Skip to main content
Il portale delle ristrutturazioni e dell’edilizia

SERVIZIO POSA PAVIMENTAZIONI IN MICROCEMENTO

Realizzazione di rivestimenti pavimentali in microcemento, fornitura tecnica di posatori specializzati in microcemento su Milano e tutta la rispettiva provincia. La nostra area di competenza specializzata è rappresentata da questi rivestimenti in microcemento continui per pavimenti, realizzabili anche con colorazioni differenti a seconda delle esigenze del committente.

Il nostro servizio di posa pavimentazioni in microcemento offre soluzioni d’avanguardia per ambienti residenziali, commerciali e industriali.

Utilizziamo microcemento di ultima generazione, caratterizzato da elevata adesione, spessore millimetrico e finitura monolitica, ideale per rivestire massetti, ceramica, gres, marmo e sistemi radianti.

La procedura prevede accurata preparazione del supporto tramite levigatura, aspirazione delle polveri e applicazione di primer e rete in fibra di vetro, garantendo stabilità dimensionale e prevenzione delle microfessurazioni.

Successivamente applichiamo due strati autolivellanti e una rifinitura spatolata che conferisce texture personalizzata, effetto béton ciré e gamma cromatica su misura mediante pigmenti inorganici resistenti ai raggi UV.

La sigillatura finale con resina poliuretanica bicomponente assicura impermeabilità, resistenza chimica, antiscivolo R10 e facilità di manutenzione.

Il microcemento, privo di fughe, crea una superficie continua che amplifica la percezione spaziale, soddisfa i requisiti igienico-sanitari HACCP e limita l’accumulo di batteri.

Grazie alla bassa conducibilità termica e al coefficiente di dilatazione controllato, è perfettamente compatibile con riscaldamento a pavimento, mantenendo performance costanti.

Il ciclo applicativo, a basso VOC e rapida essiccazione, riduce i tempi di cantiere e l’impatto ambientale.

Il nostro team, composto da posatori certificati e architetti, segue rigorosi protocolli di controllo qualità, esegue misurazioni laser e documenta ogni fase con report fotografici per garantire trasparenza e tracciabilità.

Forniamo consulenza tecnica, mock-up su campione, capitolati dettagliati e certificazioni CE, assicurando un risultato durevole, ecocompatibile e di alto valore estetico.

Contattaci per un sopralluogo gratuito e un preventivo personalizzato che valorizzi il tuo progetto architettonico con l’eleganza e la versatilità del microcemento.


Costi di media per l’applicazione professionale del Microcemento pavimentale

Il microcemento è una soluzione sempre più richiesta per rinnovare pavimenti interni ed esterni senza demolizioni.

In Italia, il costo medio chiavi in mano oscilla fra 80 e 110 €/m², includendo preparazione, materiali certificati e posa specialistica.

Rispetto a resine o pavimenti tradizionali, la spesa è competitiva perché gli spessori ridotti (2-3 mm) riducono tempi di cantiere e smaltimenti.

Di seguito presentiamo una stima dettagliata, utile per valutare investimenti, confrontare preventivi e programmare correttamente il budget di ristrutturazione, senza costi imprevisti di demolizione strutturale.

Fase operativa Materiali (€/m²) Manodopera (€/m²) Totale indicativo (€/m²)
Preparazione supporto (pulizia, levigatura leggera, primer) 2 – 3 6 – 12 8 – 15
Armatura rete in fibra di vetro 2 – 3 2 – 3 4 – 6
Strato base microcemento (≈ 2 mm) 6 – 8 10 – 14 15 – 22
Strato di finitura microcemento (≈ 1 mm) 6 – 8 10 – 14 15 – 22
Levigatura/spazzolatura intermedia 1 – 2 4 – 6 5 – 8
Sigillatura poliuretanica bicomponente 4 – 7 4 – 5 8 – 12
Trattamenti extra (antiscivolo, pigmenti speciali) 2 – 3 3 – 5 5 – 8
Totale standard pavimento microcemento 25 – 35 55 – 75 80 – 110
  • Esempio materiale: un kit monocomponente da 10 kg copre circa 10 m² e costa 91,99 € (≈ 9 €/m²).
  • Esempio levigatura preparatoria: interventi su cemento grezzo costano in media 12–14 €/m² 

Perché il preventivo può aumentare? Superfici piccole (meno di 30 m²), sottofondi danneggiati da ripristinare, geometrie complesse (scale, nicchie, colonne), colorazioni custom, finiture ad alto traffico o classi antiscivolo superiori, cantieri in piani alti senza ascensore e tempi di consegna ridotti richiedono più ore di manodopera, materiali speciali o logistica extra. Anche eventuali richieste di certificazioni HACCP o turni notturni possono far salire il prezzo finale.

