Skip to main content
Il portale delle ristrutturazioni e dell’edilizia

MANUTENZIONE E INSTALLAZIONE ASCENSORI

Siamo un’impresa attiva anche nella nicchia della progettazione di ascensori: sviluppiamo, produciamo e installiamo ascensori e una varietà di sistemi per il trasporto verticale sia per interni che per esterni di edifici.
Utilizziamo varie tecnologie differenti ma pur sempre di ultima generazione e tecnologicamente avanzate, per corredare un nuovo ascensore di tutte le più recenti e utili funzionalità.

La progettazione e installazione di ascensori comprende molteplici interventi tecnici, mirati a garantire sicurezza, affidabilità e conformità normativa, compreso ovviamente il servizio di manutenzionedegli impianti.

Tra le principali tipologie di intervento vi sono:

  • Installazione ex novo: predisposizione del vano corsa, scelta e dimensionamento dei componenti quali cabina, contrappeso, argano o pistone idraulico, funi di trazione e guide di scorrimento. È necessario definire correttamente portata, velocità nominale, tipo di azionamento (idraulico, elettrico con riduttore o gearless) e tipologia di porte automatiche o manuali.
  • Ammodernamento e ristrutturazione: aggiornamento degli ascensori esistenti mediante sostituzione o revisione di quadri elettrici, inverter per regolazione di velocità, motori più efficienti e silenziosi, impiego di tecnologie avanzate come sistemi di recupero energetico, illuminazione LED, dispositivi antipanico e gestione domotica.
  • Adeguamento normativo: interventi di messa a norma secondo le prescrizioni di sicurezza previste dalle norme UNI EN 81-20 e UNI EN 81-50, comprendenti l’inserimento di componenti come limitatori di velocità, dispositivi paracadute, sistemi di comunicazione bidirezionale in cabina e barriere di sicurezza.
  • Interventi di manutenzione preventiva e correttiva: ispezioni periodiche programmate finalizzate a verificare lo stato di efficienza dei componenti, effettuare regolazioni di precisione e interventi di riparazione rapida per garantire continuità di esercizio e prevenire guasti improvvisi.

    Tali interventi mirano a garantire elevati standard qualitativi, sicurezza operativa, efficienza energetica e un ciclo di vita ottimale degli impianti ascensore.


    Media dei costi per progettazione e installazione impianti elevatori

    La pianificazione dei costi per impianti elevatori implica un’analisi degli aspetti progettuali, delle soluzioni costruttive e delle possibili varianti tecniche.

    Il computo economico include lo studio preliminare, i calcoli strutturali e la consulenza normativa per garantire conformità e sicurezza.

    La manodopera si concentra sulla preparazione del vano corsa, l’installazione delle componenti meccaniche ed elettriche e le verifiche funzionali.

    Ulteriori spese possono derivare dagli optional scelti, come finiture di pregio o sistemi di controllo avanzati.

    La tabella seguente riporta valori indicativi in funzione della destinazione d’uso, consentendo una stima di massima per una programmazione consapevole dei costi.

    Tipologia Optionals Costi Progettazione Costi Manodopera Installazioni Costi Totali
    Ascensore Standard Residenziale Finiture base, luci LED, porte semiautomatiche 2.000 – 4.000 € 4.000 – 7.000 € 6.000 – 11.000 €
    Ascensore Panoramico Cabina vetrata, illuminazione scenografica, porte automatiche 3.000 – 5.000 € 6.000 – 9.000 € 9.000 – 14.000 €
    Ascensore Gearless ad Alta Velocità Motori senza riduttore, inverter rigenerativi, controllo remoto 3.500 – 6.000 € 7.000 – 12.000 € 10.500 – 18.000 €
    Montacarichi Industriale con Piattaforma Rinforzata Sponde di contenimento, pedana antiscivolo, avviamento graduale 3.000 – 5.000 € 5.000 – 9.000 € 8.000 – 14.000 €
    Montacarichi Industriale a Catena Struttura in acciaio, comandi remoti, sistemi di sicurezza avanzati 3.500 – 6.000 € 6.000 – 10.000 € 9.500 – 16.000 €
    Montacarichi Industriale in Acciaio Inox Configurazioni igieniche, protezioni anticorrosione, porte rinforzate 4.000 – 7.000 € 6.000 – 10.000 € 10.000 – 17.000 €
    Montavivande Standard Porte manuali, guide di scorrimento base, segnalatori acustici 1.500 – 2.500 € 2.000 – 4.000 € 3.500 – 6.500 €
    Montavivande a Scomparsa Pannelli integrati, porte automatiche, gestione digitale dei piani 2.000 – 3.000 € 2.500 – 4.500 € 4.500 – 7.500 €
    Montavivande di Grande Portata Struttura rinforzata, piattaforma ampia, motore potenziato 2.500 – 4.000 € 3.000 – 5.000 € 5.500 – 9.000 €
    Montavivande Igienico Rivestimenti in acciaio inossidabile, protezioni asettiche, interblocchi 2.500 – 3.500 € 3.000 – 5.000 € 5.500 – 8.500 €

