
Installazioni pavimentazioni
Offriamo un servizio professionale per differenti tipologie di pose pavimentali, operiamo su tutta la provincia e città di Milano. Ci occupiamo di installazioni di pavimentazioni nuove (rivestimenti pavimentali di differenti materiali) o del rifacimento del massetto con annessa pavimentazione una volta pronto.
Edilarts sarà la tua azienda di fiducia per la realizzazione di pavimentazioni civili ed industriali di ogni tipo, sia per interni che per esterni, un unico consulente per l’esecuzione di ogni intervento di posa, di ripristino o di manutenzione.
Quanto costa posare un pavimento (costi medi di posa)?
Determinare il costo di posa di un pavimento richiede l’analisi congiunta di materiale, preparazione del sottofondo e manodopera.
La tabella seguente riassume i prezzi medi italiani 2025, espressi al metro quadrato, includendo eventuali livellamenti, tempi di installazione e asciugatura prima della fruibilità degli ambienti secondo norme UNI-EN correnti di settore.
I nostri esperti sapranno indicarti i migliori materiale per la realizzazione del tuo nuovo pavimento.
Garantiamo sia l’intervento che i materiali, i nostri prezzi per la posa dei pavimenti su Milano e provincia vengono incontro a qualsiasi esigenza di spesa, ed i nostri preventivi sono senza sorprese.
Non mancano naturalmente le varie offerte per la posa in opera di pavimenti di ogni tipologia, soprattutto nell’ambito dei materiali di utilizzo.
Siamo anche posatori di pavimenti di grandi formati, che vi sia l’esigenza di nuovi pavimenti o necessità di rifare una superficie specifica di un’abitazione, di pavimentazioni ad uso civile o industriale di piccole e grandi dimensioni, per interno o per esterno, o semplicemente riparare una pavimentazione già esistente, Edilarts può aiutarti sotto ogni aspetto dell’intervento, dalla scelta e fornitura dei materiali, sino alla realizzazione.
|
*Livellamento con autolivellante cementizio (≈3 mm). Se il massetto è già in tolleranza, la voce può azzerarsi.
Voci che possono far lievitare la spesa
-
Rimozione e smaltimento del pavimento esistente (5–15 €/m²) e demolizione massetto (20–30 €/m²).
-
Formati extra-large, pose in diagonale o a spina di pesce che richiedono più tempo, squadre doppie o ventose per grandi lastre.
-
Ambienti frazionati, scale, colonne o molti tagli che riducono la produttività giornaliera.
-
Trasporto e consegna del nuovo materiale in centri storici o piani alti senza ascensore, inclusi permessi ZTL.
-
Installazione di battiscopa, profili o giunti tecnici, prove di accensione impianto radiante, sigillature supplementari.
-
Tempi di cantiere ristretti (lavori serali/festivi) e certificazioni aggiuntive (fonometria, prove adesione) che incidono sulle tariffe orarie.
Per preventivi mirati contattateci: un sopralluogo consente di quantificare correttamente superfici, condizioni del sottofondo e logistica di cantiere.
Posatura Pavimenti fissi e flottanti
Ci proponiamo sul mercato delle pavimentazioni sia come posatori per pavimenti flottanti o pavimenti galleggianti a secco, incorporando i più recenti progressi tecnologici di queste tipologie di pavimentazioni tramite metodi affidabili.

Quando si affronta la posa di un pavimento interno di qualità, la scelta strategica è tra sistema fisso e flottante, due approcci con filosofie opposte ma risultati paragonabili in termini di estetica.
Un pavimento fisso – che si tratti di gres, parquet massello o LVT autoadesivo – viene incollato o ancorato direttamente al massetto dopo rigorosi test di planarità e umidità.
La continuità adesiva genera un corpo unico, capace di sopportare carichi concentrati, smorzare vibrazioni e trasmettere uniformemente il calore dei sistemi radianti.
Il rovescio della medaglia è un cantiere più lungo: primer, collante bicomponente, tempi di presa e fugatura portano il cronoprogramma a 48-72 ore, con limitata reversibilità dell’intervento.