Cosa decreta la professionalità di posa del Microcemento su pavimentazione?

  • Analisi del supporto – Eseguono prove di umidità, sclerometria e livellamento laser per individuare difetti strutturali prima dell’applicazione, prevenendo delaminazioni future.

  • Preparazione professionale – Levigano, aspirano e primerizzano con prodotti compatibili, installano rete in fibra di vetro e sigillano crepe, garantendo stabilità dimensionale.

  • Stesura multistrato – Applicano microcemento in più mani controllando spessore millimetrico, tempi di essiccazione e temperatura ambiente per evitare microfessurazioni.

  • Personalizzazione cromatica – Miscelano pigmenti inorganici resistenti ai raggi UV, creando palette su misura che mantengono brillantezza e uniformità cromatica.

  • Finitura antiscivolo e sigillatura – Spatolano, levigano e proteggono con resine poliuretaniche bicomponenti, ottenendo superficie R10-R11, impermeabile e anti-macchia.

  • Compatibilità con impianti radianti – Verificano coefficiente di dilatazione e conducibilità termica, assicurando perfetta aderenza ai sistemi di riscaldamento a pavimento.

  • Documentazione e garanzia – Rilasciano report fotografici, schede tecniche, certificazioni CE e garanzia pluriennale, offrendo tracciabilità e assistenza post-vendita dedicata.

Il microcemento favorisce resa e tempi di installazione

Il microcemento, grazie alla sua formulazione polimerica ad alta adesione, ottimizza la resa per metro quadrato riducendo drasticamente gli sprechi di materiale.

Lo spessore operativo, compreso tra 2 e 3 mm, permette di coprire superfici estese con quantitativi inferiori rispetto ai sistemi tradizionali, mantenendo al contempo elevate prestazioni meccaniche.

L’elevata fluidità iniziale consente una facile spatolatura e un’autolivellazione parziale che minimizza i tempi di correzione e ripresa dei giunti.

Il ciclo applicativo standard prevede primer consolidante, due mani di base e uno strato di finitura, completabili in 48 ore grazie a catalizzatori rapidi che accelerano le reazioni di reticolazione.

L’essiccazione controllata riduce i tempi di cantiere e consente il transito leggero dopo 12 ore dalla sigillatura finale.

L’assenza di demolizione del sottofondo esistente elimina le fasi di rimozione e smaltimento, abbattendo costi logistici e giorni di fermo.

La compatibilità con massetti cementizi, ceramica e gres esistenti permette interventi a basso impatto, ideali per locali commerciali che non possono interrompere l’attività.

La rete in fibra di vetro integrata garantisce continuità strutturale senza giunzioni, riducendo ulteriormente i tempi di posa delle superfici complesse come scale, rampe o pedane.

Pertanto il microcemento massimizza produttività e velocizza la consegna del progetto, riducendo costi e disagi complessivi.

CONTATTACI PER POSE SU MISURA DI PAVIMENTAZIONI IN MICROCEMENTO

Se desideri conferire al tuo ambiente un’estetica moderna e contemporanea attraverso pose su misura di pavimentazioni in microcemento, siamo qui per assisterti. Trasforma i tuoi spazi con l’eleganza essenziale del microcemento su misura! Il nostro team di posatori certificati è pronto a progettare e installare superfici continue, resistenti, personalizzate in ogni dettaglio cromatico e tattile. Dal sopralluogo gratuito alla consegna chiavi in mano, garantiamo tempi rapidi, pulizia di cantiere e materiali a basso VOC conformi alle normative europee. Approfitta di consulenze tecniche dedicate, campioni reali e preventivi trasparenti senza impegno. Che tu voglia rinnovare un loft, valorizzare un negozio o modernizzare ambienti industriali, affidati a professionisti che trasformano idee in pavimenti iconici. Contattaci ora via telefono, WhatsApp o email: blocca subito la tua data d’intervento e dai forma al cambiamento! Richiedi adesso il tuo rendering gratuito e scopri promozioni ai primi clienti.

