REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Progettiamo e implementiamo impianti fotovoltaici all’avanguardia, combinando soluzioni tecnologiche di alto profilo e un’attenta analisi energetica per ottimizzare i costi e l’efficienza. L’impiego di componenti certificati, l’adeguata pianificazione e la scrupolosa installazione ci permettono di offrire sistemi ad alte prestazioni. Ci occupiamo inoltre di consulenza normativa e burocratica, per garantire massima sicurezza e sostenibilità, con particolare attenzione al ROI (return of investment).
Installare un impianto fotovoltaico in casa costituisce un investimento vantaggioso, volto a ottimizzare l’autoconsumo e ridurre i costi in bolletta, garantendo altresì un significativo contributo alla sostenibilità ambientale.
Il nostro servizio si basa su un’analisi preliminare, volta a determinare la configurazione ideale del sistema in funzione di fabbisogno energetico, esposizione solare e caratteristiche strutturali del tetto.
In particolare, utilizziamo strumenti avanzati per valutare l’irraggiamento, stimando la producibilità annua e identificando la potenza di picco più adatta.
Subito dopo, passiamo alla fase di progettazione, dove selezioniamo i moduli fotovoltaici più idonei tra differenti tipologie (monocristallino, policristallino o thin-film), tenendo conto di efficienza, costi e durata.
Inoltre, adottiamo inverter di ultima generazione in grado di massimizzare le prestazioni dell’impianto, minimizzando le perdite e garantendo l’integrazione con eventuali sistemi di accumulo.
L’installazione viene effettuata nel rispetto delle normative di sicurezza e con materiali certificati, per assicurare solidità e longevità.
Parallelamente, ci occupiamo della gestione delle pratiche burocratiche, dalle autorizzazioni comunali alle comunicazioni con il gestore di rete, semplificando al massimo l’iter amministrativo.
Offriamo inoltre consulenza per accedere a eventuali incentivi o detrazioni fiscali, massimizzando il ritorno economico dell’investimento.
A completare il servizio, forniamo soluzioni di monitoraggio a distanza, che consentono di controllare in tempo reale la produzione energetica e di intervenire tempestivamente in caso di anomalie.
La nostra missione è garantire soluzioni affidabili e personalizzate, in grado di soddisfare ogni esigenza domestica.
Da un punto di vista economico, un impianto fotovoltaico dimensionato può ripagarsi in pochi anni, trasformandosi in risparmio sui consumi energetici.
Costi di esempio per Installazione e manutenzione di un sistema fotovoltaico
Installare e manutenere un impianto fotovoltaico richiede un’analisi accurata di vari fattori, tra cui dimensioni del tetto, orientamento e potenza desiderata.
In generale, le spese includono sia i materiali – moduli, inverter, sistemi di montaggio – sia la manodopera specializzata per l’installazione.
È inoltre fondamentale considerare costi aggiuntivi per eventuali optional, come i sistemi di accumulo, che permettono di immagazzinare l’energia prodotta e aumentare l’autoconsumo.
Un accurato piano di manutenzione e verifica periodica dell’impianto garantisce il mantenimento di un elevato rendimento e la massimizzazione del ritorno economico nel tempo.
Di seguito, una panoramica esemplificativa dei costi medi:
Note:
|
FASI DI INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CON PANNELLI SOLARI:
L’installazione di un impianto fotovoltaico richiede competenze specializzate nel settore della termoelettrica e l’adesione a norme e regolamenti specifici.
I primi passi sono i seguenti:
- Posizionamento imbracature, supporti e scale per il personale e le relative cinghie di sicurezza.
- Redigere come da progetto iniziale, il layout della pannellatura solare, che include l’installazione dei binari e le apparecchiature elettriche necessarie alla funzionalità del sistema.
- Controllo e ispezione della qualità dell’installazione del o dei pannelli fotovoltaici
- Rilascio del permesso di operare
-
Valutazione del Luogo e Sopralluogo:
- La prima fase implica una valutazione accurata del sito in cui verranno posizionati i pannelli solari. Durante il sopralluogo, vengono considerati fattori come l’orientamento solare, l’angolo di inclinazione ideale, la presenza di ostacoli e i possibili ombreggiamenti.