Il pavimento flottante, al contrario, “galleggia” su uno strato disaccoppiante: doghe in laminato HDF, SPC o parquet multistrato si uniscono tramite incastri click, senza vincolo permanente al sottofondo.
Ne derivano posa rapida (fino a 40 m² in mezza giornata), immediata calpestabilità e facilità di sostituzione puntuale in caso di danno.
Il materassino migliora l’isolamento acustico e compensa micro-irregolarità, ma richiede giunti di dilatazione perimetrali più generosi e attenzione ai picchi di umidità.
La decisione finale deve bilanciare destinazione d’uso, logistica di cantiere, budget e prestazioni termico-acustiche.
Un posatore certificato per questo genere di materiali saprà modellare il sistema costruttivo ideale, assicurando durabilità, comfort e sostenibilità nel tempo.
I Posatori pavimentali di qualità rispettano le differenti tecniche di posa tra i materiali

Seguiamo la realizzazione delle opere pavimentali passo-passo, ed accompagniamo il cliente in ogni sua scelta, fino ad ottenere una qualità di finitura delle pavimentazioni davvero eccellente, utilizzando i migliori materiali, e attuando le migliori scelte tecniche per raggiungere il nostro principale obiettivo: la completa soddisfazione del committente.
Materiali per pavimenti di ogni tipo e dimensione sono disponibili a catalogo dei nostri tecnici collaboratori.
I posatori pavimentali di qualità operano secondo rigorosi protocolli UNI-EN, impiegando a seconda dei casi anche strumenti di misurazione laser per verificare planarità e quote, nonché miscele autolivellanti a ritiro controllato per la preparazione del sottofondo.
Di seguito alcuni degli accorgimenti più professionali che i nostri tecnici impiegano a seconda del materiale che c’è da posare:
Gres porcellanato e pietra naturale (posa a colla)
I posatori preparano il massetto secondo UNI EN 13813, verificando planarità ≤ 2 mm/2 m con staggia e livella laser. Dopo il test igrometrico (≤ 2 CM-%), viene applicato un primer consolidante e si procede con adesivi cementizi C2 S1/S2 o epossi-poliuretanici per lastre di grande formato, stesi a “doppia spalmatura” con spatole dentate 10 × 10 mm per garantire ≥ 90 % di letto di colla. Le piastrelle sono vibrate con battitore in gomma e distanziate 2-5 mm; i giunti strutturali e perimetrali rispettano UNI EN 138002 (≥ 8 mm). Dopo 24 h si stuccano le fughe con malta CG2 a bassa assorbenza; il collaudo comprime la resistenza a taglio dell’adesivo (≥ 1 N/mm²) e la planarità complessiva (≤ 0,5 % diagonale).
Parquet massello o prefinito (posa incollata)
Il legno viene acclimatato in sito (≥ 7 giorni, 45-60 % U.R., 18-22 °C). Sul supporto levigato e aspirato si applica un primer epossi-poliuretanico come barriera vapore (Sd ≥ 150 m) se l’umidità residua supera 2 CM-%. L’incollaggio avviene con adesivi MS-polymer esenti da solventi, spatola dentata B11, garantendo bagnatura completa al 100 %. Le tavole sono serrafugate con tiralegno, lasciando fughe perimetrali da 10 mm per la dilatazione (DIN 18356). Dopo 24-48 h si esegue la levigatura finale (grane 80→120) e la finitura a olio o vernice UV. Controlli: adesione ≥ 1 N/mm², contenuto umidità legno 9 ± 2 %, rumorosità da calpestio ΔLw ≥ 18 dB con materassino idoneo.