Caratteristiche intrinseche e tecniche del microcemento per coperture pavimentali

Sebbene le caratteristiche estetiche e performanti del microcemento raccolgono la maggior parte dell’attenzione da parte del pubblico, la sua superiore resistenza chimica e meccanica come materiale di rivestimento d’avanguardia, non deve essere affatto sottovalutata. 

Essa potrebbe infatti rappresentare il non plus ultra di determinate strutture domestiche e commerciali, offrendo oltre che ad un impatto visivo artistico, già consolidato, anche un tipo di funzionalità d’eccellenza agli scopi del committente.

Il microcemento è un rivestimento evoluto che, con soli pochi mm di spessore, rigenera pavimentazioni senza demolizioni, offrendo superficie monolitica e resistenze simili al calcestruzzo strutturale.

La matrice cementizia polimerizzata assicura adesione chimico-meccanica su quasi ogni supporto.

  • Spessore millimetrico – riduce carichi e quote, consentendo posa su ceramica, gres, massetti radianti e scale senza interventi strutturali.

  • Adesione > 1,5 MPa – gli acrilati reticolati aumentano la coesione interna, impedendo distacchi anche su superfici poco porose.

  • Resistenza alla compressione 45–55 MPa – supporta traffico pedonale intenso in aree retail, alberghiere e corporate.

  • Modulo elastico calibrato – rete in fibra di vetro distribuisce tensioni termiche, limitando microfessurazioni da ritiro o sbalzi di temperatura.

  • Impermeabilità di contatto – sigillatura poliuretanica bicomponente riduce l’assorbimento d’acqua a <0,1 kg/m²·h⁰·⁵, facilita la pulizia e blocca macchie.

  • Antiscivolo personalizzabile – finiture R9–R12 ottenute variando granulometria e micro-spazzolatura, conformi a UNI EN 13893 per sicurezza pubblica.

  • Compatibilità impianti radianti – coefficiente di dilatazione prossimo al massetto, garantisce continuità e ottimizza la resa termica.

  • Ciclo rapido – primer, due strati base, finitura e sigillante completabili in 48–72 h, riducendo tempi di fermo attività.

  • Stabilità cromatica – pigmenti minerali resistenti ai raggi UV evitano sbiadimenti e mantengono l’intensità tonale nel tempo.

  • Ecologia e VOC bassi – spessore ridotto e formulazioni water-based abbassano emissioni di CO₂ e composti organici volatili.

Queste caratteristiche rendono il microcemento una scelta tecnica e sostenibile, capace di unire prestazioni elevate e libertà estetica in qualunque progetto architettonico.

Tipologie di Microcemento

Il microcemento è un rivestimento cementizio polimerico ad alte prestazioni, impiegato per finiture sia orizzontali sia verticali, in ambienti residenziali e commerciali.

In funzione dell’intervento – rasatura di preparazione, mano di base strutturale o strato decorativo di finitura – si seleziona una specifica granulometria (da extra-fine a media), così da garantire l’adesione ottimale al supporto, la lavorabilità in cantiere e la texture estetica desiderata.

Principali tipologie
  • Microcemento a base calce (bicomponente)
    Ideale per superfici interne ed esterne grazie alla maggiore malleabilità; si adatta a pavimenti, pareti, scale e facciate, offrendo traspirabilità naturale e fascino materico effetto calce viva.

  • Formulazioni ibride con resine epossidiche o acriliche
    Progettate per aree ad alto traffico e contesti commerciali: incrementano la resistenza meccanica e la tenacità, riducendo il rischio di micro-fessurazioni.

  • Rivestimenti di finitura
    Applicati come top-coat su pietra naturale, massetti o sistemi prefabbricati, migliorano la continuità visiva e proteggono il substrato sottostante.

Caratteristiche tecniche
  • Disponibile in versione monocomponente (miscela premiscelata, pronta all’uso) o bicomponente (polvere + resina liquida) per modulare tempi di presa, durezza e flessibilità.

  • Gamma cromatica amplissima: l’aggiunta di pigmenti minerali o organici consente la personalizzazione pressoché illimitata di tonalità e sfumature, mantenendo la stabilità ai raggi UV.

  • Spessori totali di 2–3 mm, che evitano demolizioni e modifiche alle quote esistenti, riducendo tempi e costi di cantiere.