-
Progettazione del Sistema:
- Sulla base dei dati raccolti durante il sopralluogo, il sistema fotovoltaico viene progettato in modo da soddisfare i requisiti energetici del cliente. Questo processo include la scelta dei pannelli solari, degli inverter e dei componenti del sistema.
-
Preparazione del Tetto o Montaggio a Terra:
- Se l’installazione è prevista su un tetto, è necessario preparare la superficie, che potrebbe richiedere pulizia e riparazioni. Successivamente, vengono installate le strutture di supporto per i pannelli. Nel caso di un impianto a terra, si creano le fondamenta e i supporti necessari.
-
Installazione dei Pannelli Solari:
- Durante questa fase, i pannelli solari vengono montati sulle strutture di supporto. Vengono collegati in un array fotovoltaico e connessi all’inverter, che trasforma la corrente continua (CC) generata dai pannelli in corrente alternata (CA) utilizzabile.
-
Montaggio dell’Inverter:
- L’inverter è installato in una posizione accessibile e protetta dalle condizioni atmosferiche. Questo componente è collegato ai pannelli solari e all’impianto elettrico dell’edificio.
-
Cablaggio ed Elettricità:
- Il cablaggio elettrico è essenziale per collegare tutti i componenti, inclusi i pannelli solari, l’inverter e il pannello di distribuzione elettrica dell’edificio. La corretta connessione elettrica è fondamentale per il funzionamento sicuro del sistema.
-
Installazione del Monitoraggio e dei Dispositivi di Sicurezza:
- In questa fase, viene installato un sistema di monitoraggio per tenere traccia delle prestazioni del sistema fotovoltaico. Vengono anche installati dispositivi di sicurezza, come l’interruttore di sezionamento CC e le procedure d’emergenza.
-
Collegamento alla Rete Elettrica (se necessario):
- Se il sistema è connesso alla rete elettrica, viene eseguito il collegamento in conformità con le normative locali e nazionali.
-
Verifica e Test dell’impianto:
- Il sistema viene sottoposto a una serie di test per garantire che funzioni correttamente. Questi test comprendono verifiche elettriche, di sicurezza e di efficienza.
-
Approvazione e Certificazione:
- Molte giurisdizioni richiedono l’approvazione e la certificazione da parte dell’autorità competente. Superate le ispezioni e ottenute le certificazioni necessarie, il sistema può essere avviato.
-
Manutenzione e Monitoraggio Continuo:
- Dopo l’installazione, è fondamentale effettuare regolari operazioni di manutenzione e monitoraggio costante per garantire il rendimento ottimale e la durata del sistema nel tempo.
VANTAGGI: PERCHÉ SCEGLIERE L’ENERGIA SOLARE?
L’adozione dell’energia solare è motivata da una serie di vantaggi chiave, che contribuiscono a rendere questa fonte di energia sempre più popolare e rilevante:
-
Sostenibilità Ambientale: L’energia solare è una fonte rinnovabile e pulita, non comporta emissioni di gas serra né inquinanti atmosferici, contribuendo così a mitigare il cambiamento climatico e a preservare l’ambiente.
-
Risparmio Energetico e Riduzione delle Bollette: L’installazione di pannelli solari consente di generare energia gratuitamente a partire dalla luce solare. Ciò si traduce in una significativa riduzione dei costi energetici a lungo termine, con la possibilità di ricevere bollette energetiche più basse o addirittura crediti energetici.
-
Indipendenza Energetica: La produzione di energia solare offre una certa autonomia energetica, consentendo alle abitazioni e alle aziende di diventare autosufficienti o di ridurre la loro dipendenza dalla rete elettrica tradizionale.
-
Incentivi e Agevolazioni Fiscali: Molti governi offrono incentivi sotto forma di sconti fiscali, crediti d’imposta e sussidi per promuovere l’adozione dell’energia solare, rendendo l’investimento più accessibile ed economico.
-
Aumento del Valore Immobiliare: L’installazione di un sistema fotovoltaico può aumentare il valore di una proprietà, poiché gli acquirenti apprezzano la prospettiva di risparmi energetici e di un investimento sostenibile.