Pavimenti resilienti (PVC, LVT, gomma) – posa a umido
Dopo la lisciatura con autolivellante a ritiro controllato (spessore 2-3 mm, EN 13813 CT-C25-F6) e carteggiatura P 100, si misura l’umidità (≤ 2 CM-% o ≤ 75 % RH). Si stende un adesivo acrilico pressure-sensitive o PU bicomponente con rullo o dentatura A2; il film umido deve offrire tempo di lavoro 20-30 min a 20 °C. Le doghe vengono stese a schema corridoio o spina e rullate incrociato con rullo da 50-75 kg entro 10 min per espellere l’aria. Tagli perimetrali a 5 mm da parete, sigillati con silicone neutro. Verifiche: coesione colla ≥ 0,7 N/mm², planarity ≤ 0,3 mm/2 m, resistenza a indentazione residua ≤ 0,1 mm (EN ISO 24343-1).
Laminato HDF o SPC – posa flottante a incastro
Il supporto dev’essere planare ≤ 3 mm/2 m; si posa un sottopavimento in PE o IXPE (≥ 20 dB ΔLw) con barriera vapore Sd ≥ 100 m su massetti non riscaldati. I pannelli si collegano con giunzione click 5G, predisponendo dilatazioni perimetrali di 10-12 mm e giunti di campo ogni 8 m lineari. Non si usano adesivi; i rilievi si compensano con fogli di masonite ≤ 2 mm. A fine posa si installano profili soglia e zoccolini a clip. I controlli includono gap fra pannelli ≤ 0,15 mm, rigidezza flessionale ≥ 1 kN/m, emissioni VOC classe A+ secondo ISO 16000.
Perché distinguerli?
Ogni tecnologia impone:
-
Substrato specifico (massetto cementizio, autolivellante, barriera vapore, materassino).
-
Norme UNI-EN diverse (138002 vs 18356, ecc.).
-
Adesivi o sistemi di incastro dedicati con tempi di presa e coperture differenti.
-
Giunti e tolleranze variabili (da 2 mm a 12 mm) in funzione dei movimenti termo-igrometrici del materiale.
-
Collaudi finali che cambiano (resistenza al taglio, rumorosità, indentazione, rigidità).
Separare le procedure consente di ridurre difetti di posa pavimentale, garantire la durata del rivestimento e agevolare la certificazione di conformità al capitolato tecnico.
CONTATTACI PER POSE PAVIMENTALI PERSONALIZZATE SU MISURA E DI OGNI GRANDEZZA
Se desideri rinnovare il pavimento della tua casa o del tuo spazio commerciale con pose pavimentali su misura e di ogni tipologia, siamo qui per aiutarti.
Affidati ai nostri specialisti della posa pavimentale per soluzioni su misura in qualsiasi formato, spessore e destinazione d’uso. Eseguiamo massetti autolivellanti, sottofondi termici, impermeabilizzazioni elastomeriche, rettifica della planarità, fresatura per riscaldamento radiante, incollaggio con adesivi poliuretanici bicomponenti, posa flottante LVT, click SPC, incastro maschio-femmina parquet, saldatura a caldo PVC omogeneo, giunto di dilatazione in acciaio inox, lucidatura diamantata, trattamento antiscivolo R11, finitura epossidica alimentare, resinatura antistatica ESD, battiscopa sanitario arrotondato, taglio water-jet ceramica grande lastra, bisellatura piastrelle, grout color-match, sigillatura poliuretanica, test pull-off, collaudo umidità CM-Test, certificazione UNI 11493, rimozione amianto, smaltimento MUD. Precisione millimetrica, tempi certi, garanzia decennale. Contattaci ora per un sopralluogo gratuito e ricevi il preventivo tecnico personalizzato entro 24 ore: trasformiamo ogni superficie in performance duratura superiore.
Ristrutturazioni Pavimentazioni
Costruiamo, ripariamo e progettiamo pavimenti per abitazioni con ogni tipo di materiale.
La pavimentazione costituisce l’elemento d’usura principale di qualsiasi ambiente abitativo o commerciale: una posa eseguita senza adeguata preparazione del supporto, senza giunti corretti o con materiali inadatti può generare in tempi brevi difetti strutturali ed estetici.
