REALIZZAZIONE PARETI E STRUTTURE IN CARTONGESSO
Oltre alle semplici riparazioni del muro in cartongesso, Edilarts offre cartongessisti specializzati per la costruzione di pareti divisorie in cartongesso, nonché realizzazioni di strutture in cartongesso e/o rivestimenti in cartongesso per ogni tipo di situazione architettonica.
La nostra esperienza come costruttori di muri e strutture interne in cartongesso è tale da offrire tutta una vasta serie di servizi:
- Costruzione muri e muretti in cartongesso
- Riparazioni di buchi o crepe nel cartongesso
- Suddivisioni di spazi open space
- Modellamento architettonico: archi a mezza volta, archi a tutto sesto o sesto ribassato, oppure con altre opere geometriche murali in cartongesso
- Creazione arredamento in cartongesso: con questo materiale, oggi è possibile realizzare rivestimenti, mensole, pensili, soppalchi, mobili speciali e molto altro ancora.
I nostri cartongessisti specializzati sono in grado di fornire tutti questi servizi e molto altro ancora, contattaci per preventivi mirati.
Prezzi al mq. e costi contenuti per realizzare la tua nuova opera murale in cartongesso!
Prezzi al Mq. delle opere realizzabili in Cartongesso
I prezzi riportati nella tabella seguente sono una stima approssimativa dei costi di posa per le principali opere realizzabili in cartongesso.
Questi valori possono variare in base alla tipologia dell’opera, alle dimensioni e alla complessità del progetto, nonché alla qualità dei materiali utilizzati e alla ubicazione dell’immobile.
Si consiglia di ottenere preventivi dettagliati da esperti del settore per una valutazione accurata.
Tabella dettagliata dei prezzi al metro quadro per opere in cartongesso:
Nota: I costi indicati possono subire modifiche in base alla tipologia di materiale utilizzato (ad esempio cartongesso normale o resistente all’umidità), alla complessità del lavoro e alla necessità di lavori preparatori (ad esempio, demolizioni, messa in sicurezza del sito, ecc.). Si consiglia pertanto di chiedere sempre un preventivo specifico per il proprio progetto. |
Cartongessisti di qualità per ristrutturazioni di strutture in cartongesso
Come cartongessisti esperti proponiamo differenti servizi correlati anche alla ristrutturazione degli elementi in cartongesso.
Oltre all’installazione, eseguiamo il restauro completo di pannellature, strutture e controsoffitti in cartongesso di locali abitativi e lavorativi di ogni tipo.
Tra i servizi di ripristino più comuni:
- riparazioni di pareti in cartongesso
- sostituzioni pannellature in cartongesso singole
- demolizioni di pareti in cartongesso
- stuccatura, rasatura e tinteggiatura di superfici in cartongesso
Il cartongesso è un materiale molto versatile e compatibile con tantissime tipologie di ambienti, impiegato anche per gli interni di lusso, permette numerose applicazioni anche per quanto riguarda l’arredamento e la decorazione d’interni di un certo livello di immagine.
Grazie a questo duttile materiale privo di controindicazioni, è possibile costruire ogni tipo di struttura murale interna, il cartongesso si presta infatti a controsoffitti, controtelai per appartamenti o grandi locali come attività commerciali, ideale per luoghi aperti che necessitano di pareti divisorie standard, dritte o anche sagomate.
Le ristrutturazioni con pareti in cartongesso, o strutture realizzabili con questo materiale, sono molto più veloci, pratiche, realizzabili ovunque ma soprattutto più economiche delle strutture in muratura tradizionale.
CONTATTACI PER REALIZZAZIONI DI ELEMENTI IN CARTONGESSO SU MISURA
Cerchi un cartongessista serio che si occupi con puntualità e sicurezza della realizzazione di un tuo nuovo progetto?
Contatta ora Edilarts per trasformare la tua casa in un ambiente totalmente rinnovato grazie ai nostri muri e strutture in cartongesso realizzate a regola d’arte. I nostri cartongessisti altamente qualificati sono pronti a soddisfare ogni tua esigenza, garantendo un servizio professionale e su misura per ogni ambiente della tua casa.
Realizzazione di pareti in cartongesso con isolamento acustico e termico
Oltre alle classiche pareti divisorie, offriamo optional aggiuntivi interni come lana di vetro, lana di roccia e nuovi materiali tecnici per l’isolamento acustico delle stanze e degli ambienti di case e negozi.
Operiamo nell’installazione di controsoffitti moderni in cartongesso, anche insonorizzati e nella messa in posa di pareti in cartongesso con isolamento acustico e/o termico, o entrambi gli isolamenti a seconda delle necessità concettuali.
Offriamo anche la forma di rapporto lavorativo “chiavi in mano”.
Processo costruttivo di una Parete in Cartongesso
La costruzione di un muro in cartongesso è un processo relativamente semplice, ma richiede attenzione ai dettagli e una certa abilità manuale da parte dell’artigiano cartongessista.