-
Riduzione dell’Instabilità dei Prezzi dell’Energia: I costi dell’energia proveniente da fonti tradizionali possono essere soggetti a variazioni imprevedibili. L’energia solare offre costi più prevedibili, in quanto l’energia solare è gratuita e costante.
-
Creazione di Posti di Lavoro: L’industria solare in crescita genera nuove opportunità di lavoro nei settori dell’installazione, della manutenzione e della ricerca e sviluppo.
-
Promozione dell’Innovazione Tecnologica: L’adozione dell’energia solare stimola l’innovazione tecnologica, portando a sistemi fotovoltaici più efficienti e a costi più competitivi.
-
Resilienza Energetica: Un sistema fotovoltaico con accumulo di energia può garantire l’indipendenza energetica in caso di interruzioni di corrente, contribuendo così alla resilienza energetica.
-
Contributo alla Comunità e alla Sostenibilità Globale: L’utilizzo dell’energia solare apporta benefici sia a livello locale, migliorando la qualità della vita nelle comunità, sia a livello globale, contribuendo agli sforzi per ridurre l’impatto ambientale.
Complessivamente, l’energia solare rappresenta una scelta sostenibile e conveniente sia a livello ambientale che economico.
La sua popolarità continua a crescere, poiché sempre più persone riconoscono i suoi molteplici vantaggi e contribuiscono a un futuro più sostenibile.
CONTATTACI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI SU MISURA
Affidati alla nostra esperienza per la realizzazione di impianti fotovoltaici su misura, pensati per rispondere alle esigenze energetiche della tua abitazione o azienda. Ogni fase del progetto, dall’analisi preliminare alla messa in opera, viene gestita con cura e professionalità, impiegando componenti di alta qualità e tecnologie all’avanguardia. Assicuriamo un servizio completo, comprensivo di consulenza sulla scelta dell’inverter, monitoraggio dei consumi e supporto nelle pratiche burocratiche. Contattandoci, potrai beneficiare di soluzioni studiate per ottimizzare il risparmio e favorire l’efficienza, senza dimenticare l’importanza della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente.
Servizio di Manutenzione dell’impianto fotovoltaico e dei pannelli
La manutenzione regolare di un impianto fotovoltaico (longevità media: circa 30 anni) e dei suoi pannelli è fondamentale per garantire prestazioni elevate, prolungare la durata e mantenere un rendimento ottimale.
Pianificare interventi periodici massimizza la produttività, previene guasti e salvaguarda l’investimento iniziale.
Di seguito alcuni aspetti tecnici chiave:
• Pulizia periodica dei pannelli: Rimuovere polvere, foglie e residui sui moduli ottimizza l’assorbimento solare. L’impiego di acqua demineralizzata e spazzole morbide evita abrasioni, preservando la trasparenza del vetro.
• Verifica dei collegamenti elettrici: Controllare morsetti, cavi e connettori assicura passaggi di corrente stabili e previene dispersioni. Ossidazioni o allentamenti vanno risolti prontamente, evitando cali di rendimento e corto circuiti.
• Monitoraggio dell’inverter: L’inverter trasforma la corrente continua in alternata. È consigliabile verificarne regolarmente parametri di funzionamento e temperature, intervenendo in caso di anomalie per garantire prestazioni ottimali.
• Ispezione delle strutture di supporto: Verificare staffe, bulloneria e fissaggi previene spostamenti o danni ai moduli, proteggendo stabilità e sicurezza. L’integrità delle componenti meccaniche influisce sulla longevità dell’impianto.
• Aggiornamenti software e controllo dei sistemi di monitoraggio: Firmware e applicazioni aggiornati aiutano a rilevare cali di produzione, consentendo interventi tempestivi. Un monitoraggio continuo facilita la pianificazione delle manutenzioni.
• Manutenzione del sistema di accumulo (se presente): Verificare periodicamente lo stato delle batterie e i relativi parametri di carica e scarica aiuta a garantire la massima autonomia energetica, ottimizzando i prelievi dalla rete.
Una manutenzione pianificata prolunga la vita utile dei pannelli, riduce i costi operativi e assicura un ritorno sull’investimento nel tempo, contribuendo a una maggiore sostenibilità ambientale.
