Skip to main content
Il portale delle ristrutturazioni e dell’edilizia

REALIZZAZIONE COSTRUZIONI CIVILI e RESIDENZIALI

Edilarts progetta, pianifica e realizza costruzioni civili come impresa edile sul territorio di Milano e provincia.

Ci occupiamo della progettazione e costruzione di fabbricati civili a fini residenziali.

Tra i nostri innumerevoli servizi di progettazione e costruzione civile proponiamo:

  • realizzazione di ville, villette, case indipendenti, 
  • realizzazione appartamenti, attici, mansarde, cantine e solai
  • realizzazione di edifici a destinazione commerciale: costruzione di negozi e magazzini, progettazione supermercati, realizzazione di edifici a destinazione pubblica per la permanenza di persone (anche banche e chiese), costruzione di ospedali, nonché progettazione di autorimesse e garages. 

Naturalmente a monte esiste il nostro ufficio di progettazione, il cuore pulsante del processo costruttivo, il primo passo da affrontare, per il quale ci avvaliamo di figure estremamente preparate e professionali per realizzare su carta l’architettura dei sogni del nostro cliente.


Prezzi indicativi per la realizzazione di opere Civili 

Nel settore delle opere civili, i costi di realizzazione variano significativamente in base al tipo di edificio e alla complessità del progetto.

I prezzi possono essere influenzati da diversi fattori come la localizzazione geografica, il livello di finitura richiesto, e le normative locali.

Di seguito troverai una tabella indicativa con i prezzi medi di realizzazione al metro quadro per diverse tipologie di edifici.

Tabella indicativa:

Tipo di Edificio Costo di Realizzazione Edilizia (€/m²) Necessità di Progetto
Abitazioni Residenziali 900 – 1,500
Edifici Commerciali 1,200 – 2,000
Scuole e Università 1,300 – 1,800
Ospedali 1,500 – 2,500
Strutture Sportive 1,000 – 1,800
Edifici Industriali
(vedi edilizia Industriale)
800 – 1,200

N.B: 

  • Il costo di realizzazione edilizia indica i costi stimati per la costruzione fisica dell’edificio, escludendo i costi di progettazione.
  • La necessità di progetto indica se è necessario un progetto architettonico e/o ingegneristico separato per la realizzazione dell’opera.

Questa tabella fornisce una panoramica generale dei costi medi per diverse categorie di edifici, ma è importante tenere presente che i prezzi effettivi possono variare notevolmente in base alla specificità del progetto e alle condizioni locali, ai materiali utilizzati, ai tempi di consegna e a decine di altri fattori.

Contattaci per ulteriori informazioni a riguardo!

Tipi di edifici residenziali che progettiamo e costruiamo in edilarts

Esistono diversi tipi di edifici residenziali progettati per fornire alloggio e spazi abitativi per le persone.

Questi edifici possono variare in dimensioni, layout e caratteristiche a seconda delle esigenze e delle preferenze degli abitanti.

Alcuni dei principali tipi di edifici residenziali includono:

  1. Case unifamiliari: Sono edifici indipendenti, costituiti da una sola unità abitativa, generalmente circondate da uno spazio privato come giardino o cortile. Offrono una maggiore privacy e indipendenza.

  2. Appartamenti: Gli appartamenti sono unità abitative situate all’interno di edifici più grandi che contengono diverse unità sovrapposte o fianco a fianco. Gli appartamenti possono essere monolocali, bilocali, trilocali o avere più camere da letto.

  3. Condomini: I condomini sono edifici residenziali costituiti da diverse unità abitative indipendenti, ciascuna di proprietà separata, ma condividono parti comuni come corridoi, ascensori e aree esterne.

  4. Townhouse: Sono edifici adiacenti su entrambi i lati e condividono muri comuni, solitamente hanno due o più piani. Ciascun townhouse ha il proprio ingresso privato.

  5. Case a schiera: Sono simili alle townhouse ma spesso sono disposte in una fila continua, formando un unico edificio lungo e stretto.

  6. Villaggi residenziali: Questi sono complessi residenziali che possono includere una combinazione di case unifamiliari, ville, townhouse o appartamenti, con servizi e spazi comuni come parchi, aree giochi o piscine.

  7. Residenze per anziani: Questi sono edifici o complessi residenziali progettati appositamente per ospitare persone anziane, offrendo servizi e strutture pensate per le loro esigenze.

  8. Residenze universitarie: Sono edifici o complessi abitativi progettati per ospitare studenti universitari, solitamente situati vicino ai campus o all’interno di essi.