Ecco una guida di base su come costruire un muro in cartongesso, anzitutto partiamo dai Materiali necessari per la costruzione di una parete semplice in cartongesso:
- Pannelli di cartongesso (gesso o fibra di vetro)
- Montanti in metallo (profilati) per la struttura interna
- Traversi in metallo per la parte superiore e inferiore della struttura
- Viti per cartongesso
- Nastro per giunti in carta rinforzata
- Stucco per giunti
- Attrezzi: trapano, cacciavite, seghetto, metro, livella, raschietto per stucco, coltello per cartongesso, pennello.
Passi fondamentali per la realizzazione della parete in cartongesso:
-
Pianificazione: Decidere dove costruire il muro in cartongesso e misurare le dimensioni esatte. Pianificare anche il posizionamento delle prese e degli interruttori elettrici, se necessario.
-
Montanti e traversi: Fissare i montanti verticali alle pareti e i traversi orizzontali in alto e in basso. Questi formeranno la struttura portante del muro. Assicurarsi che siano dritti e livellati.
-
Taglio dei pannelli: Tagliare i pannelli di cartongesso alle dimensioni desiderate utilizzando un seghetto o un cutter. Assicurati di fare tagli puliti e precisi, utilizzare strumenti appositi per non lasciare sbavature sul pezzo.
-
Fissaggio dei pannelli: Fissare i pannelli di cartongesso alla struttura in metallo precedentemente creata utilizzando viti per cartongesso. Le viti dovrebbero essere posizionate a intervalli regolari lungo i bordi dei pannelli e nei montanti per dare estrema solidità alla struttura.
-
Giunti: Dove i pannelli si incontrano, applicare nastro per giunti lungo la giuntura e ricoprire gli stessi con stucco per giunti utilizzando un raschietto. Lasciare poi asciugare e carteggiare infine leggermente per eliminare il materiale superfluo. Questo renderà la superficie uniforme e liscia.
-
Strati di stucco: Applicare uno o più strati di stucco per giunti sulle giunture, assicurandosi di carteggiare tra uno strato e l’altro per ottenere una superficie liscia e uniforme.
-
Finitura: Una volta che lo stucco è asciutto e le giunture sono lisce, è ora di applicare un primer sulla superficie del cartongesso in preparazione per la pittura o la finitura desiderata.
-
Finitura e pittura: Una volta che il primer è asciutto, puoi procedere con la finitura desiderata, che potrebbe essere pittura o applicazione di altri materiali decorativi, come quelli di rivestimento proposti da Edilarts.
Ricordare sempre che la costruzione in cartongesso richiede cura e precisione, soprattutto nei dettagli come i giunti e la struttura portante.
Se non si possiedono esperienza e consapevolezza nel lavoro da svolgere, potrebbe essere utile avere a disposizione delle risorse su territorio come apunto la nostra impresa edile di cartongessisti specializzati.
Consultare dunque un professionista del settore per assicurarsi che il tuo muro in cartongesso sia costruito correttamente, risulta spesso, per la maggior parte delle persone qualcosa di estremamente utile.
Che cos’è esattamente il cartongesso?
Il cartongesso è un materiale da costruzione leggero e versatile utilizzato ampiamente nell’edilizia per creare pareti divisorie, soffitti, rivestimenti e altri elementi architettonici.
È costituito principalmente da una miscela di gesso naturale o sintetico, combinato con strati di carta su entrambi i lati.
Questa combinazione conferisce al cartongesso diverse proprietà vantaggiose:
-
Leggerezza: Il cartongesso è molto leggero, il che lo rende facile da maneggiare e da trasportare. Ciò semplifica notevolmente il processo di installazione e riduce il carico complessivo sulla struttura dell’edificio.
-
Versatilità: Il cartongesso è altamente versatile e può essere utilizzato per creare pareti curve, soffitti sospesi, nicchie, mensole e altre caratteristiche architettoniche. Può essere modellato in vari modi per soddisfare le esigenze di progettazione.
-
Isolamento termico e acustico: Il cartongesso ha proprietà di isolamento termico e acustico, contribuendo a mantenere una temperatura confortevole all’interno degli ambienti e a ridurre la trasmissione del rumore da una stanza all’altra.
-
Rapida installazione: Il processo di installazione del cartongesso è relativamente rapido rispetto ad altri materiali da costruzione. La struttura portante in metallo, insieme ai pannelli di cartongesso, può essere assemblata rapidamente.
-
Adattabilità agli impianti: Il cartongesso può essere tagliato e lavorato per ospitare impianti elettrici, tubazioni idrauliche, sistemi di riscaldamento e altri componenti tecnici.
-
Superfici lisce: Dopo l’applicazione dello stucco per giunti e la carteggiatura delle giunture, è possibile ottenere superfici lisce e uniformi pronte per la finitura finale, come la pittura o l’applicazione di rivestimenti.
-
Economicità: Il cartongesso è generalmente più economico rispetto ad altri materiali da costruzione come il mattone o il cemento, il che può contribuire a ridurre i costi di costruzione.
-
Sostenibilità: Il cartongesso è realizzato principalmente da gesso, un materiale abbondante e naturale. Inoltre, può essere riciclato in molti casi.