia, rispetto alla tradizionale vasca, occupa meno spazio e consente una gestione più efficiente dell’area, rendendo il bagno più pratico, soprattutto in ambienti di dimensioni contenute.

Optare per una doccia durante la ristrutturazione significa anche poter scegliere tra diverse soluzioni stilistiche, dalle cabine doccia moderne con pareti in vetro temperato, alle docce a filo pavimento, che offrono un aspetto elegante e senza barriere.

Inoltre, l’installazione di una doccia offre numerosi vantaggi in termini di risparmio di acqua e energia, poiché l’uso di una doccia richiede generalmente meno tempo rispetto a una lunga immersione nella vasca.

Le ultime tendenze includono anche l’adozione di tecnologie avanzate, come i soffioni doccia con getti massaggianti, illuminazione a LED integrata e sistemi di temperatura regolabili digitalmente, per un’esperienza di comfort superiore.

Inoltre, l’uso di materiali resistenti all’umidità, come piastrelle in ceramica, pietra o resina, garantisce durabilità e facilità di manutenzione.

Materiali idonei per il rifacimento del  tuo bagno

Quando si affronta il rifacimento di un bagno, la scelta dei materiali è fondamentale per garantire estetica, funzionalità e durata.

Optare per materiali idonei permette di ottenere un ambiente confortevole e facile da mantenere.

  • Piastrelle in ceramica
    La ceramica è uno dei materiali più usati per il bagno grazie alla sua resistenza all’umidità e alla varietà di colori e texture disponibili. Le piastrelle in ceramica sono economiche, durevoli e semplici da pulire, rendendole ideali per rivestimenti e pavimenti.
  • Gres porcellanato
    Il gres porcellanato è una soluzione elegante e versatile. Resistente all’usura, impermeabile e disponibile in numerose finiture, è perfetto per pavimenti e pareti. È particolarmente apprezzato per la capacità di imitare materiali come il legno o la pietra.
  • Resina e microcemento
    Questi materiali moderni sono ideali per chi cerca uno stile minimalista e contemporaneo. Offrono superfici continue, senza fughe, rendendo la pulizia più semplice. Sono impermeabili, resistenti e possono essere personalizzati in diversi colori e finiture.
  • Pietra naturale
    La pietra, come marmo o ardesia, dona un tocco di lusso al bagno. Tuttavia, richiede una manutenzione più attenta per evitare macchie e danni da umidità. È una scelta adatta a chi cerca un design unico e raffinato.
  • PVC e laminati
    Per soluzioni economiche e funzionali, i rivestimenti in PVC e laminato sono ottimi. Resistono bene all’acqua e all’usura, con un’ampia scelta di texture che imitano legno o piastrelle. Sono facili da installare e ideali per ristrutturazioni rapide.
  • Vetro temperato
    Il vetro è utilizzato principalmente per box doccia e pareti divisorie. Il vetro temperato è resistente, elegante e dona luminosità all’ambiente. Può essere trasparente, satinato o decorato, offrendo molteplici possibilità estetiche.
  • Acciaio inox
    Per rubinetteria e accessori, l’acciaio inox è una scelta eccellente. È resistente alla corrosione, facile da pulire e durevole nel tempo. Inoltre, si integra bene sia in design moderni che classici.
  • Legno trattato
    Il legno, opportunamente trattato per resistere all’umidità, può essere utilizzato per mobili e complementi. Materiali come il teak o il bambù sono particolarmente indicati, poiché naturalmente resistenti all’acqua e al calore.
  • Calcestruzzo impermeabile
    Sempre più diffuso per i bagni moderni, il calcestruzzo impermeabile è resistente, personalizzabile e dona un aspetto industrial chic. Può essere usato per pavimenti, rivestimenti e piani lavabo.
  • Sistemi di isolamento
    Un materiale spesso trascurato ma fondamentale è l’isolante, come i pannelli in schiuma rigida o le membrane impermeabilizzanti. Questi garantiscono protezione contro infiltrazioni d’acqua, aumentando la durabilità del bagno.

La scelta dei materiali per il rifacimento del bagno deve tenere conto dello stile desiderato, delle esigenze pratiche e del budget disponibile.

