INSTALLAZIONE DI PAVIMENTAZIONI IN LEGNO MASSELLO
Progettiamo e realizziamo pose tradizionali di pavimentazioni in legno massello a Milano e su tutta la Provincia. La pavimentazione finita in in cantiere, comunemente conosciuta come installazione e lavorazione tradizionale di un pavimento in legno, è un tipo di finitura che arriva smontata con una superficie nuda e cruda e che necessita di manodopera aggiuntiva e rivestimenti adeguati dopo una messa in posa a regola d’arte.
Affidare la posa di un pavimento in legno massello a un team specializzato significa investire in un manufatto che, se correttamente installato, può superare il secolo di vita garantendo valore architettonico e comfort abitativo.
Il nostro servizio copre l’intero ciclo tecnico: selezione delle specie (rovere, noce, teak, larice), essiccate al 9 % ±2 di umidità, profilate maschio-femmina e calibrate CNC per incastri perfetti; verifica igrometrica del sottofondo con misurazioni CM ≤ 2,0 % su massetti cementizi o ≤ 0,5 % su anidrite; stesura di barriere vapore 200 μm e primer consolidanti, quindi incollaggio poliuretanico bicomponente o inchiodatura su magatelli in abete classe C24 distanziati 40 cm.
I nostri posatori certificati UNI 11557 applicano fughe perimetrali di 10 mm, giunti di dilatazione in corrispondenza di soglie e impianti, e controllano la planarità ±2 mm/2 m con livella laser.
Lavoriamo in conformità alle norme UNI EN 13629 e 13489, garantendo conducibilità termica ≤ 0,15 W/mK per impianti radianti.
Su richiesta realizziamo levigature a grana progressiva 36-120, oliature naturali VOC-free o verniciature all’acqua classe A+.
Concludiamo con collaudo finale: rilievi termo-igrometrici, rilascio certificazione di corretta posa e manuale di manutenzione programmata.
Offriamo garanzia decennale sull’adesione al supporto e ventennale sulla stabilità dimensionale, supportata da polizza RC professionale.
La nostra direzione tecnica redige capitolati di posa personalizzati, cronoprogrammi BIM e piani di sicurezza cantieri, garantendo coordinamento con impiantisti edili in ogni fase operativa.
Comprende inoltre il rilievo, demolizione della pavimentazione esistente, fornitura di battiscopa e direzione lavori con report digitali in tempo reale.
Servizio di levigatura e sigillatura di un pavimento in tavole di legno non lavorate (massello)
Levigare e sigillare la superficie del pavimento in legno non prefinito (grezzo o legno massello) è l’altra parte del processo che deve essere eseguita come finitura in questi casi, una volta incollato o inchiodato al suolo il pavimento in legno massello tradizionale, verrà poi, in seconda istanza levigato, apparato e lucidato.
La levigatura e la sigillatura costituiscono la fase di finitura indispensabile per un pavimento in legno massello non prefinito. Dopo l’incollaggio o l’inchiodatura delle tavole, eseguiamo un ciclo di levigatura progressiva (grane 36 → 120) che uniforma la superficie, elimina differenze di quota tra liste e apre i pori del legno per favorire l’ancoraggio dei prodotti di finitura.
Seguono la stuccatura delle micro-fessurazioni con impasti a base di resine compatibili e la sigillatura con oli o vernici professionali a basso contenuto di VOC, progettate per proteggere il supporto da umidità, abrasione e raggi UV.
Questa tecnica riprende la tradizione artigianale più antica, quando ogni fase veniva realizzata sul posto, conferendo al pavimento un pregio estetico e patrimoniale che ancora oggi distingue il massello da qualsiasi produzione industriale.
La qualità del risultato, però, dipende dalla competenza dell’operatore: senza esperienza specifica si rischiano irregolarità cromatiche, disomogeneità di planarità e precoce degrado del film protettivo.
Diversamente dal parquet prefinito—fornito già verniciato in fabbrica—il massello grezzo richiede dunque lavorazioni specialistiche direttamente in cantiere.
Solo così si ottiene una superficie perfettamente planare, setosa al tatto e sigillata in modo uniforme, pronta a sopportare decenni di calpestio e future rilamature.
Costi medi per l’installazione di una pavimentazione in legno massello
La posa di un parquet massello comporta quattro voci principali: essenza scelta, tecnica di posa, ciclo di levigatura/finitura e oneri accessori.
Oggi i listoni grezzi di rovere partono da 50 €/m², mentre specie pregiate come il noce nazionale superano i 90 €/m².
La manodopera di specialisti (posa incollata o inchiodata più levigatura) vale circa 70 €/m².