    Ascensori di Ultima Generazione

    Gli ascensori di ultima generazione sono caratterizzati dall’impiego di tecnologie avanzate che ottimizzano prestazioni, efficienza energetica e sicurezza.

    Tra le innovazioni più rilevanti spiccano i motori gearless ad alto rendimento, che eliminano il riduttore meccanico, riducendo rumorosità e vibrazioni e consentendo un significativo risparmio energetico.

    L’adozione di convertitori di frequenza (inverter) di nuova concezione garantisce una gestione ottimale della velocità e un avvio morbido, migliorando il comfort di marcia e prolungando la durata dei componenti.

    I modelli più moderni sono spesso di tipo MRL (Machine Room-Less), in cui l’argano è installato direttamente nel vano corsa, eliminando la necessità di un locale macchine dedicato.

    Questa soluzione risulta particolarmente indicata per edifici con spazi limitati, riducendo i costi di installazione e l’impatto architettonico.

    Inoltre, i quadri di controllo adottano sistemi di supervisione intelligente, integrabili con protocolli IoT per il monitoraggio e la diagnostica remota, facilitando gli interventi di manutenzione predittiva.

    Per aumentare la sicurezza, gli ascensori di ultima generazione sono dotati di sensori che rilevano anomalie, dispositivi di comunicazione bidirezionale e sistemi di controllo dell’accesso, spesso basati su badge o tecnologie NFC.

    Sul fronte dell’ecosostenibilità, si predilige l’impiego di luci LED a basso consumo e dispositivi rigenerativi in grado di recuperare l’energia prodotta nelle fasi di frenata.

    Queste soluzioni all’avanguardia garantiscono affidabilità, comfort e un notevole contenimento degli sprechi, rispondendo alle esigenze tecniche e ambientali del futuro.

    Tecnologie degli Ascensori installabili

    Esistono diverse tipologie di ascensori installabili in edifici dopo la costruzione originale.

    Queste soluzioni possono essere adattate alle esigenze specifiche dell’edificio e dei suoi residenti.

    Ecco alcune delle tipologie di ascensori più comuni che possono essere installati post costruzione:

    1. Ascensori a Pistone Idraulico: Gli ascensori idraulici operano utilizzando un pistone idraulico per spostare la cabina su e giù. Questa soluzione è apprezzata per la sua affidabilità e durata, ma richiede la presenza di un pozzo sotto l’ascensore, che può limitare la sua installazione in edifici esistenti con spazio limitato.

    2. Ascensori Elettrici Senza Sala Macchine: Questi ascensori moderni sono progettati per ridurre lo spazio necessario e non richiedono una sala macchine separata. Utilizzano tecnologie avanzate come motori a pignone senza riduttore o motori lineari per l’efficienza e la compattezza.

    3. Ascensori MRL (Machine Room-Less): Gli ascensori MRL sono ideali per gli edifici con spazio limitato in quanto eliminano la necessità di una sala macchine separata. Questi ascensori sono noti per la loro versatilità e occupano meno spazio rispetto ai modelli tradizionali.

    4. Ascensori Panoramici: Gli ascensori panoramici sono progettati per offrire una vista panoramica durante il viaggio. Sono spesso scelti per aggiungere un elemento estetico agli edifici esistenti, consentendo ai passeggeri di godere di una vista panoramica mentre si spostano all’interno dell’edificio.

    5. Ascensori per Disabili: Questi ascensori, noti anche come montascale o piattaforme elevatrici, sono installati per garantire l’accessibilità a persone con mobilità ridotta. Sono una soluzione essenziale per migliorare l’accesso in edifici esistenti.

    6. Ascensori Inclinati: Gli ascensori inclinati vengono installati su scale esistenti o pendenze per consentire il superamento di dislivelli senza richiedere modifiche strutturali significative. Sono spesso utilizzati in edifici storici o con caratteristiche architettoniche uniche.

