INSTALLATORI FINESTRE MILANO
Come posatori professionali di finestre offriamo un servizio altamente specializzato che comprende la consulenza preliminare, la selezione dei materiali più idonei e la posa in opera secondo le normative vigenti in materia di efficienza energetica e sicurezza.
L’obiettivo principale è garantire un corretto isolamento termico e acustico, ottimizzando al contempo la resistenza agli agenti atmosferici e l’estetica complessiva dell’edificio.
Prima di procedere, i nostri posatori eseguono un sopralluogo tecnico accurato per valutare la conformità del vano finestra, misurare le dimensioni esatte e identificare eventuali ponti termici o imperfezioni murarie che potrebbero compromettere la performance dell’infisso.
Successivamente, viene selezionato il tipo di serramento più adatto alle esigenze del cliente e alle caratteristiche dell’immobile.
- Tra le scelte più comuni si annoverano i serramenti in PVC a bassa trasmittanza termica, quelli in alluminio a taglio termico, oppure i modelli in legno-alluminio che uniscono calore estetico e solidità strutturale.
Gli installatori provvedono poi alla preparazione del controtelaio, elemento fondamentale per garantire una corretta posa in opera, evitando infiltrazioni d’aria e dispersioni energetiche.
Durante l’installazione, viene applicato un sigillante specifico tra il controtelaio e la muratura, in modo da impedire la formazione di fessure e la conseguente perdita di prestazioni termiche.
La cura del dettaglio prosegue nell’installazione dei battenti e delle guarnizioni perimetrali, che assicurano la tenuta ermetica e un elevato isolamento acustico, requisito essenziale in una città come Milano, dove il traffico e i rumori urbani sono particolarmente intensi.
Edilarts si occupa anche delle rifiniture interne ed esterne, applicando coprifili e sigillature a regola d’arte.
Al termine delle operazioni, vengono effettuati collaudi e verifiche di funzionalità, controllando l’assenza di spifferi e l’ottimale scorrevolezza dei serramenti.
Infine, è possibile richiedere certificazioni energetiche e documentazioni tecniche, utili per attestare il rispetto delle normative e usufruire di agevolazioni fiscali dedicate agli interventi di riqualificazione energetica.
In tal modo, i nostri tecnici assicurano soluzioni su misura, performanti e durature, capaci di incrementare il comfort abitativo e il valore dell’immobile.
Media dei Costi per produzione finestre e manodopera di posa
La pianificazione economica per la produzione e l’installazione delle finestre richiede un’analisi accurata dei costi di materiali e manodopera.
Conoscere in anticipo le fasce di spesa, dai modelli standard ai più sofisticati, aiuta a pianificare al meglio il budget.
Di seguito una panoramica dettagliata sui principali aspetti che influenzano la spesa complessiva.
Inclusi costi di posa e meccanismi di chiusura.
Dettagli aggiuntivi:
|
I nostri servizi come pose di finestre: modelli e formati
La nostra azienda offre servizi completi di posa in opera di finestre, garantendo qualità, efficienza e cura dei dettagli in ogni fase del processo.
Siamo specializzati nell’installazione di diversi modelli e formati, dalle classiche finestre a battente alle più moderne scorrevoli e a vasistas, per soddisfare ogni esigenza estetica e funzionale.
Grazie al nostro know-how tecnico e all’impiego di materiali di alta gamma, assicuriamo soluzioni durature e performanti.
Proponiamo un’ampia gamma di tipologie di serramenti, tra cui PVC, legno, alluminio e legno-alluminio.
- Il PVC è apprezzato per l’elevato isolamento termico e acustico, nonché per la resistenza agli agenti atmosferici.
- L’alluminio, invece, risulta ideale per realizzazioni di grandi dimensioni e design minimalista, garantendo anche un’ottima stabilità strutturale.
- Il legno, con le sue proprietà isolanti naturali e il fascino intramontabile, offre soluzioni eleganti e pregiate.
Per chi desidera combinare le caratteristiche dei vari materiali, il legno-alluminio rappresenta un compromesso perfetto: calore e pregio del legno all’interno, resistenza dell’alluminio all’esterno.
Dal punto di vista tecnico, consideriamo con attenzione parametri fondamentali quali la trasmittanza termica (Uw), l’abbattimento acustico e la resistenza al carico di vento.
- Offriamo finestre a vetro doppio o triplo,
- arricchite da trattamenti basso-emissivi
- e canalina termica per ottimizzare l’isolamento e ridurre i ponti termici.
In fase di posa, utilizziamo guarnizioni di tenuta e schiume poliuretaniche certificate per minimizzare dispersioni e infiltrazioni.
Ogni finestra viene collaudata con misurazioni di precisione e verificata per assicurare la corretta funzionalità delle ante, l’assenza di spifferi e la giusta regolazione delle cerniere.
