
Realizzazione Impianti per abitazioni e locali commerciali
Edilarts progetta e realizza impiantistica sia domestica che commerciale a Milano, specializzata nella messa a punto e certificazione a norma di impianti di ogni tipo, dall’elettrico, al fotovoltaico, all’idarulico.
Trattiamo ogni tipo di impianto, per alloggi condominiali, per uffici, laboratori o grossi impianti industriali, ilt tutto secondo i criteri specifici delle normative vigenti e rilascio certificazioni.
La progettazione e la costruzione di impianti rappresentano un processo multifase che richiede competenze trasversali in ambito tecnico, gestionale e normativo.
Durante la fase preliminare, si effettua uno studio volto a definire obiettivi funzionali, specifiche dei componenti e vincoli strutturali. Successivamente, si procede all’elaborazione del layout, comprendente schemi di flusso, posizionamento delle apparecchiature e pianificazione delle reti di distribuzione.
Particolare attenzione viene riservata alla selezione dei materiali, individuando soluzioni che garantiscano affidabilità, durabilità e conformità alle normative vigenti. Inoltre, l’analisi dei carichi, il dimensionamento delle strutture e la valutazione dell’impatto ambientale costituiscono aspetti fondamentali per assicurare un funzionamento efficiente.
La fase di implementazione prevede il coordinamento tra diverse figure professionali, come ingegneri, tecnici specializzati e installatori, per garantire il rispetto delle tempistiche e la corretta esecuzione dei piani operativi.
Durante questa fase, vengono effettuate procedure di collaudo e prove di funzionamento per verificare la conformità agli standard di sicurezza e l’integrazione dei dispositivi di controllo e strumentazione.
Una gestione accurata della documentazione tecnica, comprensiva di report di test, manuali operativi e certificazioni di conformità, è essenziale per tracciare ogni modifica e prevenire potenziali criticità future.
In parallelo, la manutenzione preventiva e l’adozione di sistemi di monitoraggio consentono di intervenire tempestivamente in caso di anomalie, riducendo i tempi di fermo impianto e i costi di gestione.
Infine, un processo integrato e metodico, supportato da competenze specialistiche e rigorosi protocolli di verifica, risulta determinante per conseguire elevati standard qualitativi e un ciclo di vita ottimale degli impianti realizzati, rispettando ogni specifica progettuale
TIPOPLOGIE DI IMPIANTI CHE PROGETTIAMO E INSTALLIAMO
Lavoriamo su una di una varia gamma di impianti, offrendo soluzioni versatili e su misura per numerosi settori. Il nostro approccio integrato ci consente di soddisfare esigenze sia civili sia industriali, attraverso proposte che spaziano dai sistemi di distribuzione energetica alle reti di trasporto dei fluidi, fino a moderni impianti di controllo e supervisione. La nostra esperienza comprende inoltre interventi su sistemi di climatizzazione, impianti di automazione domotica, elevatori, deumidicficazione, ed altro ancora, con particolare attenzione alla sostenibilità e al risparmio energetico. Puntiamo a garantire affidabilità, efficienza operativa e completa conformità normativa, mantenendo al contempo elevati standard qualitativi e favorendo la costante innovazione tecnologica
Grazie alla nostra esperienza sul campo, siamo in grado di occuparci sia di impianti nuovi che totalmente da ripristinare, pensando dalla messa in opera di impianti ex novo, fino alla messa a norma e relativa certificazione di ogni modello e grandezza di impianto (acqua, luce, fotovoltaico, tv, climatizzazione, telefonico, dati, ecc.).
I nostri parametri riguardo l’impiantistica generale di una struttura, riguardano l’affidabilità dei nostri lavori garantiti, il rispetto delle normative e ovviamente la completa soddisfazione del cliente.

Servizi di Modifica o Ripristino impianti per Certificazioni
Modificare o ripristinare impianti per renderli a norma equivale ad interventi cruciali per garantire la sicurezza, l’efficienza e la conformità alle normative in continuo aggiornamento.