Contratto per controllo di routine del sistema
In molti casi fondamentale, disporre di un servizio di controllo degli impianti a energia solare completamente funzionante.
Questo poiché i ritorni finanziari disposti dai contratti delle compagnie energetiche, dipendono direttamente dalla quantità di energia generata dal proprio sistema fotovoltaico.
Il tuo tempo di ritorno sull’investimento sarà più lento, qualora il sistema funzioni in maniera parziale.
Solitamente per gli impianti correttamente funzionanti, viene messo a disposizione un contratto di manutenzione annuale.
Il nostro servizio è personalizzabile a seconda di esigenze specifiche:
- su chiamata per emergenze una tantum (anche senza contratto).
- su base annua prevedendo esclusivamente uscite di emergenza.
- su manutenzione annua, fornendo un valore aggiuntivo ai controlli di routine degli impianti che verranno eseguiti a prescindere dalle emergenze.
I controlli di routine dello stato del sistema fotovoltaico, prevedono quindi la risoluzione dei problemi e le riparazioni ordinarie.
Per maggiori dettagli contattaci oggi stesso.
Piano di assistenza annuale per impianto fotovoltaico
Il piano di assistenza annuale per la manutenzione dei pannelli solari è paragonabile ad una sorta di assicurazione, offre i vantaggi di un costo fisso e la tranquillità di ottenere sempre un impianto al 100% operativo e privo di problemi tecnici.
N.B: potrebbe risultare più costoso se il tuo sistema non necessita di alcuna manutenzione nei vari momenti dell’anno.
Importanza della struttura di supporto per i pannelli solari
La struttura di supporto per i pannelli solari (ovvero la struttura portante delle rotaie), è sempre da considerare come una componente essenziale di qualsiasi impianto fotovoltaico, risultando tra l’altro, come uno dei componenti principali, senza la quale il pannello non potrebbe essere posato.
Grazie alla capacità di questo componente di facilitare il posizionamento e l’installazione ideali per ogni elemento che andrà a costituire l’intero piano pannellato, il tuo pannello solare sarà fissato in un modo e in un’area ottimale, assicurando così che abbia una base stabile, una protezione sufficiente e la capacità di essere rivolto nella giusta direzione, per raccogliere la maggior quantità di energia solare durante le ore più chiare della giornata.
Una casa alimentata dall’energia solare può assistere ad una riduzione fino al 50% sui costi mensili dedicati all’elettricità.
importanza della pulizia dei pannelli Solari
Spesso questo servizio è incluso nel contratto di manutenzione dapprima indicato.
In generale, la riparazione del sistema a impianto fotovoltaico è necessaria quando si verifica un problema di surriscaldamento dello stesso, spesso causato da danni funzionali, meccanici o elettrici.
Ma può capitare che al livello di usura, si aggiunga in base alla zona geografica, ulteriori ostacoli dettati dall’accumulo di detriti o sporcizia ambientale sui pannelli.
Questo può essere rappresentato anche dalla comune polvere ambientale che stratifica sulla superficie dei pannelli, una rottura della stessa data da un colpo, una diminuzione dell’efficienza dovuta dallo sporco, o qualsiasi altro guasto del sistema provocato dall’ambiente circostante.
Oltre a tutto questo, potrebbe esserci uno strato di fuliggine proveniente da camini adiacenti, perdita di resine o linfe provenienti da piante o dagli alberi vicini, o escrementi di uccelli (i peggiori in quanto ad acidità e livello di corrosione).
Tutto quello che è detrito volatile, può dunque aggrapparsi al pannello solare, anche se la superficie di quest’ultimo risulta essere molto liscia e trattata appositamente per resistere molto tempo a questo genere di usura.
La pioggia può aiutare molto nell’auto pulizia delle strutture fotovoltaiche, spesso è sufficiente a mantenere puliti i pannelli solari nel range del loro grado di efficienza.
Nel caso in cui si notasse però una diminuzione della produttività energetica che potrebbe essere attribuita allo sporco, i pannelli devono essere ispezionati visivamente e puliti in maniera adeguata da tecnici esperti.
Un affidabile servizio di riparazione e pulizia della struttura a pannelli solari diretta da specialisti, è indispensabile per prolungare la vita stessa e l’affidabilità del sistema.