Completiamo il servizio con consulenza personalizzata e sopralluoghi tecnici, in modo da definire insieme al cliente la tipologia di finestre più adatta, selezionando dimensioni, finiture e accessori in base alle specifiche necessità.
CONTATTACI PER POSE PROFESSIONALI DI FINESTRE SU MISURA
Affidati alla nostra azienda per la posa su misura di finestre, realizzata da personale esperto e con materiali d’eccellenza. Offriamo soluzioni personalizzate per ogni necessità: serramenti in PVC, legno, alluminio o combinati legno-alluminio, tutti con elevate prestazioni termoacustiche. Garantiamo consulenza completa, dal sopralluogo iniziale alle verifiche di fine lavori, assicurandoti un risultato a regola d’arte. I nostri professionisti sono formati per installazioni precise e rapide, minimizzando i disagi e ottimizzando l’efficienza energetica dell’edificio. Contattaci per scegliere la finestra perfetta, con dimensioni, finiture e accessori studiati su misura. Valorizza i tuoi spazi con soluzioni di qualità, resistenti e certificate. Il nostro obiettivo è garantirti comfort, sicurezza e design in un’unica soluzione.
Cosa determina la qualità delle nostre finestre?
La qualità delle nostre finestre è determinata da una serie di fattori essenziali, che contribuiscono a garantire funzionalità, durabilità e comfort abitativo.
Ogni aspetto viene attentamente valutato e curato per offrire un prodotto in grado di soddisfare le esigenze più specifiche.
-
Selezione dei materiali: l’impiego di legno, PVC, alluminio o combinazioni come il legno-alluminio di alta qualità assicura resistenza agli agenti atmosferici, isolamento termico e longevità.
-
Design e processi di produzione: tecniche di lavorazione all’avanguardia, macchinari di precisione e controlli periodici lungo tutta la linea produttiva contribuiscono a mantenere standard elevati.
-
Isolamento termoacustico: vetri a doppia o tripla camera, trattamenti basso-emissivi e canaline termiche riducono dispersioni di calore e rumori esterni, migliorando il benessere interno.
-
Accessori e componenti: guarnizioni di alta qualità, sistemi di chiusura sicuri e cerniere robuste garantiscono tenuta ermetica, resistenza all’usura e praticità nell’uso quotidiano.
-
Precisione della posa in opera: un’installazione eseguita a regola d’arte è fondamentale per mantenere inalterate le prestazioni dei serramenti e prevenire infiltrazioni o spifferi.
-
Certificazioni e normative: rispettare le normative vigenti e ottenere certificazioni di settore testimonia l’attenzione alla sicurezza e all’efficienza energetica.
-
Assistenza e consulenza: un servizio clienti dedicato, in grado di offrire supporto nel post-vendita, permette di preservare nel tempo la qualità complessiva delle finestre.
La giusta scelta del materiale per la tua nuova finestra
Le finestre possono essere realizzate con una varietà di materiali, ognuno con le proprie caratteristiche e vantaggi.
Alcuni dei materiali più comuni utilizzati per le finestre includono:
-
Alluminio: Le finestre in alluminio sono leggere, altamente resistenti e quasi immune alla corrosione. Queste caratteristiche le rendono una scelta popolare per edifici commerciali e residenziali.
-
PVC (Policloruro di vinile): Le finestre in PVC sono apprezzate per il loro costo contenuto, resistenza all’umidità e bassa manutenzione richiesta. Sono ampiamente utilizzate in ambienti residenziali.
-
Legno: Le finestre in legno aggiungono un tocco naturale ed elegante all’ambiente e offrono un isolamento termico eccezionale. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione regolare per prevenire la decomposizione e la deformazione.
-
Legno Alluminio: Questo tipo di finestra combina l’estetica del legno con la resistenza dell’alluminio all’esterno. Offre un’eccellente efficienza energetica e richiede meno manutenzione rispetto alle finestre in legno tradizionali.
-
Fibra di vetro: Le finestre in fibra di vetro sono leggere, resistenti e praticamente immune alla deformazione. Possono essere personalizzate per assomigliare a legno o alluminio.
-
Acciaio: Le finestre in acciaio sono estremamente resistenti e sono spesso scelte per edifici commerciali e industriali. Tuttavia, sono meno comuni nelle residenze.
-
Vetro: Il tipo di vetro utilizzato è un aspetto essenziale delle finestre. Si possono scegliere opzioni come vetro singolo, vetro doppio o triplo per migliorare l’isolamento termico e acustico.
Oltre al materiale, le finestre possono essere personalizzate in vari stili e design per soddisfare le specifiche esigenze estetiche e funzionali di un edificio.
La scelta del materiale dipenderà da vari fattori, tra cui le esigenze del progetto, il budget e l’aspetto desiderato.
