Skip to main content
Il portale delle ristrutturazioni e dell’edilizia

PRONTO INTERVENTO E RIPARAZIONE CALDAIE E SCALDABAGNI

Tecnici specializzati in caldaie e scaldabagni, ci occupiamo della manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti abitativi e commerciali, sostituzioni parti e manutenzione dei macchinari in tutta la provincia di Milano.

Tecnici specializzati nella manutenzione ordinaria e straordinaria di caldaie e scaldabagni, ci occupiamo di verifiche su componenti fondamentali come bruciatori, scambiatori di calore, valvole di sicurezza e, all’occorrenza, anche sulle tubazioni del gas che alimentano gli apparecchi.

Interveniamo su impianti domestici e commerciali, effettuando sostituzioni di parti danneggiate, manutenzioni programmate e riparazioni d’urgenza, sempre conformi alle norme di sicurezza e alle disposizioni vigenti per gli impianti termici e del gas.

All’interno di Edilarts, tutti i nostri collaboratori idraulici e termotecnici sono qualificati per installare e riparare apparecchi a gas (caldaie e scaldabagni), nonché per rilevare fughe e perdite di gas in caso di malfunzionamenti.

Se con l’acqua non si scherza e bisogna prestare molta attenzione in caso di perdite idriche, con gli impianti di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria – alimentati a gas – occorre ancor più cautela.

Qualsiasi esigenza di installazione, sostituzione o riparazione di caldaie e scaldabagni richiede il supporto di professionisti come noi, che possano garantire un servizio tempestivo, sicuro e in linea con le normative.

Siamo inoltre sempre pronti a fornire interventi rapidi in caso di emergenza legata a guasti improvvisi o fughe di gas provenienti dall’impianto di riscaldamento.

I nostri tecnici, specializzati in caldaie a condensazione, caldaie tradizionali e scaldabagni a gas, si avvalgono di strumentazioni e procedure per individuare rapidamente eventuali perdite, gestendo sia la parte idraulica che quella relativa all’alimentazione a gas.

Offriamo riparazioni urgenti, controlli per la rilevazione di fughe gas e assistenza per adeguamenti a nuove normative, oltre all’installazione di caldaie e scaldabagni di ultima generazione.

Possiamo ovviamente intervenire anche su linee di gas esistenti qualora l’alimentazione debba essere ripristinata o revisionata.


Media dei costi per l’installazione e riparazione degli impianti scaldabagno e caldaia​

La riparazione e l’installazione di caldaie e scaldabagni sono operazioni fondamentali per garantire il corretto funzionamento e l’efficienza degli impianti domestici.

I costi associati a questi interventi possono variare significativamente in base a diversi fattori, tra cui il tipo di impianto, la marca e il modello dell’apparecchio, la complessità dell’installazione e la regione geografica.

Di seguito, una tabella dettagliata che riassume i prezzi medi per la riparazione e l’installazione di caldaie e scaldabagni:

scaldabagni:

Tipo di Impianto Tipo di Caldaia/Scaldabagno Costo Pezzi (€) Costo Manodopera (€) Costo Totale (€) Note
Caldaia a Gas Camera Aperta 800 – 1.100 230 – 300 1.030 – 1.400 Prezzo per fornitura e installazione .
Caldaia a Gas Camera Stagna 1.000 – 2.200 500 – 2.000 1.500 – 4.200 Il costo varia in base alla marca e alla complessità dell’installazione .
Caldaia a Condensazione 24 kW 1.250 – 1.500 230 – 300 1.480 – 1.800 Include fornitura e installazione .
Scaldabagno Elettrico 50 litri 80 – 300 100 – 400 180 – 700 Il costo varia in base alla capacità e alla marca .
Scaldabagno Elettrico 80 litri 90 – 500 100 – 400 190 – 900 Prezzo influenzato dalla capacità e dalla marca .
Scaldabagno Elettrico 100 litri 100 – 590 100 – 400 200 – 990 Variazione di prezzo in base alla capacità e alla marca .
Scaldabagno a Gas 11 litri al minuto 650 – 1.190 280 – 350 930 – 1.540 Prezzo per fornitura e installazione .
Scaldabagno a Gas 14 litri al minuto 700 – 1.390 280 – 350 980 – 1.740 Include fornitura e installazione .
Riparazione Caldaia Varia a seconda del guasto
75 – 350 75 – 350 Il costo dipende dalla gravità del guasto e dal tempo necessario per la riparazione .
Riparazione Scaldabagno Elettrico o a Gas
20 – 280 20 – 280 Il costo varia in base al tipo di scaldabagno e alla natura del guasto .