Il trattamento protettivo – vernice, olio o cere – incide fra 10 € e 30 €/m² a seconda di prestazioni estetiche e resistenza.
La tabella riepiloga i costi medi, aiutando a stimare il budget complessivo per un intervento residenziale standard senza contare eventuali demolizioni o consolidamenti del sottofondo.
|
Riepilogo dei valori medi:
-
Prezzi delle essenze massello (intervalli 80–160 €/m² a seconda del legno)
-
Costi di posa tradizionale massello 40–50 €/m² + levigatura 20–30 €/m² ⇒ media 70 €/m²
-
Trattamenti di finitura: cera 10 €/m², vernice all’acqua 20 €/m², olio naturale 30 €/m²
Quotazioni particolari (spine di pesce, disegni a mosaico, vernici UV ad alta resistenza, cantieri in zona ZTL, sottofondi da regolarizzare) possono incrementare le cifre fino al 25 – 30 %.
Il pavimento in legno massello viene completato sul posto e occorre attendere per calpestarlo
Scegliere un parquet massello, levigato e finito direttamente in cantiere, significa puntare sull’autenticità di una lavorazione artigianale che valorizza venature, colore naturale e patina del tempo.
A differenza dei pavimenti prefiniti — flottanti o incollati — il massello richiede un ciclo di lavorazione completo in opera e il rispetto di specifici protocolli tecnici:
-
Realizzazione in situ
Le tavole grezze (18–22 mm) vengono incollate o inchiodate su un sottofondo planare ±2 mm/2 m e con umidità residua ≤ 2 % CM. Solo dopo la stabilizzazione iniziale si procede alle fasi di finitura. -
Ciclo di levigatura e finitura
-
Levigatura preliminare: uniforma i dislivelli tra tavole.
-
Stucciatura delle micro-fughe con resine compatibili.
-
Levigatura finale (grane 60→120) che apre il poro e prepara il legno a ricevere il film protettivo.
-
Sigillatura e protezione con oli, vernici all’acqua o cere ad alto solido: ogni mano richiede 8–24 h d’essicazione, estendibili se si applicano cicli multistrato o finiture poliuretaniche ad alte prestazioni.
-
-
Tempi di cantiere
Il pavimento rimane impraticabile dall’inizio della levigatura sino a completa polimerizzazione del rivestimento; in media 4–7 giorni, ma fino a 10–12 giorni per cicli personalizzati. -
Reperibilità di materiali e maestranze
Le segherie che producono massello grezzo certificato (FSC/PEFC) e gli artigiani specializzati UNI 11557 sono sempre più rari: la nostra squadra garantisce catena di fornitura tracciata e posa conforme alle norme UNI EN 13629/13489. -
Plus estetico e patrimoniale
Un massello correttamente eseguito offre spessore nobile ∼8 mm levigabile più volte, longevità > 80 anni e un valore aggiunto immobiliare ineguagliato dai sistemi industriali.
Nota: il risultato finale dipende dalla qualità delle lavorazioni in cantiere. Affidarsi a professionisti qualificati assicura planarità, uniformità cromatica e resistenza di lunga durata, preservando l’incomparabile fascino del vero parquet “di una volta”.
Ripristino e manutenzione professionale dei pavimenti in legno massello
Anche i parquet più robusti—antichizzati, piallati a mano o con finitura spazzolata—richiedono interventi periodici per eliminare graffi, ammaccature o rigonfiamenti causati da umidità.
Rispetto ai legni esotici lucidi, le superfici “vissute” mascherano meglio i segni d’usura, ma non li annullano: serve comunque un servizio di riparazione qualificato.
Diagnosi accurata
Il nostro team effettua un sopralluogo con termo-igrometro, sclerometro e telecamera termografica per individuare crepe, avvallamenti e infiltrazioni. Classifichiamo i difetti secondo la norma UNI EN 13489, così da proporre il ciclo di intervento più adatto.
Riparazioni puntuali
-
Graffi e micro-solchi: kit di resine a polimerizzazione UV o cera dura bicomponente, carteggiatura controllata grana 120-150.
-
Tavole fessurate o gonfie: sostituzione selettiva con reintegro di elementi d’epoca o nuovi listoni calibrati CNC; colla poliuretanica D4 e pressatura a 0,7 N/mm².
-
Danni da umidità: deumidificazione forzata, stabilizzazione ≤ 8 % UR, posa di barriere vapore 200 µm.