Ristrutturazione Bagno Economica: Come Ottimizzare il Budget

Ristrutturare un bagno senza superare il budget richiede una strategia tecnica e scelte mirate.

Ecco alcune soluzioni per ottimizzare i costi mantenendo qualità e funzionalità.

1. Mantieni la Disposizione degli Impianti

Evitare di spostare gli impianti idraulici e i sanitari riduce significativamente i costi. La riprogettazione delle tubature è una delle spese maggiori, quindi, se possibile, mantieni la disposizione attuale.

2. Materiali Alternativi

Scegli materiali economici ma performanti:

  • Piastrelle in ceramica standard invece di gres porcellanato.
  • Rivestimenti in PVC o resina per un’alternativa resistente e facile da installare.
  • Mobili prefabbricati o modulari per risparmiare sul design su misura.

3. Rinnova, Non Sostituire

Per ridurre i costi, concentrati sul rinnovamento invece che sulla sostituzione:

  • Vernicia sanitari o piastrelle con prodotti specifici.
  • Aggiorna la rubinetteria o il soffione doccia con modelli economici e moderni.

L’arredamento giusto per il tuo nuovo bagno

In una ricostruzione di un bagno, il mobile è molte volte il punto di convergenza dello spazio e la chiave per un aggiornamento fatto a regola d’arte. 

Un mobile ben posizionato è fondamentale per aumentare lo spazio in un bagno, sviluppare ulteriormente il design e creare un flusso coerente di estetica col resto dell’architettura, proprio per questo anche il gusto soggettivo è fondamentale, ma non bisogna mai tralasciare al 100% quello oggettivo (la nostra idea potrebbe essere ottima, ma è sempre meglio paragonarla a idee di successo comprovato).

Che il tuo stile preferito richieda un look moderno e liscio, un aspetto retrò di metà secolo oppure una via di mezzo, troveremo assieme il mobilio ideale per il tuo nuovo bagno ristrutturato.

Vedi la sezione dell’arredamento su misura per il bagno.

I giusti Ripiani per concepire un Bagno Moderno

Rinfrescare il bagno attraverso la scelta dei giusti materiali e di conseguenza, dei giusti ripiani, consiste in un’altra importante fase di restyling.

Generalmente consideriamo sia la solidità che lo stile nella scelta dei materiali per le nuove sporgenze del bagno, un ripiano coerente o anche in contrasto col resto dello stile della stanza, rappresenta sicuramente un elemento della mobilia più d’impatto.

I ripiani sono elementi essenziali per organizzare un bagno moderno, unendo praticità ed estetica.

La scelta dei materiali e delle soluzioni adatte contribuisce a ottimizzare lo spazio e a creare un ambiente ordinato e sofisticato.

  • Ripiani in vetro temperato: Ideali per bagni minimalisti, sono eleganti, resistenti e facili da pulire. Si adattano bene a ogni stile, offrendo leggerezza visiva.

  • Mensole sospese in legno: Perfette per aggiungere calore a un bagno moderno, soprattutto se realizzate in legni trattati resistenti all’umidità, come teak o bambù.

  • Ripiani in metallo: Pratici e durevoli, spesso in acciaio inox o alluminio, aggiungono un tocco industriale e si integrano bene con design moderni.

  • Ripiani in pietra o gres porcellanato: Robusti e di grande impatto visivo, sono perfetti per bagni di lusso o con elementi naturali.

  • Ripiani multifunzione integrati: Soluzioni smart come ripiani combinati con porta-asciugamani o contenitori nascosti.

Ripiani ben scelti trasformano il bagno in uno spazio organizzato e contemporaneo.

rifacimento doccia su misura

Quando ristrutturo un bagno devo rifare anche gli impianti idraulici?

La decisione di rifare gli impianti idraulici durante la ristrutturazione di un bagno dipende da diversi fattori, principalmente dall’età, dallo stato di conservazione e dalla funzionalità dell’impianto esistente.

Se l’impianto idraulico ha più di 20-30 anni, è generalmente consigliabile sostituirlo.

I vecchi tubi, spesso in ferro o materiali meno resistenti, possono essere soggetti a corrosione, perdite o riduzioni di flusso.

Sostituire l’impianto in questa fase evita problemi futuri e costosi interventi di riparazione che richiederebbero di smantellare pavimenti o rivestimenti appena posati.