Note Importanti:

  • Caldaie a Gas:
    I costi relativi alle caldaie a gas variano significativamente a seconda della potenza, del marchio e delle caratteristiche tecniche. Generalmente, le caldaie a condensazione presentano un costo iniziale più alto rispetto alle caldaie tradizionali, ma garantiscono una maggiore efficienza energetica, consentendo un risparmio sui consumi a lungo termine.

  • Scaldabagni Elettrici:
    Il prezzo degli scaldabagni elettrici dipende principalmente dalla capacità del serbatoio. Modelli con capacità superiori o dotati di funzionalità più avanzate tendono a essere più costosi, così come quelli di marchi più prestigiosi o riconosciuti per qualità e affidabilità.

  • Scaldabagni a Gas:
    Per gli scaldabagni a gas, il prezzo è influenzato principalmente dalla capacità (misurata in litri al minuto) e dalla tipologia di camera di combustione (aperta o stagna). Gli scaldabagni con camera stagna, ad esempio, richiedono installazioni più complesse, incidendo sul costo finale.

  • Riparazioni:
    I costi associati alla riparazione di caldaie e scaldabagni variano a seconda del tipo e della gravità del guasto. Più l’intervento è complesso e prolungato nel tempo, maggiore sarà il costo finale. Si consiglia di richiedere sempre un preventivo specifico prima di autorizzare la riparazione.

FIGURE PROFESSIONALI PER L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE DI CALDAIE E SCALDABAGNI

All’interno della nostra realtà, confidiamo qualità su diversi profili professionali, a seconda della complessità dell’intervento richiesto.

Tra questi rientrano:

  1. Installatore di impianti termici certificato (caldaie e scaldabagni)

  2. Tecnico di manutenzione degli impianti a gas per uso termico

  3. Tecnico abilitato per la manutenzione degli apparecchi a gas

  4. Tecnico del servizio di pronto intervento per guasti e perdite

Vediamoli nel dettaglio, con particolare riferimento alla loro specializzazione nel settore caldaie e scaldabagni.

Installatore di impianti termici certificato

L’installatore di impianti termici (caldaie e scaldabagni) è un professionista autorizzato ad eseguire l’installazione di apparecchi a gas, curandone ogni aspetto nel rispetto delle norme di sicurezza e degli standard di settore.

Le sue responsabilità includono:

  • Progettazione dell’impianto: valuta le esigenze dell’abitazione o del locale commerciale, scegliendo la caldaia o lo scaldabagno più adatto, prestando attenzione a potenza termica, tipologia di scarico fumi e predisposizioni necessarie.

  • Installazione certificata: assicura il corretto collegamento idraulico e del gas, inclusa la messa in opera dello scarico condensa (nelle caldaie a condensazione) e la conformità di tutte le connessioni.

  • Test di funzionamento e sicurezza: dopo l’installazione, verifica la corretta accensione del bruciatore, il tiraggio dei fumi, l’assenza di fughe di gas e il corretto assetto di combustione.

  • Rilascio delle certificazioni: emette i documenti di conformità e, se richiesto, il libretto di impianto per l’aggiornamento delle manutenzioni periodiche.

  • Consulenza post-vendita: fornisce indicazioni su come utilizzare l’apparecchio in modo sicuro, consapevole e nel rispetto delle scadenze di manutenzione.

La certificazione di un installatore di impianti termici deriva da enti o organismi competenti e rappresenta una garanzia di competenza per chi necessita di un nuovo impianto di riscaldamento o produzione di acqua calda.


Tecnico di manutenzione degli impianti a gas (uso termico)

Il tecnico di manutenzione per caldaie e scaldabagni è un esperto specializzato e certificato, fondamentale per assicurare la massima efficienza e sicurezza degli apparecchi a gas. Le sue mansioni comprendono:

  • Ispezioni periodiche programmate: controlla il bruciatore, lo scambiatore di calore, le guarnizioni, la valvola del gas, la tenuta idraulica e la corretta evacuazione dei fumi.

  • Pulizia e manutenzione ordinaria: rimuove residui e incrostazioni dallo scambiatore, verifica la corretta portata d’acqua, controlla eventuali depositi di calcare (specie negli scaldabagni).

  • Controllo pressioni e performance: misura la pressione del gas in ingresso, effettua la prova di combustione e regola il rapporto aria-gas per garantire un funzionamento ottimale e consumi equilibrati.