Pannelli fotovoltaici contro i blackout energetici
I blackout elettrici sono sempre stati un problema frustrante che si verifica nei momenti più scomodi della vita del cittadino.
Le aziende energetiche si sono per questo nel tempo mobilitate nell’indirizzare le persone ad un passaggio successivo.
I blackout continui sono nientemeno che interruzioni pianificate dell’alimentazione elettrica in una serie di luoghi specifici, utilizzati per prevenire un’interruzione completa dell’alimentazione in parti più estese a livello territoriale.
Il crash energetico si verifica quando il sistema non è in grado di produrre energia elettrica sufficiente a soddisfare la domanda di tutti gli utenti connessi.
Per questo si verificano le interruzioni di corrente, le quali quando va bene durano solo pochi minuti, ma possono raggiungere anche ore, soprattutto nelle zone più isolate.
Ed è qui che entra in gioco l’auto produzione di eneregia elettrica dall’energia solare.
IMPORTANTE: LA CORRENTE AUTOPRODOTTA DAL FOTOVOLTAICO RISULTA SIA SFRUTTABILE CHE VENDIBILE
Il concetto di generare energia elettrica da impianti fotovoltaici indipendenti, si sta espandendo sempre più ad un ritmo rapido e costante, questo offre anche al privato la capacità di contrastare i possibili blackout di corrente energetica.
Alla luce di questa realtà, oggi in Italia molte persone che hanno convertito i loro immobili ad un’alimentazione fotovoltaica, li hanno resi energeticamente indipendenti dalla classica rete di distribuzione, ed oltre a sfruttare l’energia autoprodotta dal loro stesso impianto, possono a loro volta guadagnare sulla loro corrente in accumulo.
Le aziende fotovoltaiche, da parte loro, forniscono una varietà di soluzioni di finanziamento per garantire che l’adozione dell’energia solare non inibisca gli sforzi per ridurre l’impatto ambientale.
IMPORTANTE: ACCUMULATORI DI CORRENTE PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONTRO I BLACK-OUT ENERGETICI
Ad oggi vi è un diffuso sostegno per l’installazione di batterie di backup – o accumulatori di corrente – come metodo di immagazzinamento dell’energia in accumulo prodotta dagli impianti fotovoltaici privati.
Questi accumulatori vengono riempiti dalla corrente elettrica prodotta in surplus dall’impianto fotovoltaico, energia che non viene quindi utilizzata per il fabbisogno abitativo da parte degli inquilini e dunque, condensata in apposite celle per un utilizzo successivo.
Avere delle batterie di backup per impianti fotovoltaici (solitamente montate in zone interrate, o comunque riparate dell’abitazione), fa in modo che durante un’interruzione di corrente elettrica, esse continuino a fornire elettricità a tutta la struttura.
In questo modo non occorrerà affrontare nessuna delle potenziali complicazioni che potrebbero altrimenti sorgere in uno scenario di completo blackout.
Mentre, in caso di emergenza, la quantità di batterie di riserva di cui si dispone, determinerà se l’impianto sarà in grado, o meno, di eseguire il backup dei tuoi carichi di emergenza e soddisfarli senza fallimento.
I calcoli per capire di quale modello, grandezza e potenza di batteria di backup occorre installare, vanno eseguiti attraverso un ipotetico scenario di pieno assorbimento di tutti gli elettrodomestici presenti nell’abitazione, tra cui frigo, luci a basso o alto assorbimento, lavatrice, pc, tv, forni, ecc.
Naturalmente esiste la possibilità di installare più batterie, con questa ipotesi si potrà alimentare tutto in casa, compreso il frigorifero, l’unità di climatizzazione centrale e il caricabatterie per veicoli elettrici.
La mia bolletta cambierà se installo un impianto fotovoltaico?
Il fotovoltaico deve consentire di prelevare meno energia dalla rete, viene proprio creato a tale scopo, con conseguenti risparmi immediati sui costi in bolletta.
Non ci sarà dunque un totale disimpegno, distacco o indipendenza dalla rete cablata, questo perché un impianto abitativo deve riuscire ad alimentarsi sempre, anche di notte, o anche quando il fotovoltaico non è in funzione o quando i pannelli non riescono tecnicamente a sopperire in maniera completa alla richiesta energetica dello stabile.