    7. Ascensori per Uso Specifico: In alcuni casi, gli edifici possono richiedere ascensori personalizzati progettati per scopi specifici, come l’ascensore per il trasporto di merci o il montacarichi, che sono progettati per soddisfare esigenze specifiche.

    Prima di procedere con l’installazione di un ascensore in un edificio esistente, è fondamentale consultare un professionista esperto nel settore degli ascensori Edilarts, per garantire che tutte le normative locali e nazionali in materia di sicurezza e accessibilità siano rispettate.

    È inoltre importante valutare attentamente le esigenze specifiche dell’edificio e dei suoi utenti al fine di selezionare il tipo di ascensore più adatto.

    Ascensori per Esterni

    Le installazioni degli ascensori per esterni, sono soluzioni ideali per garantire l’accessibilità in ambienti sopraelevati, come piani abitativi, giardini, terrazze, cortili e altre aree sia all’aperto che al chiuso.

    Questi ascensori vengono molto spesso installati all’esterno di edifici che non sono stati concepiti con ascensori interni e, per questioni di spazio strutturale, devono per forza ospitare un impianto esterno.

    Gli elevatori da esterno, grazie alle loro strutture che vanno a costituire l’alloggio del motore e dell’ascensore stesso, sono progettati per resistere alle condizioni climatiche e agli agenti atmosferici esterni che tendono ad erodere qualsiasi tipo di struttura.

    Ecco alcuni aspetti chiave da considerare durante la costruzione di ascensori per esterni:

    • Materiali Resistenti agli Agenti Atmosferici: Gli ascensori per esterni richiedono materiali di costruzione resistenti alla corrosione e alle intemperie. Elementi come il telaio, la cabina e i meccanismi di sollevamento devono essere fabbricati con materiali di alta qualità come acciaio inossidabile o alluminio per garantire la loro resistenza alle condizioni climatiche esterne.

    • Protezione dagli Agenti Atmosferici: È essenziale provvedere a una protezione adeguata contro gli agenti atmosferici, come pioggia, neve e vento. Ciò può essere ottenuto attraverso l’installazione di tettoie, pareti in vetro o altre soluzioni di copertura che proteggano gli utenti dalla cattiva stagione.

    • Sicurezza Avanzata: Gli ascensori per esterni devono essere dotati di sistemi di sicurezza avanzati, tra cui sistemi anti-collisione, sensori di rilevamento ostacoli e sistemi di arresto di emergenza. Queste caratteristiche sono fondamentali per garantire la massima sicurezza degli utenti.

    • Alimentazione Elettrica Robusta: L’alimentazione elettrica degli ascensori esterni deve essere progettata per resistere alle variazioni di tensione e alle interruzioni di corrente. L’installazione di un sistema di alimentazione di emergenza o di un generatore può essere cruciale per evitare situazioni di blocco indesiderate.

    • Installazione e Manutenzione Professionale: L’installazione e la costruzione degli ascensori esterni dovrebbero essere affidate a professionisti altamente qualificati. Inoltre, è di vitale importanza pianificare un programma di manutenzione regolare per garantire il corretto funzionamento dell’ascensore nel tempo.

    • Conformità Normativa: Gli ascensori per esterni devono essere progettati, costruiti e operati in conformità con tutte le normative locali, nazionali e internazionali. Ciò include il rispetto di norme riguardanti l’accessibilità e la sicurezza.

    • Design Personalizzato: Gli ascensori per esterni possono essere personalizzati dal punto di vista estetico per integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante. Questo consente loro di adattarsi al design architettonico dell’edificio o dell’area in cui sono installati.

    Gli ascensori per esterni sono una soluzione essenziale per garantire l’accessibilità e semplificare il trasporto in ambienti esterni.

    La loro costruzione richiede una pianificazione accurata e la considerazione di tutti i fattori sopra menzionati per garantire sicurezza e durata nel tempo.