Anche se l’impianto è più recente, potresti valutare il rifacimento se la disposizione del bagno viene modificata.

Cambiare la posizione di sanitari, lavabo o doccia richiede l’adattamento delle tubature, e in molti casi conviene intervenire su tutto il sistema per garantirne l’efficienza.

Un impianto idraulico moderno può inoltre includere migliorie significative, come tubature in materiali più resistenti (PVC o multistrato), rubinetti a risparmio idrico e sistemi di scarico efficienti.

Questi aggiornamenti migliorano il comfort e possono ridurre i consumi di acqua.

In sintesi, rifare gli impianti idraulici durante la ristrutturazione è spesso una scelta vantaggiosa, soprattutto se l’impianto è obsoleto o la disposizione viene modificata.

Una valutazione professionale è fondamentale per prendere la decisione più adatta alle esigenze e al budget.

Ristrutturiamo anche Bagni di Lusso

Mentre la tendenza a puntare sia su funzionalità che capienza rimangono tali anche nelle ristrutturazioni di bagni di lusso, in questo caso sarà la scelta dei materiali per rivestimenti e finiture a fare profondamente la differenza.

La ristrutturazione di bagni di lusso richiede attenzione ai dettagli, materiali di alta qualità e soluzioni innovative che uniscono estetica e funzionalità. Un bagno di lusso non è solo uno spazio pratico, ma un ambiente pensato per il comfort e il relax.

Esempi di soluzioni pratiche per bagni di lusso:

  • Vasca freestanding: Elegante e scenografica, la vasca freestanding è il cuore di un bagno di lusso. Modelli in pietra naturale o acrilico di alta gamma sono ideali per un impatto visivo unico.

  • Doccia con cromoterapia: Un sistema di illuminazione a LED integrato nel soffione permette di creare atmosfere rilassanti, trasformando la doccia in un’esperienza multisensoriale.

  • Pavimenti e rivestimenti di pregio: Materiali come marmo, travertino, o gres porcellanato effetto pietra conferiscono un’eleganza senza tempo. Le superfici continue in resina o microcemento sono un’alternativa moderna e raffinata.

  • Rubinetteria di design: Rubinetti in acciaio inox satinato, ottone dorato o nero opaco aggiungono un tocco distintivo. Le soluzioni elettroniche per il controllo della temperatura e del flusso d’acqua garantiscono efficienza e stile.

  • Illuminazione personalizzata: L’illuminazione a strisce LED integrate negli specchi o nei mobili, combinata con lampadari di design, crea un’illuminazione funzionale ed esteticamente piacevole.

  • Arredi su misura: Mobili in legno massello, laccato o impiallacciato, progettati su misura per ottimizzare lo spazio, si integrano perfettamente nel design del bagno.

  • Accessori di lusso: Porta asciugamani riscaldati, specchi retroilluminati con tecnologia antiappannamento e pavimenti riscaldati completano il comfort.

Ristrutturare un bagno di lusso significa trasformarlo in un’oasi di relax personalizzata, dove ogni elemento è pensato per soddisfare le esigenze più esclusive e garantire un’esperienza unica.

Devi aggiustare o ristrutturare la tua fossa biologica?

Oltre ad occuparci amorevolmente della ristrutturazione del bagno di casa, possiamo pensare anche al ripristino del servizio di fosse biologiche disattivate.

Una fossa biologica inattiva spesso arriva ad esserlo in maniera del tutto inaspettata per le più disparate ragioni, le principali includono lo scarico nel wc di sostanze inappropriate che inavvertitamente tendono a disattivare l’equilibrio dei batteri e degli enzimi della fossa, quindi per motivi legati alla chimica ambientale dei pozzetti biologici.

In questo caso si deve intervenire, ripulendo a fondo la fossa biologica e attivandola nuovamente attraverso l’uso di sostanze appropriate, si tratta in questo caso di una rigenerazione della fossa biologica.

Oppure può avvenire per motivi meccanici, come inondazioni della fossa, cedimento strutturale delle pareti, otturazioni, problemi legati allo scarico o altro ancora.

In questo secondo caso parliamo naturalmente di una vera e propria ristrutturazione della fossa biologica.