Il nostro reparto di Ristrutturazioni Pavimentazioni interviene con protocolli certificati UNI 11493 per diagnosticare, ripristinare e potenziare ogni superficie calpestabile, preservandone sicurezza, igiene e valore immobiliare.
Principali criticità riscontrate in pavimenti non realizzati a regola d’arte:
- Distacco del rivestimento dovuto a insufficiente adesione cementizia o epossidica.
- Sollevamento (“popping”) da espansione termica non compensata da giunti di dilatazione.
- Fessurazioni capillari o macro-cracking causati da ritiro idraulico del massetto non stagionato.
- Infiltrazioni d’umidità ascendente con formazione di efflorescenze salmastre e muffe.
- Degrado meccanico da traffico intenso: abrasione R10, perdita di rugosità e micro-scabrezza.
- Usura localizzata su percorsi di forklift o carrelli con conseguente perdita di planarità.
- Macchie permanenti da agenti chimici aggressivi per errata classificazione di resistenza.
- Cedimenti puntuali dovuti a vuoti sottofondo o ai carichi concentrati superiori alle portanze previste.
- Scollamento battiscopa e profili perimetrali con infiltrazione polveri e parassiti.
- Decadimento estetico del trattamento superficiale (vernice UV, olio, resina) per raggiamento o detergenti alcalini.
Che si tratti di un parquet storico a spina di pesce, di un gres porcellanato a grande lastra in showroom o di un calcestruzzo industriale quarzato, i nostri tecnici qualificati analizzano le cause, redigono report con termografia e prove pull-off, quindi eseguono ripristini mirati: resinature autolivellanti, sostituzione selettiva delle piastrelle, levigatura diamantata e sigillature elastiche.
Garantiamo tempi certi, continuità operativa del sito, certificazione dei materiali e garanzia decennale su ogni intervento.
Pavimenti per interni

Pavimenti per esterni

Rigenera le tue vecchie pavimentazioni coi nostri servizi dedicati

Rigenera i tuoi spazi domestici con il nostro servizio integrato di ristrutturazione pavimenti:
- demolizione controllata con aspirazione a filo, rimozione collanti con levigatrici diamantate,
- massetto alleggerito fibrorinforzato, barriera al vapore PEHD,
- pannelli fonoassorbenti anticalpestio,
- serpentine PEX riscaldamento radiante, autolivellante cementizio a presa rapida,
- primer epossidico consolidante,
- posa incollata gres porcellanato rettificato 120×60, parquet prefinito flottante click,
- microcemento spatolato continuo,
- resina poliuretanica UV-resistente, fugatura ad alte prestazioni CG2, trattamento protettivo idro-oleorepellente,
- giunti elastici in silicone neutro,
- battiscopa coordinati MDF laccato,
- collaudo umidità al carburo,
- verifica planimetria laser,
- rilascio certificazione UNI 11493,
- smaltimento macerie MUD compliant,
Tempi garantiti, zero sorprese.
Contattaci subito per sopralluogo gratuito e preventivo dettagliato entro 24 h: trasformiamo il tuo pavimento in comfort, valore durevole e plus energetico garantito.
Preventivo gratuito per il tuo nuovo pavimento da posare
Tutti i nostri nuovi clienti che ci contattano per la prima volta, vengono forniti prontamente e senza impegno di un PREVENTIVO GRATUITO durante la nostra visita presso la loro proprietà, oppure subito dopo aver raccolto i dati occorrenti a seconda del lavoro da svolgere.
Ci occupiamo di un’ampia selezione di materiali per la posa di nuovi pavimenti, ideali per ogni tipo di struttura.

Consigli pratici e normativa sulle pavimentazioni
Per quanto riguarda la normativa riguardante i vari materiali che compongono le principali tipologie di rivestimento in ambito civile, ci si riferisce alle seguenti norme UNI:
Materiale |
Norma UNI di riferimento |
|
|
|
|
|
|
Ma non preoccupatevi, i nostri posatori e tutti i materiali da noi utilizzati seguono le prescrizioni imposte dalle normative vigenti, ed il nostro personale si attiene alle prescrizioni tecniche del produttore.