Consultare un esperto in finestre o un architetto Edilarts è fondamentale per determinare quale materiale e design sono più adatti alle tue esigenze.
Modelli di Finestre che trattiamo e installiamo
Ci sono diversi tipi di finestre disponibili, ognuno con le proprie caratteristiche e design specifici.
Ecco una panoramica dei tipi di finestre più comuni, che noi posatori di edilarts, trattiamo e installiamo:
-
Finestre a battente: Queste finestre si aprono verso l’esterno o verso l’interno su un perno o cerniera, consentendo una ventilazione efficiente e un’ampia apertura. Sono comuni nelle abitazioni e possono essere realizzate in vari materiali, dal legno all’alluminio.
-
Finestre scorrevoli: Queste finestre si aprono scorrendo su binari orizzontali o verticali, ottimizzando lo spazio disponibile. Sono ideali per ambienti moderni e possono essere personalizzate in varie configurazioni.
-
Finestre a ribalta: Questo tipo di finestra si apre verso l’esterno nella parte superiore e può essere bloccata nella parte inferiore, consentendo una ventilazione controllata e maggiore sicurezza.
-
Finestre a ghigliottina: Queste finestre si aprono verticalmente, con una parte superiore che scende e una parte inferiore che sale. Aggiungono un tocco di tradizione e classe ed erano comuni in edifici storici.
-
Finestre a fisarmonica o pieghevoli: Queste finestre si aprono piegandosi su sé stesse, creando un’ampia apertura e un collegamento diretto con gli spazi esterni. Sono spesso utilizzate in verande e spazi adiacenti al giardino.
-
Finestre panoramiche: Queste finestre sono ampie e si estendono da pavimento a soffitto, offrendo una vista mozzafiato e una grande quantità di luce naturale. Sono ideali per case con viste panoramiche.
-
Finestre a bovindo o a baia: Queste finestre sporgono dalla parete dell’edificio, creando uno spazio interno aggiuntivo e una maggiore illuminazione. Sono perfette per creare un angolo accogliente con vista panoramica.
-
Finestre a nastro: Queste finestre sono costituite da una serie di pannelli di vetro orizzontali che creano un effetto visivo contemporaneo e offrono una vista panoramica spettacolare. Sono spesso utilizzate in progetti di architettura moderna.
-
Finestre panoramiche a tetto: Queste finestre sono installate sul tetto per fornire una luce naturale diffusa e un’atmosfera luminosa. Sono ideali per spazi come soppalchi, studi o serra interni.
-
Finestre circolari o ad arco: Queste finestre hanno una forma circolare o arcuata, aggiungendo un tocco unico e artistico a un edificio. Sono spesso utilizzate in progetti di architettura creativa e d’ispirazione artistica.
Oltre ai tipi di finestre menzionati, esistono molte altre varianti e opzioni personalizzate che possono essere realizzate in vari materiali.
La scelta del tipo di finestra dipenderà da vari fattori, tra cui le esigenze funzionali, estetiche e di budget del a disposizione per esaudire il progetto.
Consultare un esperto in finestre Edilarts può aiutare a prendere la decisione migliore.
Finestre di ultima Generazione
Le finestre di ultima generazione sono progettate con tecnologie e materiali all’avanguardia per offrire prestazioni eccezionali in termini di efficienza energetica, comfort e sicurezza. Ecco alcune caratteristiche chiave che definiscono le finestre di ultima generazione:
-
Tecnologia di rivestimento Low-E avanzata: Le finestre di ultima generazione spesso presentano un rivestimento Low-E altamente evoluto, che riduce al minimo la trasmissione di calore e la dispersione termica attraverso il vetro. Questa caratteristica contribuisce in modo significativo all’efficienza energetica dell’edificio.
-
Cornici a taglio termico: Le cornici delle finestre possono essere dotate di una tecnologia a taglio termico, che impedisce la conduzione del calore attraverso il telaio. Questo riduce notevolmente le perdite di calore e migliora l’isolamento termico dell’edificio.
-
Guarnizioni avanzate: Le guarnizioni sigillanti delle finestre di ultima generazione sono progettate per resistere alle intemperie e all’infiltrazione di aria, garantendo un ambiente interno ben isolato e confortevole.
-
Doppi o tripli vetri selettivi: Queste finestre possono includere doppi o tripli vetri selettivi, che consentono di personalizzare il comportamento termico delle finestre in base alle esigenze climatiche locali. Questi vetri possono essere adattati per massimizzare il guadagno solare in inverno o ridurre il surriscaldamento estivo.
-
Coibentazione tra il telaio e la parete: I professionisti della finestra di ultima generazione si concentrano su una corretta coibentazione tra il telaio e la parete dell’edificio per prevenire le perdite di calore attraverso giunture o crepe.