Che si tratti di impianti abitativi, commerciali o industriali, nel tempo potrebbero richiedere necessità di aggiornamenti a causa di modifiche alle normative, all’obsolescenza delle tecnologie o all’adeguamento a nuove esigenze personali o lavorative.
L’intervento su impianti non a norma non solo permette di evitare problematiche legate alla sicurezza, ma certifica anche che le strutture siano conformi agli standard richiesti.

La normativa in vigore varia in base al tipo di impianto e alla specifica area di applicazione, ma alcune direttive comuni includono la sicurezza degli impianti elettrici, idraulici e termici, l’efficienza energetica e la prevenzione di rischi legati alla salute e all’ambiente.
Ad esempio, nel caso degli impianti elettrici, la conformità alle normative antincendio e di protezione delle persone è fondamentale, mentre per gli impianti idraulici l’adeguamento riguarda la sicurezza e l’efficienza nel consumo d’acqua.
Le principali aree di intervento per la modifica o il ripristino degli impianti sono:
-
Impianti Elettrici:
- Aggiornamento delle apparecchiature a nuove tecnologie, come interruttori automatici e sistemi di messa a terra.
- Verifica della distribuzione elettrica per garantire che il carico non superi le capacità progettate.
- Adeguamento alle normative di sicurezza contro le sovratensioni e per evitare cortocircuiti.
-
Impianti Idraulici:
- Sostituzione di tubature obsolete o danneggiate che potrebbero causare perdite.
- Implementazione di sistemi di risparmio idrico, come riduttori di flusso e dispositivi di controllo automatico.
- Verifica delle normative antisismiche e di sicurezza legate alla gestione dell’acqua, compresi gli impianti di riscaldamento a gas.
-
Impianti di Riscaldamento e Condizionamento:
- Ottimizzazione dell’efficienza energetica, attraverso l’installazione di nuove caldaie, pompe di calore e sistemi di climatizzazione a basso impatto ambientale.
- Revisione dei sistemi di ventilazione per migliorare la qualità dell’aria interna e ridurre i consumi.
- Adeguamento delle emissioni di CO2 in base agli standard di sostenibilità energetica richiesti dalle normative.
-
Impianti di Sicurezza e Antincendio:
- Installazione di impianti di rilevazione fumi e allarmi.
- Adeguamento dei sistemi di spegnimento automatico, come gli impianti sprinkler, per rispettare le normative locali di sicurezza.
- Verifica dell’efficienza e della funzionalità degli impianti di emergenza (uscite di sicurezza, luci di emergenza, ecc.).
Perché è importante adeguare gli impianti?
Adeguare gli impianti e certificarli riveste un ruolo fondamentale per garantire sicurezza, efficienza e longevità delle installazioni. Mantenere gli impianti in linea con le normative vigenti previene guasti e malfunzionamenti, tutelando persone e ambienti di lavoro. Al contempo, la certificazione attesta la conformità a specifici standard di qualità, un requisito richiesto in ambito sia civile sia industriale. Inoltre, disporre di impianti adeguati e certificati può favorire l’accesso a incentivi e bandi di gara, contribuendo a migliorare la reputazione aziendale e la competitività sul mercato. Infine, l’attestazione di conformità garantisce un monitoraggio costante delle prestazioni, permettendo interventi tempestivi per minimizzare i rischi e ottimizzare le risorse, con conseguenti benefici economici e ambientali. Per queste ragioni, l’adeguamento periodico rappresenta un investimento cruciale
Sostenibilità ed efficienza energetica
Un aspetto fondamentale del nostro approccio è la promozione della sostenibilità e dell’efficienza energetica.
Riconosciamo l’importanza di ridurre l’impatto ambientale degli impianti e lavoriamo per offrire soluzioni che ottimizzano l’uso delle risorse, riducendo i consumi energetici e le emissioni di CO2.
Utilizzando tecnologie a basso impatto ambientale, come sistemi di energia rinnovabile e sistemi di recupero del calore, l’impresa contribuisce attivamente alla creazione di edifici più ecologici e all’abbattimento dei costi energetici per i clienti.