Per quanto riguarda le operazioni preliminari per la posa dei pavimenti nuovi è fondamentale un’attenta valutazione dello stato del supporto di posa e le eventuali operazioni di ripristino, in funzione dello stato del fondo, infatti, potrà essere scelto l’adesivo più adatto e della tecnica di posa.
La scelta dell’adesivo o della livellina (se necessaria) dipendono da:
- Tipo di supporto;
- Formato e caratteristiche del rivestimento da posare;
- Ambiente di destinazione e tipo di sollecitazioni a cui sarà esposta la pavimentazione (meccaniche, chimiche, termiche e igrometriche).
Per quanto riguarda la tecnica di posa è sempre conveniente utilizzare la cosiddetta tecnica a “letto pieno” che consiste nella creazione di uno strato continuo di adesivo, ottenibile “spalmando” il collante sia sul supporto che sulla piastrella.
Tale tecnica di posa permette di eliminare i rischi derivanti dalle imperfezioni del supporto, è inoltre adatto a qualsiasi tipo di piastrella (piccola, sottile o di grande formato), in presenza di riscaldamento a pavimento e per pavimentazioni in esterno.
Altro particolare da non sottovalutare è la scelta delle fughe ( giunti ), le cui caratteristiche sono regolate dalla norma UNI, in funzione della tipologia del rivestimento ( ad esempio la UNI 11493-1 per i materiali ceramici non ammette una larghezza della fuga < 2 mm ).
I principali vincoli per la scelta del giunto e delle sue caratteristiche sono:
- Tipo di pavimentazione;
- Coefficienti di dilatazione del materiale scelto;
- Ambiente di destinazione e condizioni di esercizio.
Come si assembla una pavimentazione a regola d’arte?
Assemblare una pavimentazione a regola d’arte richiede una serie di passaggi e attenzioni per garantire un risultato solido, esteticamente gradevole e duraturo nel tempo.
Di seguito sono elencati i passaggi generali che i tecnici posatori Edilarts eseguono per l’assemblaggio di una pavimentazione:
-
Preparazione del terreno: La base su cui verrà posata la pavimentazione deve essere stabile, livellata e adeguatamente compattata. Questo può richiedere l’escavazione del terreno esistente e l’aggiunta di materiale di riempimento come ghiaia o pietrisco, seguita da un’adeguata compattazione.
-
Installazione del sottofondo: Su di essa viene posato un sottofondo di materiale stabilizzante come sabbia o ghiaia fina, che viene livellato e compattato per creare una superficie uniforme e stabile su cui posare le piastrelle o i mattoni.
-
Scelta del materiale di pavimentazione: La scelta del materiale dipende dal progetto e dalle preferenze personali, potrebbe essere piastrelle di ceramica, mattonelle, pietra naturale, mattoni o altri materiali da pavimentazione.
-
Disposizione e posa dei materiali: I materiali vengono posati seguendo uno schema prestabilito, utilizzando strumenti appropriati per garantire che siano livellati e allineati correttamente. È importante lasciare uno spazio per le fughe tra le piastrelle o i mattoni, che possono essere riempite successivamente con malta o sabbia.
-
Taglio e adattamento dei materiali: Potrebbe essere necessario tagliare i materiali per adattarli agli angoli o alle forme particolari del progetto. È importante utilizzare gli strumenti giusti per ottenere tagli precisi e puliti.
-
Fugatura: Una volta che i materiali sono stati posati e fissati, le fughe tra di essi vengono riempite con malta o sabbia per migliorare la stabilità complessiva della pavimentazione e prevenire infiltrazioni di acqua e sporco.
-
Finitura e pulizia: Infine, la pavimentazione viene finita, con particolare attenzione alla pulizia delle superfici e alla rimozione di eventuali residui di malta o sabbia. Si consiglia di sigillare la pavimentazione per proteggerla dalle intemperie e prolungarne la durata nel tempo.