  • Sostituzione componenti usurati: se durante le verifiche emergono parti danneggiate (ad esempio circolatori, ventole fumi, valvole di sicurezza), provvede alla loro sostituzione.

  • Emissione certificazioni di conformità: al termine, rilascia il bollino o la dichiarazione di avvenuta manutenzione, in base alle normative regionali e nazionali.

Disporre di un tecnico di manutenzione certificato è fondamentale per la sicurezza degli occupanti e per il buon funzionamento degli impianti termici nel lungo periodo. Tale professionista opera in stretta osservanza delle normative in vigore, garantendo il controllo delle emissioni inquinanti e la riduzione dei rischi correlati all’uso del gas.


Tecnico abilitato per la manutenzione degli apparecchi a gas

Questa figura, altamente specializzata, interviene su caldaie, scaldabagni, fornelli e altri dispositivi che utilizzano gas come combustibile. Le sue mansioni spaziano dalle verifiche di combustione alla sostituzione di pezzi specifici, sempre con l’obiettivo di mantenere i livelli di sicurezza e di efficienza dell’apparecchio.

Le attività principali includono:

  • Valutazione prestazioni e consumi: controlla il rendimento dell’apparecchio, l’eventuale presenza di condense anomale o vibrazioni eccessive, regolando la combustione quando necessario.

  • Pulizia e taratura: esegue la pulizia approfondita di ugelli, bruciatori e scambiatori; effettua la taratura dei dispositivi per garantire rendimenti elevati e un corretto consumo di gas.

  • Verifica connessioni e tubazioni: controlla la tenuta degli attacchi e la condizione delle tubazioni di alimentazione, prevenendo fughe di gas e perdite d’acqua.

  • Sostituzione componenti: interviene su elementi difettosi o usurati come schede elettroniche, ventole, valvole, sonde, anodi di magnesio (negli scaldabagni) e altri dispositivi interni.

  • Test di sicurezza finale: al termine delle operazioni, esegue test di funzionamento generale e verifica l’assenza di fughe, rilasciando la documentazione necessaria.

Questa abilitazione, riconosciuta da enti competenti, garantisce che il tecnico possa affrontare in sicurezza ogni fase della manutenzione, dal controllo fumi all’ottimizzazione dei parametri di funzionamento.


Tecnico per Servizio di Pronto Intervento Caldaie e Scaldabagni

Il tecnico specializzato nel pronto intervento opera in situazioni di emergenza o guasto improvviso. È abilitato a diagnosticare rapidamente il problema e a ripristinare in breve tempo il corretto funzionamento, prevenendo rischi legati a fughe di gas o all’impossibilità di avere acqua calda o riscaldamento.

Le responsabilità di questo professionista includono:

  • Interventi urgenti: risponde prontamente a chiamate per blocchi caldaia, errori di accensione, spegnimenti improvvisi dello scaldabagno o odori sospetti di gas.

  • Valutazione rapida e precisa: individua la causa del guasto – può essere un problema elettronico, di combustione, di alimentazione idrica o di tenuta delle tubazioni – e definisce l’azione risolutiva.

  • Riparazioni immediate: sostituisce parti danneggiate e ripristina il funzionamento dell’apparecchio, adottando se necessario soluzioni temporanee che eliminino il pericolo nell’immediato.

  • Isolamento e sicurezza dell’area: in caso di fughe di gas o rischi di scosse elettriche, isola l’impianto, chiude le valvole di gas e acqua, e avvisa le autorità competenti qualora la situazione lo richieda.

  • Educazione dell’utente: al termine, fornisce consigli su come prevenire futuri problemi, informando l’utente sui controlli periodici e sulle corrette modalità di utilizzo dell’impianto.

Il pronto intervento caldaie e scaldabagni è essenziale per ridurre al minimo i disagi legati all’assenza di riscaldamento o acqua calda, ma anche per scongiurare potenziali pericoli legati all’uso del gas in ambienti chiusi.

MONITORAGGIO E RIPARAZIONE DELLE PERDITE E DEI MALFUNZIONAMENTI

Nel caso di caldaie e scaldabagni alimentati a gas, un’eventuale perdita può generare situazioni di pericolo.

Se si sospetta una fuga di gas, è fondamentale aerare i locali e allontanarsi immediatamente dalle aree interessate, mettendosi in sicurezza.

Qualora si avverta un forte odore di gas, è raccomandato contattare subito i Vigili del Fuoco (tel. 115) o il servizio di emergenza gas territoriale (tel. 800 900 999) nei casi più gravi.

In molte situazioni, anche una chiamata congiunta è consigliabile.