    Tipologia Optionals Costi Progettazione Costi Manodopera Installazioni Costi Totali
    Ascensore Esterno Standard Struttura metallica semplice, porte semiautomatiche, rivestimenti basic 2.500 – 4.000 € 5.000 – 8.000 € 7.500 – 12.000 €
    Ascensore Esterno Panoramico Vetrate panoramiche, illuminazione LED scenografica, finiture in acciaio inox 3.000 – 5.000 € 6.000 – 10.000 € 9.000 – 15.000 €
    Ascensore Esterno con Struttura Rinforzata Struttura portante in acciaio zincato o inox, sistemi di isolamento acustico, porte automatiche 3.500 – 6.000 € 7.000 – 12.000 € 10.500 – 18.000 €

    CONTATTACI PER INTERVENTI DI ASCENSORISTI ESPERTI IN MANUTENZIONE E INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI ELEVATORI

    Affidati ai nostri ascensoristi qualificati per interventi di manutenzione e installazione su impianti elevatori. Con la nostra esperienza in sistemi idraulici, motori gearless, cabine panoramiche e quadri di controllo evoluti, offriamo una consulenza su collaudi, adeguamenti normativi e messa in sicurezza. Siamo in grado di eseguire verifiche periodiche, controlli di efficienza, taratura dei dispositivi di frenatura e sostituzione di funi o guide di scorrimento. Garantiamo diagnosi tempestive tramite strumenti di monitoraggio remoto, riducendo al minimo i tempi di fermo e ottimizzando i costi di gestione. Per ulteriori informazioni o per pianificare un sopralluogo, contattaci e scopri come i nostri tecnici possono assicurare efficienza, affidabilità e comfort a ogni tuo impianto. Operiamo su componenti meccanici, elettronici e strutturali per risultati garantiti.

    Note tecniche sulle installazioni domestiche

    Le installazioni domestiche di ascensori e montacarichi rappresentano una soluzione ideale per agevolare la mobilità interna in abitazioni private, ville e piccoli condomìni.

    Dal punto di vista installativo, occorre valutare attentamente gli spazi disponibili e la portata richiesta, definendo un vano corsa adeguato, eventualmente con soluzioni speciali in caso di limitazioni strutturali.

    È importante prevedere un’idonea fondazione o una base di appoggio solida, così come garantire l’accesso alla zona macchina, se necessaria, o optare come già spiegato per modelli MRL (Machine Room-Less), ove possibile.

    Il rispetto delle normative vigenti, in particolare la Direttiva Macchine 2006/42/CE per i montacarichi domestici e le norme UNI EN 81-41 per i cosiddetti ascensori per il superamento di barriere architettoniche, costituisce un aspetto imprescindibile.

    Queste disposizioni disciplinano requisiti di sicurezza, dimensioni minime, accessibilità per disabili e misure antincendio, prevedendo controlli periodici e verifiche ispettive.

    Per quanto riguarda gli aspetti manutentivi, è opportuno adottare un programma di manutenzione preventiva che includa controlli regolari sul funzionamento dei dispositivi di frenatura, verifica delle funi o catene di trazione, collaudo del limitatore di velocità e analisi dello stato delle guide di scorrimento.

    Inoltre, l’impiego di componenti di qualità certificata, motorizzazioni a basso consumo energetico e sistemi di emergenza, come l’alimentazione ausiliaria in caso di blackout, garantisce affidabilità e sicurezza nel tempo.

    La corretta installazione di dispositivi di comunicazione bidirezionale e allarmi conformi agli standard tecnici assicura un intervento tempestivo in caso di guasto, tutelando l’incolumità degli utenti e facilitando gli interventi dei manutentori specializzati.

    Installazioni Montavivande

    Le installazioni di montavivande rispondono all’esigenza di trasporto rapido e sicuro di cibi, stoviglie e oggetti in contesti domestici e commerciali.

    Tali impianti utilizzano motori elettrici con riduttore o soluzioni gearless, ottimizzando consumi e riducendo vibrazioni.

    La piattaforma di carico, realizzata in acciaio inossidabile o materiali igienici, va dimensionata per sostenere i carichi previsti.

    Le guide di scorrimento assicurano stabilità e movimento silenzioso.

    In fase progettuale, occorre valutare portata nominale, altezza di corsa e ingombro, considerando eventuali vincoli strutturali.

    La Direttiva Macchine 2006/42/CE stabilisce i requisiti di sicurezza, imponendo dispositivi di protezione come porte automatiche e interblocchi.

    La manutenzione programmata include la verifica di cavi, funi, sensori e sistemi di allarme, oltre alla lubrificazione delle parti meccaniche.

    Controlli regolari, affidati a tecnici qualificati, garantiscono efficienza.

    Un’installazione a regola d’arte, unita a componenti di qualità, assicura prestazioni affidabili e conformità normativa, migliorando l’operatività e creando un ambiente funzionale, efficiente e sicuro. ​

    Restauro Ascensori d’Epoca

    Il restauro degli ascensori d’epoca consente di elevare il valore dell’immobile valorizzando le parti di maggior pregio della struttura sia dal punto di vista estetico che storico.