Anche quando si possiedono batterie per l’accumulo dell’energia prodotta a livello fotovoltaico, la connessione alla rete deve comunque sempre essere presente.
Anzitutto consigliamo sempre di avere una conoscenza abbastanza essenziale, delle condizioni associate a ciascuna opzione di finanziamento o incentivo esistente, prima di prendere una decisione riguardo all’installazione di un sistema fotovoltaico per la produzione autonoma dell’energia elettrica.
Obiettivo comune di tutti coloro che decidono di optare per i pannelli solari, è senz’altro quello dell’abbattimento dei costi dell’energia elettrica in bolletta, in seconda istanza un altro motivo potrebbe essere legato al concetto di autonomia (magari per strutture molto isolate, che soffrono di parecchi cali di tensioni o blackout) oppure al concetto di essere il più “green possibile” per strutture nuove.
Dopo che il sistema ad energia solare è stato installato, ci sono due elementi da ispezionare per ridurre in maniera corretta le bollette elettriche, vale a dire:
- lo schema di configurazione del sistema e la sua connettività alla rete elettrica.
- le tecniche di consumo elettrico domestico da adottare, per incentivare ancor più un risparmio tangibile a tutti gli effetti.
Come si trasforma un impianto a rete elettrica in un impianto autonomo fotovoltaico? è vero che si risparmia?
Dopo aver installato i pannelli solari, la bolletta elettrica deve cambiare e, qualora non cambiasse, nel senso che se vediamo che il prezzo mensile non cala, significa che potrebbero esserci problemi di differente natura, tra i quali:
- malfunzionamenti a livello di installazione.
- la compagnia elettrica sta sbagliando qualcosa nel conteggio delle misurazioni.
- le abitudini di consumo energetiche dell’utente sono cambiate (in peggio).
Per fare in modo che tutto fili liscio in maniera corretta, partendo da monte, ossia dall’impianto appena costruito occorre:
Che il sistema disponga della possibilità di convertirsi direttamente alla modalità di autoconsumo.
- Che questo switch offre la possibilità di capire autonomamente quando il sistema stia producendo energia e sempre, qualora lo si desideri, passare direttamente al consumo diretto dell’energia prodotta, senza ovviamente l’utilizzo della rete elettrica.
- Che dunque l’energia generata dal fotovoltaico non deve essere immessa in rete, ma deve essere utilizzata direttamente dagli elettrodomestici, in maniera automatica, cosicché quando un elettrodomestico è in funzione, utilizzerà l’energia autoprodotta piuttosto che la rete elettrica.
Cosa accade all’energia elettrica immessa nell’impianto quando non la utilizzo?
Il processo di “scambio sul posto” controlla l’energia immessa in rete.
Molti articoli presenti nel web spiegano in dettaglio come la misurazione in loco migliora l’energia scambiata con la rete, per maggiori dettagli contattaci e parla con un nostro incaricato.
- L’energia immessa in rete durante il giorno, quando non ne consumo, viene persa o utilizzata?
- Come avviene il rimborso dell’energia prodotta dal sistema fotovoltaico e immessa nella rete?
Attraverso la misura dell’energia elettrica sul posto, l’utente continua a pagare le bollette ordinarie per tutta l’energia prelevata dalla rete, mentre ottiene un rimborso annuale per tutta l’energia immessa in rete.
Rimborso annuale sul Fotovoltaico
il “rimborso annuale” è solitamente suddiviso in tre rate, in base ai contratti: due rate semestrali e un adeguamento (o conguaglio) annuale.
Le bollette elettriche continuano ad essere pagate solamente per l’energia prelevata, la quale risulterà già inferiore rispetto a prima dell’installazione del nuovo impianto, mentre quest’ultimo abbatterà una buona parte dei costi grazie all’autoconsumo.
Al punto del rimborso, si percepirà dunque un contributo a parziale rimborso delle bollette pagate.
Per saperne di più su come funziona lo spot exchange, per ottenere preventivi mirati su pannelli fotovoltaici, realizzazioni impianti e quant’altro, contatta i nostri esperti oggi stesso.