Tra i consigli pratici per la sicurezza rientrano:

  • Evitare di usare telefoni fissi o cellulari all’interno del luogo saturo di gas: eventuali piccole scariche elettriche potrebbero scatenare un’esplosione.

  • Non accendere o spegnere interruttori elettrici, lampade o elettrodomestici: una minima scintilla può dare origine a incendi o deflagrazioni.

  • Non cercare di individuare la perdita con metodi “fai da te”: l’odore di uova marce tipico del gas (per via della presenza di sostanze odorizzanti) può risultare anche troppo intenso per distinguere da dove provenga la fuga, e interventi amatoriali possono aggravare il problema.

Le fughe di gas su caldaie e scaldabagni spesso derivano da tubazioni interne deteriorate, guarnizioni danneggiate, valvole di sicurezza malfunzionanti o raccordi difettosi.

Una volta messi in sicurezza i locali, puoi contattarci per una diagnosi e un ripristino rapido della funzionalità del tuo impianto.

COSE DA SAPERE SU UNA CALDAIA O UNO SCALDABAGNO DANNEGGIATI

Ogni famiglia dovrebbe possedere una conoscenza di base sui rischi connessi all’utilizzo di una caldaia o di uno scaldabagno non funzionanti correttamente.

In caso di guasto all’apparecchio o alle relative tubazioni, è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati, poiché un intervento errato può compromettere la sicurezza dell’intero stabile.

È altrettanto importante:

  • Riconoscere i segnali d’allarme: spegnimenti continui, mancata accensione, consumi anomali o odori sospetti di gas.

  • Agire tempestivamente: per evitare che un semplice guasto evolva in una situazione irreparabile, come incendi o esplosioni.

  • Contattare un centro di assistenza specializzato: descrivi ai tecnici i sintomi o gli strani comportamenti dell’apparecchio (rumori, calo di pressione, allarmi sul display) per agevolare la diagnosi.

Se hai necessità di riparare una caldaia o uno scaldabagno che mostra segnali di malfunzionamento, affidati ai nostri tecnici qualificati, pronti a intervenire tempestivamente per valutare il problema e ristabilire la sicurezza in casa.

CONTATTACI PER MANUTENZIONI E RIPARAZIONI SU MISURA

Se desideri assicurare efficienza e sicurezza al tuo impianto di riscaldamento, offriamo servizi di manutenzione e riparazione programmata per caldaie e scaldabagni, compresi interventi sulle relative linee di alimentazione del gas qualora serva. Mettiamo a disposizione competenza, velocità e conformità alle norme. Curiamo ogni intervento con la massima attenzione, dalla semplice sostituzione del bruciatore alla revisione completa di una caldaia obsoleta. Se i pezzi di ricambio sono necessari, forniamo preventivi su misura, garantendo la scelta di componenti di alta qualità. Affidandoti a noi, ottieni un servizio svolto in totale sicurezza, nel rispetto della normativa locale e nazionale.

INDIZI DI MALFUNZIONAMENTO IN CALDAIE E SCALDABAGNI

Tre aspetti chiave da tenere sotto controllo: odore, aspetto e rumore.

  • Odore: se senti un forte odore di gas attorno alla caldaia o allo scaldabagno, chiudi subito la valvola del gas e contatta un professionista.

  • Aspetto: macchie di bruciatura, tracce di fuliggine o condensa anomala sui vetri vicini all’apparecchio possono indicare problemi di combustione o dispersione di calore. Inoltre, piante appassite in prossimità delle tubazioni esterne potrebbero rivelare lievi fuoriuscite di gas.

  • Rumore: gorgoglii, scricchiolii e sibili inusuali possono segnalare perdite di acqua o gas, o un malfunzionamento interno all’apparecchio (ad esempio la pompa di circolazione).

Altri sintomi “umani” – come giramenti di testa, nausea o stanchezza persistente – potrebbero manifestarsi nel caso di un rilascio di monossido di carbonio (CO) dovuto a una combustione difettosa.

Se hai dubbi, rivolgiti a un tecnico specializzato e fai controllare caldaia o scaldabagno.

Anche un aumento ingiustificato della bolletta può suggerire un problema all’impianto.

In caso di sospetto, spegni l’apparecchio, chiudi il gas e contatta immediatamente un servizio di assistenza qualificato.

ERRORI DA EVITARE NELLA RIPARAZIONE “FAI DA TE” E CONSIGLI PRATICI

Quando si avvertono odori di gas o si notano segni di malfunzionamento alla caldaia o allo scaldabagno, bisogna evitare interventi avventati:

  • Non usare fiamme libere o accendere luci: in presenza di possibile fuga di gas, anche una piccola scintilla può innescare un’esplosione.