Levigatura e rifinitura evoluta
Utilizziamo macchine a controllo d’aspirazione (≤ 2 mg/m³ polveri) e abrasivi ceramici sequenza 40→120. Dopo stuccatura a resina elastica, applichiamo oli naturali, vernici all’acqua 2K o poliuretani ad alta resistenza (Taber ≥ 4000 cicli) con emissioni VOC < 60 g/L. L’indurimento rapido consente il calpestio leggero in 12 h e pieno in 48 h.
Benefici per il cliente
-
Cantiere quasi privo di polvere e odori.
-
Riduzione del tempo di fermo fino al 40 % grazie a finiture a reticolazione rapida.
-
Restituzione di un parquet che appare “appena posato”, con garanzia di 5 anni su adesione e film protettivo.
Che si tratti di un singolo graffio o della sostituzione di intere porzioni di pavimento, Edilarts offre un servizio completo, dalla consulenza alla manutenzione programmata. Contattaci per un preventivo personalizzato: riportiamo il tuo legno massello all’eleganza originaria, con tecniche all’avanguardia e rispetto per la tradizione artigianale.
CONTATTACI PER RISTRUTTURAZIONI E POSE SU MISURA DI PAVIMENTAZIONI IN LEGNO MASSELLO
Se desideri trasformare il tuo ambiente con ristrutturazioni e pose su misura di pavimentazioni in legno massello, siamo qui per aiutarti. Affida il tuo progetto di ristrutturazione o la posa di un nuovo parquet massello a un team certificato che unisce artigianalità e tecnologie d’avanguardia. Dall’analisi igrometrica al capitolato di posa, seguiamo ogni fase con strumenti laser, macchine a polvere controllata e finiture VOC-free, garantendo tempi certi e risultati oltre le norme UNI. Offriamo consulenza essenze, campionature cromatiche in sito, cicli di levigatura express e manutenzione programmata: il tuo pavimento sarà pronto a vivere decenni di eleganza e resistere a calpestio intenso e sistemi radianti. Richiedi ora un sopralluogo gratuito, ricevi il preventivo dettagliato in 48 ore e scopri le nostre garanzie decennali su adesione e finitura. Contattaci oggi via telefono o email per fissare la data di avvio del tuo cantiere.
Caratteristiche tecniche dei pavimenti generati in legno massello
Per le sue qualità uniche, il legno massello è un materiale molto utilizzato nel settore dell’edilizia e dell’arredamento.
Di seguito sono riportate alcune delle sue caratteristiche tecniche più notevoli:
- Forza e longevità: il legno massello è molto apprezzato sia per la sua forza che per la sua longevità. È una sostanza in grado di sopportare pesi e sollecitazioni significative senza deformarsi o fratturarsi rapidamente a causa della sua natura robusta. Grazie alla sua forza, è una scelta eccellente per l’uso in strutture di supporto, pavimentazioni e mobili.
- La vasta gamma di sfumature, trame e toni che si possono trovare nel legno massello contribuisce alla sua bellezza naturale. Ogni tipo di legno ha il proprio insieme di qualità distintive, che possono variare da chiare a scure, nonché da venature fini a venature più evidenti. Questa bellezza naturale conferisce a qualsiasi luogo un aspetto amichevole e invitante alla vista.
- Il legno massello è un materiale molto stabile rispetto ad altri tipi di materiali in termini di dimensioni. Ha una bassa propensione a restringersi o gonfiarsi a causa delle variazioni di umidità e temperatura dell’ambiente circostante. È essenziale tenere presente, tuttavia, che nonostante la sua stabilità intrinseca, il legno massello può comunque subire un certo grado di cambiamento dimensionale a seguito dell’esposizione a umidità elevata e condizioni meteorologiche avverse.
- La lavorabilità si riferisce alla capacità di un materiale di essere tagliato, piallato o forato utilizzando utensili manuali o elettrici convenzionali. Il legno massello ha un’eccellente lavorabilità. Può essere modellato in una varietà di forme e mestieri tagliando, modellando, levigando e incollando. Grazie alla sua lavorabilità, il materiale si presta bene alla creazione di articoli che sono personalizzati in modo univoco per le esigenze individuali.
- Il legno massiccio proviene da risorse rinnovabili e può essere acquisito da foreste mantenute in modo sostenibile. Ciò contribuisce al concetto di sostenibilità. L’utilizzo di legno massiccio proveniente da fonti approvate è un modo per aiutare nella conservazione delle foreste e ridurre il nostro effetto complessivo sull’ambiente.
- Isolamento termico e acustico: Il legno massiccio offre un eccellente isolamento termico e acustico. A causa della sua scarsa conducibilità termica, potrebbe impedire la fuoriuscita del calore, rendendo quindi più gradevole il clima all’interno. Inoltre, il legno massello è in grado di assorbire il rumore e di abbassarne il livello, rendendo così più tranquillo l’ambiente circostante.