  • Adesione elevata (>1,5 MPa) su ceramica, gres, calcestruzzo e cartongesso mediante primer specifici; rete in fibra di vetro opzionale per distribuire le tensioni.

  • Impermeabilità di contatto e resistenza chimica, perfezionate da sigillature poliuretaniche o poliurea, che rendono il sistema idoneo a bagni, cucine e showroom.

La continua ricerca dei produttori ha portato a formulazioni di ultima generazione, con VOC ridotti, catalizzatori rapidi e additivi antiritiro che migliorano posa, durabilità e sostenibilità.

Grazie a queste innovazioni, il microcemento si afferma come soluzione moderna e versatile per rivestimenti di alto profilo estetico e tecnico.

Ad ogni microcemento installato a pavimento il suo utilizzo

Ogni formulazione di microcemento pavimentale è concepita per rispondere a esigenze specifiche di resistenza, texture e performance.

La corretta selezione del prodotto – in funzione della granulometria, della composizione mono- o bicomponente e degli additivi funzionali – determina la qualità finale dell’intervento.

  • Pavimenti ad alto traffico
    Microcementi a grana media-grossa, rinforzati con polimeri acrilici e fibre sintetiche, offrono resistenza all’abrasione e al calpestio continuo ≥ 50 MPa. Ideali per centri commerciali, lobby di hotel e spazi pubblici.

  • Superfici multifunzione (pavimenti + pareti)
    Formulazioni bicomponenti a base calce, caratterizzate da elevata lavorabilità e adesione > 1,5 MPa, permettono continuità visiva tra orizzontale e verticale, riducendo fughe e giunti. Indicate per showroom, loft e ambienti domestici open space.

  • Piani di lavoro e elementi d’arredo
    Versioni extra-fine (< 0,1 mm) garantiscono finitura setosa, impermeabilità di contatto e pulizia facilitata; la compatibilità HACCP le rende idonee a top cucina e banconi food service.

  • Zone soggette a umidità o agenti atmosferici
    Sistemi a grana strutturata con additivi antiscivolo R11-R12 e sigillanti poliuretanici elastomerici creano pavimentazioni sicure su terrazze, scalinate esterne, aree piscina.

  • Scale e rampe
    Microcementi tixotropici ad alto potere adesivo evitano colature su pendenze elevate e garantiscono spessori omogenei su gradini, pedate e alzate.

La granulometria – generalmente modulata in quattro classi dalla ultra-fine alla grossa – e l’eventuale integrazione di resine epossidiche, silice selezionata o fibre in vetro distinguono le prestazioni di ciascun prodotto.

Selezionare il microcemento corretto equivale a risolvere metà della sfida progettuale: si ottiene la massima durabilità, si riducono i cicli manutentivi e si valorizzano funzionalità ed estetica dell’opera.

Il microcemento è ideale anche per piscine?

Il microcemento è ottimale nella copertura di pavimenti e pareti.

Infatti il microcemento di ultima generazione non si limita a rivestire pavimenti e pareti: grazie alle sue eccellenti prestazioni meccaniche e chimiche è la scelta ideale per vasche, solarium e percorsi d’acqua.

Formulazioni specifiche — arricchite con polimeri elastomerici e additivi anti‐osmosi — garantiscono impermeabilità totale, adesione superiore e stabilità cromatica anche in immersione prolungata.

  • Sicurezza antiscivolo
    Finiture strutturate R11–R12 create con aggregati calibrati riducono il rischio di scivolamento in zone bagnate, preservando al contempo un’estetica minimalista e contemporanea.

  • Resistenza termica e chimica
    Il microcemento per piscine sopporta shock termici da –20 °C a +60 °C e mantiene l’integrità superficiale in presenza di cloro, sali disincrostanti e prodotti per il bilanciamento del pH.

  • Impermeabilità all’acqua in pressione
    Cicli bicomponenti con primer epossidico e sigillante poliuretanico elastico assicurano assorbimento < 0,1 kg/m²·h⁰·⁵, prevenendo infiltrazioni e efflorescenze.

  • Personalizzazione estetica
    Pigmenti minerali UV-resistenti permettono palette su misura, effetti stone o béton ciré e continuità visiva vasca–bordo–solarium, valorizzando progetti di design contemporaneo.

  • Applicazione su superfici esistenti
    Spessore di 2-3 mm elimina demolizioni; rete in fibra di vetro distribuisce le tensioni strutturali del guscio in calcestruzzo o della membrana prefabbricata.