Collaborazione con ingegneri e architetti per la realizzazione di impianti su misura
La collaborazione con ingegneri e architetti è fondamentale per la realizzazione di impianti su misura che soddisfino le specifiche esigenze di ogni progetto, siano essi residenziali, commerciali o industriali.
- Gli ingegneri, con la loro expertise tecnica, si occupano della progettazione e del dimensionamento degli impianti, garantendo che siano funzionali, sicuri e conformi alle normative vigenti.
- Gli architetti, d’altra parte, si concentrano sull’integrazione armoniosa degli impianti nel contesto architettonico, assicurando che l’estetica e l’ergonomia siano ottimizzate senza compromettere l’efficienza tecnica.
Questa sinergia tra professionisti permette di sviluppare soluzioni personalizzate, adatte alle necessità specifiche del cliente, massimizzando l’efficienza energetica, il comfort e la sicurezza.
La progettazione collaborativa consente anche di affrontare eventuali problematiche strutturali o impiantistiche in fase di progettazione, minimizzando i rischi di modifiche costose durante la realizzazione.
CONTATTACI PER INSTALLAZIONI IMPIANTI ABITATIVI O INDUSTRIALI PERSONALIZZABILI DI OGNI GRANDEZZA
Contattaci per impianti abitativi o industriali di qualsiasi dimensione, progettati su misura per rispondere alle specifiche esigenze di ogni cliente. La nostra esperienza ci consente di sviluppare soluzioni personalizzate, dalle più semplici alle più complesse, assicurando l’utilizzo di materiali selezionati e tecnologie di ultima generazione. Ci impegniamo a garantire affidabilità, sicurezza ed efficienza, nel pieno rispetto delle normative vigenti. Scegliendo i nostri servizi, potrai contare su un partner professionale e trasparente, disponibile e pronto a supportarti in ogni fase del progetto.
Lo sviluppo degli impianti: verso un futuro più efficiente e sostenibile
L’evoluzione degli impianti ha costituito una pietra miliare nella trasformazione del modo in cui interagiamo con gli edifici e l’ambiente circostante nel corso degli anni.
Gli impianti si sono evoluti in modo significativo grazie ai continui progressi tecnologici e alla crescente consapevolezza dell’importanza della sostenibilità.
Ciò ha portato an edifici più efficienti, confortevoli e rispettosi dell’ambiente.
Controllo e automazione intelligenti degli impianti
L’automazione ed il controllo intelligente sono tra le principali innovazioni nell’evoluzione degli impianti.
I moderni impianti hanno sistemi sofisticati che consentono la visione, il controllo e l’ottimizzazione del funzionamento degli impianti.
È possibile regolare e adattare automaticamente i parametri di funzionamento degli impianti alle condizioni ambientali e alle esigenze specifiche utilizzando sensori intelligenti, dispositivi di misurazione e sistemi di gestione centralizzata.
Questo migliora non solo la performance e l’efficienza energetica degli impianti, ma consente anche di ridurre i consumi e di ottimizzare l’uso delle risorse.
Combinazione di fonti di energia rinnovabili degli impianti
L’integrazione delle energie rinnovabili nell’evoluzione degli impianti è un altro progresso significativo.
Con la crescente consapevolezza dell’ambiente e la necessità di ridurre le emissioni di gas serra, un numero crescente di impianti sta adottando soluzioni energetiche sostenibili.
Oggi gli edifici possono installare pannelli solari fotovoltaici, sistemi di energia eolica o pompe di calore geotermiche per massimizzare l’utilizzo delle risorse rinnovabili e ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche convenzionali.
L’energia ottenuta attraverso questa integrazione è non solo più pulita, ma anche riduce i costi dell’energia a lungo termine e contribuisce alla transizione verso un sistema energetico più sostenibile.
La gestione dei consumi e l’efficienza energetica
L’evoluzione degli impianti dipende dall’efficienza energetica e dalla gestione dei consumi.