  9. Loft: Sono spazi abitativi convertiti da ex strutture industriali o commerciali, come fabbriche o magazzini, caratterizzati da ampi spazi aperti e soffitti alti.

  10. Residenze per vacanze: Questi edifici sono destinati ad essere utilizzati come case per le vacanze o come case di villeggiatura, offrendo comfort e servizi per periodi di breve soggiorno.

Questi sono solo alcuni esempi di tipi di edifici residenziali, e le soluzioni abitative possono variare notevolmente in base al contesto culturale, alle preferenze architettoniche e alle esigenze specifiche dei residenti.

CONTATTACI PER LAVORI DI EDILIZIA CIVILE SU MISURA

Necessiti di esperti in edilizia civile e residenziale, che siano trasparenti nella stesura dei preventivi e ti facciano risparmiare sui costi materiali, conduscendo progetti e realizzazioni senza sorprese?
Contatta oggi stesso Edilarts per trasformare il tuo progetto in una realtà tangibile e duratura.

Edilarts: l’amore per la costruzione civile e residenziale diviene realtà

Gli incentivi per le costruzioni civili e residenziali sono misure adottate per stimolare il settore edilizio, promuovere l’efficienza energetica e sostenere la riqualificazione del patrimonio urbano.

Questi incentivi, che possono essere sia di natura fiscale che finanziaria, sono fondamentali per supportare la crescita sostenibile delle città e migliorare la qualità abitativa.

In Italia, ad esempio, esistono diverse forme di agevolazioni fiscali per la realizzazione di edifici civili e residenziali, tra cui l’EX Superbonus 110%, che consente una detrazione fiscale per interventi di efficienza energetica e riduzione del rischio sismico.

Altri incentivi includono il Bonus Ristrutturazioni, che consente detrazioni fino al 50% per interventi di ristrutturazione edilizia, e il Bonus Facciate, che offre una detrazione fiscale per il recupero e il restauro delle facciate degli edifici.

Inoltre, il Credito d’Imposta per le Costruzioni Sostenibili favorisce la realizzazione di edifici ad alta efficienza energetica, mentre fondi regionali e nazionali possono supportare progetti specifici, come la costruzione di edilizia sociale o residenziale a basso costo.

Questi incentivi sono progettati per ridurre il carico fiscale sugli investitori, migliorare la sostenibilità degli edifici e rispondere alle esigenze abitative delle famiglie, stimolando anche l’innovazione e l’adozione di tecnologie green nel settore edilizio.

Impegno per la sostenibilità a lungo termine in ambito delle costruzioni civili

Poiché siamo consapevoli dell’effetto che gli edifici civili o residenziali possono avere sull’ambiente circostante, ci impegniamo a includere tecniche rispettose dell’ambiente in ogni singola fase del processo di costruzione. 

Incoraggiamo l’uso di fonti energetiche rinnovabili e utilizziamo prodotti con un impatto minimo sull’ambiente. 

Il nostro obiettivo è creare un futuro più luminoso proteggendo le risorse per le generazioni future in modo che possano essere apprezzate da coloro che verranno dopo di noi.

Il nostro impegno per la sostenibilità a lungo termine nel campo delle costruzioni civili è una priorità fondamentale che guida ogni nostra azione.

Riconosciamo il ruolo significativo che l’industria delle costruzioni ha nell’impatto sull’ambiente e sulla società nel suo complesso.

Pertanto, adottiamo una serie di approcci e pratiche mirate a ridurre l’impatto ambientale e promuovere la responsabilità sociale.

Innanzitutto, integrare progetti che rispettino gli standard di efficienza energetica e sfruttino le fonti rinnovabili è una parte essenziale del nostro lavoro.

Utilizziamo materiali eco-compatibili e adottiamo tecnologie innovative che riducono il consumo di energia e le emissioni di gas serra durante il ciclo di vita dell’edificio.

Inoltre, promuoviamo la pianificazione urbana sostenibile, incentivando la densificazione urbana, il riciclo di terreni e la creazione di spazi verdi accessibili.

Collaboriamo con le comunità locali e le autorità per sviluppare progetti che migliorino la qualità della vita e riducano l’inquinamento atmosferico e acustico.

La formazione e la sensibilizzazione sono parte integrante del nostro impegno.

Educare i nostri team sulle pratiche sostenibili e coinvolgere i nostri clienti e le parti interessate nel processo decisionale sono elementi chiave per promuovere una cultura di sostenibilità.

Pertanto, il nostro impegno per la sostenibilità nelle costruzioni civili si traduce in azioni concrete volte a proteggere l’ambiente, migliorare la qualità della vita e contribuire a un futuro migliore per le generazioni presenti e future.