  • Versatilità wellness
    Le stesse formulazioni sono consigliate per aree spa, hammam, saune e percorsi kneipp, dove sono richieste elevata igiene, rapida pulizia e continuità estetica.

Affidati ai nostri sistemi certificati di posa: ti assisteremo dalla progettazione alla realizzazione, fornendo mock-up, capitolati tecnici e garanzia pluriennale.

Contattaci senza impegno per ricevere consulenza personalizzata e trasformare la tua piscina in un ambiente sicuro e di design.

Posa di Microcemento pavimentale per attività industriali

Il microcemento epossidico rappresenta una soluzione d’eccellenza per pavimentazioni e rivestimenti murali in ambito industriale, coniugando elevate proprietà meccaniche ed estetica contemporanea.

La matrice cementizia, arricchita da resina epossidica bicomponente, forma un film continuo ad altissima adesione che resiste a compressioni superiori a 60 MPa, urti di muletti e carrelli, abrasione da traffico continuo e aggressione di oli minerali, solventi e reagenti chimici.

Plus prestazionali principali

  • Impermeabilità totale
    Il ciclo primer epossidico + microcemento quarzifero + top-coat poliuretanico sigilla i pori, impedendo assorbimenti (< 0,05 kg/m²·h⁰·⁵) e proliferazione batterica—ideale per industrie food & beverage o farmaceutiche.

  • Resistenza chimica e anti-macchia
    Formulazioni antiosmosi tollerano pH 2-12, facilitando la manutenzione con detergenti alcalini o acidi diluiti.

  • Carico dinamico e antiscivolo
    Granulometrie personalizzate (0,3–1,2 mm) e aggregati silicei garantiscono coefficiente di attrito R10-R12, prevenendo slittamenti in aree umide o oleose.

  • Continuità e sanificabilità
    Superficie priva di fughe che elimina annidamenti di sporco, agevola i cicli HACCP e sopporta lavaggi in pressione fino a 60 °C.

  • Personalizzazione cromatica
    Pigmenti inorganici resistenti alla luce artificiale conservano tonalità e lucidità nel tempo; l’uso interno è raccomandato per evitare ingiallimenti da raggi UV.

Disponibile in diversi spessori (da 2 mm per refurbishing fino a 5 mm per pavimenti nuovi), il microcemento epossidico riduce tempi di fermo impianto grazie a catalisi rapida (riapertura al traffico leggero in 24 h) e non richiede demolizioni preliminari.

Una pavimentazione industriale progettata con questo sistema assicura durabilità pluriennale, abbattimento dei costi di manutenzione e un’immagine aziendale curata e moderna.

Supporti idonei al rivestimento con microcemento: analisi tecnica

Il microcemento multistrato cementizio-polimerico si distingue per l’elevata adesione (> 1,5 MPa), lo spessore ridotto (2-3 mm) e il modulo elastico calibrato, che lo rendono compatibile con numerosi sottofondi.

Di seguito una rassegna dei principali, con le relative prescrizioni di preparazione secondo UNI EN 14891 e UNI EN 13813.

Substrato Verifica preliminare Trattamento consigliato Plus prestazionali ottenuti
Piastrelle ceramiche / gres Umidità < 4 %, grado di adesione ≥ 0,7 MPa Sgrassaggio alcalino, carteggiatura 16-40 mesh, primer epossidico caricato con quarzo 0,4 mm Elimina fughe, crea superficie monolitica, resistenza all’abrasione ≥ 50 MPa
Calcestruzzo strutturale Classe di resistenza ≥ C25/30, pull-off ≥ 1,5 MPa Pallinatura o levigatura diamantata, primer acrilico consolidante Finitura antipolvere, elevata conducibilità termica per impianti radianti
Massetto radiante anidritico U.R. < 0,5 %, test CaCl₂ ok Carteggiatura, primer PU anti-umidità, rete in fibra di vetro 160 g/m² Compensa dilatazioni, trasmette uniformemente il calore, senza crepe da ritiro
Marmo e pietre naturali Superficie lucida da opacizzare, pulizia acida neutra Levigatura fino a grana 50, primer silano-epossidico Continuità cromatica, mantenimento del carico superficiale originario
Legno multistrato / parquet Umidità < 10 %, flessione < 2 mm su 2 m Carteggiatura 24-36 mesh, primer PU elastico, rete GF Stabilizza tavole, crea barriera anti-umidità, resistenza all’urto migliorata
Rivestimenti resinosi esistenti Adesione ≥ 1 MPa, assenza di solvent retention Sabbiatura, primer epossidico autolivellante Aggiornamento estetico rapido, spessori totali ≤ 5 mm
Terrazzo alla veneziana Fessurazioni < 0,3 mm, planarità ± 2 mm/2 m Molatura a secco, primer acril-PU, stesura microcemento fine Uniforma granulometria, conferisce finitura satinata continua
Gusci piscina in calcestruzzo Assenza di vuoti, prova di tenuta conforme Primer epossidico anti-osmosi, microcemento quarzifero, sigillante poliuretanico elastico Impermeabilità (assorbimento < 0,05 kg/m²·h^0,5), antiscivolo R11