Le tecnologie moderne consentono agli edifici di ottimizzare l’uso dell’energia, ridurre gli sprechi e migliorare la performance energetica complessiva.
Il sistema di illuminazione a LED, la regolazione automatica della temperatura, l’isolamento termico avanzato e i dispositivi di monitoraggio dei consumi consentono di ridurre notevolmente l’impatto sull’ambiente e di risparmiare molta energia.
Inoltre, la gestione intelligente dei consumi aiuta a garantire un utilizzo ottimale delle risorse identificando e correggendo eventuali errori.
Comfort degli ambienti interni grazie ad impiantistiche all’avanguardia
L’evoluzione tecnologica impiantistica si è concentrata anche sul comfort e sull’ambiente interno degli edifici.
I moderni impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria (HVAC) sono progettati per mantenere la temperatura, l’umidità e la qualità dell’aria all’interno in modo efficiente.
Questo può migliorare la produttività e la concentrazione e migliorare la salute delle persone che vivono o lavorano negli edifici.
L’utilizzo di materiali ecocompatibili e soluzioni di isolamento acustico aiuta anche a creare un ambiente tranquillo e piacevole.
Gli impianti pertanto stanno diventando sempre più efficienti, sostenibili e adatti alle esigenze dei nostri tempi grazie all’automazione, all’integrazione delle energie rinnovabili, all’efficienza energetica e alla gestione dei consumi, nonché al miglioramento del comfort e della qualità dell’ambiente interno.
Questi progressi indicano un futuro promettente in cui gli edifici possono funzionare in modo più intelligente, rispettoso dell’ambiente e confortevole per le persone.
Differenze tra impiantistica civile e industriale
La differenza tra impiantistica civile e industriale risiede principalmente nell’ambito di applicazione, nelle esigenze specifiche e nei criteri di progettazione e realizzazione.
Entrambi i settori, pur avendo in comune l’obiettivo di garantire funzionalità, sicurezza ed efficienza energetica, presentano caratteristiche tecniche e strutturali molto diverse.
Impiantistica Civile
L’impiantistica civile si riferisce agli impianti realizzati in edifici residenziali, commerciali e pubblici. Gli impianti civili devono rispondere principalmente a esigenze di comfort, sicurezza e abitabilità. Tra gli impianti civili più comuni troviamo quelli elettrici, idraulici, di riscaldamento e condizionamento, oltre ai sistemi di ventilazione e sicurezza. Le principali sfide sono legate all’ottimizzazione dello spazio, alla gestione dell’efficienza energetica, alla conformità alle normative locali e alla sicurezza degli utenti. L’attenzione è anche sulla facilità di manutenzione e sulla personalizzazione in base alle necessità degli abitanti o degli utilizzatori degli spazi.
Impiantistica Industriale
L’impiantistica industriale riguarda invece gli impianti progettati per stabilimenti di produzione, fabbriche, e strutture adibite alla lavorazione di beni e servizi. Gli impianti industriali sono generalmente più complessi e richiedono un’attenzione particolare alla gestione dei flussi di energia, alla sicurezza in ambienti ad alto rischio e alla resistenza alle condizioni operative estreme. Tra gli impianti tipici troviamo quelli per la distribuzione dell’energia, sistemi di refrigerazione industriale, impianti di trattamento delle acque e gas, e automazione industriale. La progettazione di impianti industriali si concentra principalmente sull’efficienza operativa, sulla capacità di supportare grandi carichi e su soluzioni integrate che ottimizzano la produttività, riducendo i costi di esercizio.
Pertanto, mentre l’impiantistica civile si focalizza su comfort e sicurezza in ambienti abitativi e pubblici, l’impiantistica industriale è orientata alla gestione ottimale di risorse e alla realizzazione di impianti complessi in ambienti produttivi.
Impiantistica civile

Impiantistica industriale


Dimensioni e complessità degli impianti civili e di quelli industriali
Le dimensioni e la complessità degli impianti civili e industriali variano significativamente, principalmente in base alla destinazione d’uso e alle specifiche esigenze operative.