    Opportuno è inoltre porre particolare cura, nell’eseguire gli eventuali interventi di aggiornamento e ammodernamento necessari su questi antichi ascensori di Milano, in modo da garantire che siano conformi ai requisiti di legge vigente sul territorio nazionale.

    Eseguire la manutenzione ordinaria di questi vecchi impianti elevatori è opportuno per la sopravvivenza generale del macchinario, il tutto con la massima attenzione ai dettagli, anche per la sicurezza dei condomini. 

    Oltre a mantenere questi impianti funzionanti tramite le linee guida di base per una corretta manutenzione ordinaria, in parallelo, andrebbe preservata anche la qualità estetica di un oggetto così datato ma ancora bello nel suo insieme, in modo da recuperare tutta la sua magnificenza ed eleganza di un tempo.

    Per questo oltre che agli ascensoristi d’impianto, nel caso del restauro di vecchi ascensori storici, possono entrare in gioco dei veri e propri artigiani per il completo restauro e recupero degli ascensori antiquati di Milano.

    Veri e propri restautratori capaci di adottare numerose tecniche di ripristino, per intervenire al meglio sulle finiture, sui materiali e sulle forme degli ascensori d’epoca milanesi.

    Ciò garantirà interventi mirati e preparati con precisione a seconda dello stile, dell’epoca e dei materiali che compongono l’ascensore e il resto dell’impianto in questione.

    L’artigiano restauratore di ascendori d’epoca, procederà alle necessarie operazioni di restauro, come la laccatura e la lucidatura, previo valutazione col committente delle caratteristiche stilistiche da adottare.

    Nuove tecnologie per Ascensori

    Gli ascensori e montacarichi più recenti possono essere installati e disporre di tecnologie elettroniche innovative ed utilissime.

    L’obiettivo comune di questi nuovi meccanismi, reti, dispositivi, software e applicazioni per gestire gli ascensori moderni, è naturalmente quello di mitigare gli interventi di manhutenzione inutili che possono essere evitati ed aumentare la sicurezza e la vita generale degli impianti di elevazione.

    Tra le varie nuove tecnologie applicabili di serie o a livello optional ad ogni ascensore o mintacarichi possiamo ritrovare:

    • telecomandi per sollevatori per attiavzione a distanza, 
    • dispositivi per la riduzione della manutenzione fisica, 
    • supporto proattivo automatico, 
    • connessioni con differenti sistemi, 
    • monitoraggio dell’impianto da remoto tramite server cloud, 
    • memorizzazione numeri di emergenza collegati al dispositivo, 
    • reports via e-mail segnalazioni/archiviazioni dati e anomalie impianto, 
    • controllo remoto in rete 24h., 
    • comandi a distanza, 
    • gestione delle segnalazioni e degli allarmi dell’impianto, 
    • grafiche a monitor e reports dettagliati dell’impianto di elevazione, 
    • risoluzione di alcuni problemi di manutenzione persino da remoto,
    • individuazione e segnalazione automatica errori e problemi gravi, 
    • pianificazione manutenzioni importanti, 
    • accesso da remoto all’impianto in qualsiasi momento, 
    • diagnosi telemetrica dell’elevatore, 
    • storico archiviazione nel server cloud, 

    L’apporto di nuovi strumenti e tecnologie di ultima generazione a questi impianti è costante, così come la ricerca perennemente attiva.

    Potrebbe dunque verificarsi, che in sede di acquisto di un nuovo ascensore, possano essere proposte anche novità tecnologiche non in elenco.

    Le trasformazioni dei vecchi ascensori o l’installazione di nuovi impianti, con questi dispositivi innovativi, rappresentano la sintesi delle più avanzate tecnologie applicate alle problematiche specifiche degli ascensori.

    Offre la possibilità di diagnosticare e comunicare da un qualsiasi terminale (PC) con ogni singolo impianto a qualsiasi distanza e in qualsiasi momento.

    Il sistema proposto risponde a tutte le esigenze gestionali finalizzate ad un uso più razionale delle risorse economiche ed al miglioramento della qualità del servizio offerto.

    È possibile creare un archivio con tutte le informazioni tecniche degli impianti utilizzando un personal computer di supervisione, controllare gli eventi accaduti e sapere in tempo reale se esiste o meno un guasto e la sua esatta causa attivando successive segnalazioni automatiche e procedure di intervento.