Nota: formulazioni monocomponenti agevolano interventi di ripristino rapido (< 48 h), mentre i cicli bicomponenti con resine epossidiche garantiscono resistenze meccaniche e chimiche superiori: ideale per magazzini, laboratori e parcheggi.

Grazie alla modulazione granulometrica (0,05 – 1,2 mm) e all’ampia gamma di pigmenti inorganici UV-stable, il microcemento consente di armonizzare pavimenti, pareti, scale e elementi d’arredo in un’unica superficie continua, riducendo i ponti termici e semplificando le procedure di sanificazione HACCP.

Per l’analisi del tuo supporto e la scelta del ciclo più adatto, consulenza tecnica Edilarts: prove pull-off in situ, report termografico e capitolato dedicato assicurano un’applicazione conforme e duratura.

Come viene eseguita la posa del microcemento a pavimento?

La posa del microcemento a pavimento richiede una procedura accurata per garantire una finitura resistente e esteticamente gradevole.

Ecco una guida generale su come viene eseguita la posa del microcemento a pavimento:

Passo 1: Preparazione della Superficie

  1. Pulizia: La superficie del pavimento deve essere pulita da polvere, sporco e grasso. Ogni traccia di contaminanti potrebbe compromettere l’adesione del microcemento.

  2. Riparazioni: Eventuali crepe o imperfezioni nella superficie devono essere riparate utilizzando un materiale appropriato. La superficie deve essere liscia e uniforme prima dell’applicazione del microcemento.

  3. Primer: Applicare un primer specifico per il microcemento. Questo aiuta ad aumentare l’adesione del microcemento alla superficie e ad evitare la formazione di bolle d’aria.

Passo 2: Applicazione del Microcemento

  1. Base: Applicare uno strato di microcemento base sulla superficie preparata. Questo strato è di solito il più spesso e fornisce la base per i successivi strati di microcemento.

  2. Rete in fibra di vetro (opzionale): In alcuni casi, soprattutto se la superficie ha una tendenza a creparsi, può essere incorporata una rete in fibra di vetro nello strato di base per migliorare la resistenza e prevenire eventuali crepe.

  3. Secondo strato: Dopo l’asciugatura dello strato di base, applicare uno strato di microcemento più sottile. Questo strato contribuisce a creare la finitura finale desiderata.

Passo 3: Levigatura e Lucidatura

  1. Levigatura: Dopo l’indurimento del microcemento, la superficie viene levigata per rimuovere eventuali irregolarità e ottenere una superficie liscia.

  2. Pulizia: Rimuovere la polvere generata dalla levigatura e pulire accuratamente la superficie.

  3. Finitura: Applicare uno strato di sigillante o vernice protettiva per garantire una maggiore durata e resistenza alla superficie.

Passo 4: Manutenzione e Cura

  1. Cura iniziale: Evitare l’esposizione a carichi pesanti eccessivi durante le prime settimane dopo l’applicazione per consentire al microcemento di indurirsi completamente.

  2. Manutenzione: Pulire la superficie con detergenti neutri e non abrasivi. Evitare l’uso di prodotti chimici aggressivi che potrebbero danneggiare il sigillante.

  3. Ritocchi: Eventuali danni o segni di usura possono essere corretti con ritocchi di microcemento, se necessario.

È importante notare che la posa del microcemento a pavimento richiede competenze professionali per garantire una corretta applicazione e risultati duraturi.

Consultare un esperto o un professionista Edilarts del settore, per ottenere una valutazione accurata delle esigenze specifiche del progetto.