Complessità e dimensioni degli Impianti Civili
Gli impianti civili, generalmente di dimensioni contenute, sono progettati per soddisfare le necessità di abitazioni, uffici e edifici pubblici. La loro complessità si concentra principalmente sulla gestione ottimale degli spazi e sull’integrazione con il design architettonico. Questi impianti, pur essendo complessi, sono di solito meno articolati rispetto a quelli industriali, in quanto devono solo supportare il comfort e la sicurezza di un numero limitato di persone. Gli impianti civili comprendono sistemi elettrici, idraulici, di riscaldamento e ventilazione e sicurezza, ma la loro progettazione tende a essere standardizzata, pur considerando eventuali personalizzazioni in base alle esigenze specifiche dei committenti.
Complessità e dimensioni degli Impianti Industriali
Gli impianti industriali sono decisamente più grandi e complessi, essendo progettati per soddisfare le esigenze di stabilimenti di produzione e fabbriche che operano a ciclo continuo. Questi impianti devono affrontare un ampio spettro di esigenze legate alla gestione energetica, alla sicurezza in ambienti ad alto rischio, e alla continuità operativa. Gli impianti industriali spesso includono sistemi di automazione avanzata, trattamenti specializzati per acque e gas, e sistemi di controllo e monitoraggio. La loro progettazione richiede un’approfondita conoscenza delle tecnologie di processo e una stretta collaborazione tra ingegneri, tecnici e progettisti per garantire l’efficienza produttiva e la sicurezza operativa.
Mentre gli impianti civili sono generalmente meno complessi e di dimensioni più contenute, quelli industriali richiedono una progettazione più elaborata e rispondono a esigenze di grande portata.
Servizio di amministrazione e manutenzione
La gestione e la manutenzione delle strutture degli impianti civili e industriali sono molto diverse.
Gli impianti civili devono essere manutenuti regolarmente per garantire che gli impianti idraulici, elettrici, di riscaldamento e di condizionamento dell’aria funzionino correttamente.
- La manutenzione di impianti civili è generalmente gestita da aziende specializzate e professionisti qualificati.
- Gli impianti industriali, invece, richiedono una gestione e una manutenzione più complesse a causa della loro grandezza e complessità.
- La manutenzione preventiva e la supervisione continua sono fondamentali per garantire che gli impianti industriali funzionino al meglio e producano la massima efficienza.
La maggior parte delle aziende industriali ha un reparto che si occupa della manutenzione degli impianti o si affida a fornitori specializzati.
Leggi e regolamentazioni
Le leggi e i regolamenti che disciplinano gli impianti civili e industriali sono fondamentali per garantire la sicurezza, la funzionalità e la conformità alle normative nazionali e internazionali.
Ogni tipo di impianto, sia civile che industriale, deve rispettare specifiche leggi, che regolano la progettazione, l’installazione e la manutenzione.
- Impianti Civili: Gli impianti civili sono soggetti a leggi riguardanti la sicurezza degli edifici, la protezione dell’ambiente e l’efficienza energetica. Le normative principali includono il Codice Civile, il Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008), e le direttive europee, che stabiliscono i criteri per la progettazione e l’installazione di impianti elettrici, idraulici, e di riscaldamento. Inoltre, devono rispettare gli standard edilizi e le norme antincendio.
- Impianti Industriali: Gli impianti industriali, essendo più complessi, sono regolamentati da normative più dettagliate, come il D.Lgs. 81/2008 per la sicurezza sul lavoro, la Normativa CEI per gli impianti elettrici e le disposizioni relative alla gestione dei rifiuti industriali e alla protezione ambientale. Inoltre, devono seguire le normative per la gestione di materiali pericolosi, la sicurezza dei macchinari e la protezione contro incendi e esplosioni.
In entrambi i casi, il rispetto delle leggi e regolamenti è essenziale per prevenire incidenti, migliorare l’efficienza e garantire la sicurezza delle persone e dell’ambiente.