  • Non tentare riparazioni senza competenze specifiche: tubi, raccordi, valvole e componenti interni richiedono istruzione tecnica e strumentazione adeguata.

  • Non rinviare la chiamata di un tecnico: un guasto ignorato può aggravarsi, mettendo a rischio la sicurezza della famiglia e dello stabile.

Aerare l’ambiente è il primo passo se avverti un odore strano.

Apri le finestre senza azionare ventole o altri dispositivi elettrici; dopodiché, recati all’esterno per contattare un idraulico o un tecnico del gas.

La tempestività e l’assenza di azioni sconsiderate limitano l’eventuale pericolo.

FIGURE PROFESSIONALI AUTORIZZATE E NORMATIVE IN VIGORE

In Italia, lavorare su caldaie e scaldabagni alimentati a gas è un’attività regolamentata:

  • Installatori e manutentori certificati: devono possedere i requisiti di legge per l’installazione e la manutenzione di impianti termici e/o gas, garantendo l’idoneità tecnica e la sicurezza delle operazioni.

  • Tecnici di pronto intervento: gestiscono le emergenze in modo tempestivo, riducendo il rischio di incidenti e ripristinando la funzionalità dell’impianto nel più breve tempo possibile.

  • Rappresentanti autorizzati dell’azienda di distribuzione del gas: nei casi che coinvolgono la rete di distribuzione principale, la loro presenza è essenziale per interventi di collegamento o disconnessione, o per la risoluzione di problemi strutturali sulla rete esterna all’immobile.

Tutti questi professionisti collaborano secondo le normative vigenti, rilasciando certificazioni di conformità e garantendo la sicurezza pubblica.

Per installare, sostituire o riparare una caldaia o uno scaldabagno, è dunque vitale rivolgersi a tecnici e idraulici che possano dimostrare la loro abilitazione.

La competenza e la formazione costante sono i pilastri su cui si basa il nostro operato.

Grazie a una solida esperienza, interveniamo in modo efficace su qualsiasi modello di caldaia o scaldabagno, inclusi gli impianti di nuova generazione a condensazione.

Contattaci oggi stesso per un sopralluogo, un preventivo personalizzato o un intervento di emergenza: risolveremo il tuo problema in modo rapido e professionale, con un occhio di riguardo per la massima sicurezza di tutta la tua abitazione o attività.

Errori da evitare quando ci sono perdite di gas

Se hai motivo di credere che la linea del gas della tua casa stia perdendo, è imperativo evitare di commettere i soliti errori associati alla riparazione delle linee del gas in modo da non aggravare il problema. 

Le cose più importanti da prendere in considerazione riguardano la meticolosa attenzione nel non utilizzare innescatori di fiamma, come ad esempio accendini, fiamme pilota (fiammiferi, ecc.), lampade alogene, scintille o altro all’interno della zona interessata, onde evitare l’esplosione di incendi.

Consigli pratici da adottare durante una perdita dalla linea del gas in casa propria

Il gas naturale è molto combustibile, oltre ad evitare di accendere e fumare sigarette e sigari, durante una potenziale perdita di metano, occorre evitare di usare candele o torce elettriche, oppure utilizzare qualsiasi interruttore di alimentazioneelettrica dell’immobile.

Questo, inclusi interruttori della luce, meccanismi elettrici o altro, anche l’accesione di una TV potrebbe compromettere la situazione già precaria, generata da un ambiente saturo di gas.

Anche i telefoni cellulari sono in grado di produrre elettricità statica, è preferibile uscire all’aperto per effettuare una conversazione telefonica, ad esempio per contattare un idraulico esperto in tubature gas per il pronto intervento. 

Rispettando questi preziosi consigli, assicurerà che tu prenda le precauzioni necessarie, per rendere gli ambienti sicuri.

Aerare i locali è consigliatissimo, senza però azionare ventole o ventilatori, aprire esclusivamente le finestre quando si sente odore sulfureo è l’opzione migliore.

Ognuno dei punti sopra menzionati, ha il potenziale di generare una scintilla, che a sua volta può accendere il gas, provocando un incendio domestico molto grave.

Se hai motivo di credere che ci sia una fuga di gas in casa e l’odore è piuttosto forte, dovresti aprire immediatamente tutte le finestre e poi lasciare l’edificio prima di assumere un idraulico per riparare tempestivamente la linea del gas coinvolta.