-
Riduzione dell’impatto ambientale: Le finestre di ultima generazione sono progettate con un occhio all’ecosostenibilità, utilizzando materiali riciclabili e processi di produzione a basso impatto ambientale.
-
Uso di tecnologia smart: Alcune finestre avanzate integrano tecnologie smart, consentendo l’automazione del controllo delle tende, delle persiane o dell’apertura e chiusura delle finestre in risposta a fattori come la luce solare o la temperatura interna.
-
Assistenza tecnica avanzata: I produttori di finestre di ultima generazione spesso offrono servizi di assistenza tecnica avanzata, consentendo agli utenti di ricevere supporto per l’installazione, la manutenzione e la risoluzione dei problemi.
-
Rispetto dei rigorosi standard di qualità e sicurezza: Queste finestre soddisfano rigorosi standard di qualità e sicurezza, offrendo agli utenti la garanzia di prodotti affidabili e durevoli.
-
Aumento del valore patrimoniale: L’installazione di finestre di ultima generazione può notevolmente aumentare il valore del patrimonio immobiliare, rendendo l’edificio più attraente per l’acquirente e potenzialmente aumentandone il valore di mercato.
Le finestre di ultima generazione sono pertanto dotate di una serie di avanzate caratteristiche tecniche e tecnologie progettate per massimizzare l’efficienza energetica, il comfort, la sicurezza e l’impatto ambientale.
La scelta delle finestre dipenderà dalle esigenze specifiche del progetto, dal clima locale e dalla preferenza personale.
Consultare un esperto nel settore delle finestre come Edilarts è fondamentale per garantire che le finestre scelte siano adatte alle tue esigenze e agli obiettivi specifici dell’edificio.
Perché è utile cambiare le finestre di un edificio?
La sostituzione delle finestre in un edificio può essere estremamente utile per una serie di ragioni, tra cui:
- Miglioramento dell’efficienza energetica: La sostituzione delle finestre con modelli moderni e ben progettati può notevolmente migliorare l’efficienza energetica di un edificio. Queste nuove finestre spesso sono dotate di tecnologie avanzate, come vetri a bassa emissività (Low-E) e intercapedine d’aria, che riducono significativamente la dispersione di calore durante i mesi invernali e il passaggio del calore indesiderato durante l’estate. In altre parole, ti aiutano a mantenere una temperatura interna più confortevole ed equilibrata durante tutto l’anno.
- Risparmio energetico: Una migliore efficienza energetica comporta una significativa riduzione dei costi energetici dell’edificio. Questo non solo contribuisce a un minore impatto ambientale, ma anche a bollette energetiche notevolmente inferiori nel corso del tempo.
- Miglioramento del comfort termico: Le finestre efficienti contribuiscono a creare un ambiente interno più confortevole. Mantengono la temperatura più costante all’interno dell’edificio, evitando variazioni estreme che potrebbero causare disagio.
- Riduzione del rumore: La moderna tecnologia delle finestre con doppi o tripli vetri e tecniche di isolamento avanzate aiuta a ridurre in modo significativo l’ingresso del rumore esterno nell’edificio. Questo è particolarmente utile in aree urbane o ad alta densità di traffico, garantendo un ambiente più tranquillo all’interno.
- Miglioramento dell’aspetto estetico dell’immobile: La sostituzione delle finestre può anche rappresentare un notevole miglioramento estetico. Le finestre nuove e ben progettate contribuiscono a rinfrescare l’aspetto dell’edificio, sia all’interno che all’esterno. Questo può aggiungere valore estetico ed estetico all’edificio.
- Incremento del valore dell’immobile: La sostituzione delle finestre può aumentare il valore di rivendita dell’edificio. L’aggiornamento con finestre moderne e efficienti è spesso un punto di vendita attraente per i potenziali acquirenti.
- Miglioramento della sicurezza dell’immobile: Le finestre moderne spesso includono funzionalità di sicurezza avanzate, come vetri temperati o doppi vetri resistenti all’effrazione, contribuendo a garantire la protezione dell’edificio da intrusioni indesiderate.
- Facilità di manutenzione: Le nuove finestre richiedono generalmente meno manutenzione rispetto a quelle più vecchie. Ad esempio, le finestre in PVC o alluminio sono resistenti alla corrosione e richiedono meno verniciatura rispetto alle finestre in legno.
- Riduzione della condensa sui vetri: Le finestre efficienti riducono la formazione di condensa sulla superficie interna del vetro. Questo è particolarmente utile per prevenire problemi di umidità e muffa all’interno dell’edificio.
- Conformità alle normative: In alcuni casi, la sostituzione delle finestre può essere richiesta per conformarsi alle normative locali o nazionali in materia di efficienza energetica, sicurezza e isolamento acustico.