- Nonostante ciò, è essenziale tenere presente che il legno massello, se non adeguatamente protetto e curato, è soggetto a deformazioni, screpolature e persino infestazioni da funghi e insetti. Per mantenere la qualità del legno massello nel tempo, è bene trattarlo con vernici protettive e tenerlo lontano da ambienti umidi.
Confronto tecnico tra parquet multistrato (ingegnerizzato) e pavimento in legno massello
Sintesi tecnica
La scelta dipende da budget, tempi di cantiere, condizioni ambientali e aspettative di durabilità: il multistrato privilegia praticità e stabilità, il massello esprime l’eccellenza artigianale e la possibilità di rigenerazioni multiple nel corso dei decenni. |
Che cos’è esattamente il Legno Massello?
Il legno massello è la forma più nobile del materiale ligneo: proviene direttamente dal durame o dall’alburno di un tronco, senza alcun impiego di colle, impiallacciature o supporti compositi.
Ogni tavola è dunque un corpo unico, con fibratura e direzione degli anelli di accrescimento intatti; questa continuità strutturale garantisce elevate prestazioni meccaniche (modulo elastico medio 10–14 GPa, resistenza a flessione > 70 MPa nelle essenze dure) e un’eccellente capacità di dissipare urti e vibrazioni.
La robustezza intrinseca è dovuta alla densità generalmente superiore (600–900 kg/m³ per quercia, teak, iroko) rispetto ai derivati lignei; ne deriva una maggiore resistenza a usura, incisioni e carichi concentrati, fattore che rende il massello ideale per pavimenti, gradini, arredi ad alto traffico e carpenteria a vista.
Lavorazioni come piallatura, fresatura, tornitura e scultura permettono di ottenere profili complessi senza rischio di delaminazioni.
Sul piano estetico, il legno massello offre una gamma pressoché infinita di cromie e venature: dal poro largo e marcato del rovere alle fibre compatte del noce, fino alle striature oleose del teak.
L’ossidazione controllata della lignina conferisce patine naturalmente calde che accrescono il valore decorativo nel tempo.
Essendo un materiale igroscopico, il massello reagisce alle variazioni termo-igrometriche: assorbe o cede umidità modificando il proprio volume (coefficienti di rigonfiamento tangenziale 6–10 % tra 0 % e 30 % U.R.).
Una corretta stagionatura (umidità finale 8–10 %) e il mantenimento di condizioni ambientali stabili (18–22 °C, 45–60 % U.R.) riducono il rischio di fessurazioni o imbarcamenti.
Dal punto di vista della sostenibilità, l’assenza di colle e additivi abbassa l’emissione di VOC e consente un riciclo o riuso integrale a fine vita.
In sintesi, il legno massello è la scelta di riferimento per chi ricerca autenticità, longevità e massimo pregio architettonico, a fronte di una gestione attenta delle condizioni ambientali e di costi iniziali più elevati rispetto ai prodotti ingegnerizzati.
Descrizione dei Legni Masselli più conosciuti tra cui optare utilizzati per le pavimentazioni
La selezione del legno massello per pavimentazioni è un processo che richiede attenzione alle caratteristiche uniche di ciascuna specie di legno.
Ecco un approfondimento su alcune delle specie di legno massello comunemente utilizzate per pavimentazioni, ognuna con le sue peculiarità estetiche e funzionali:
-
Quercia: La quercia, celebre per la sua longevità e resistenza, è una scelta classica per pavimentazioni. La sua gamma di colori va dal miele al marrone scuro, con una venatura intricata che aggiunge fascino e personalità agli spazi.
-
Noce: Il legno di noce offre un’eleganza senza tempo, con una tonalità calda e ricca. La venatura intricata contribuisce a creare pavimenti che esibiscono un carattere distintivo, variando da tonalità chiare a scure.
-
Ciliegio: Con la sua tavolozza di tonalità che variano dal rosso chiaro al marrone scuro, il ciliegio dona agli interni un aspetto accogliente e raffinato. La venatura interessante conferisce un tocco di originalità e stile.
-
Acero: L’acero è noto per la sua chiarezza e uniformità, aggiungendo luminosità agli ambienti. La sua tonalità che va dal bianco al crema crea pavimenti che riflettono la luce in modo affascinante.
-
Teak: Caratterizzato da un colore dorato, il teak è particolarmente resistente all’umidità e all’usura. La patina che si sviluppa nel tempo conferisce un aspetto invecchiato e affascinante.
-
Jatoba: Proveniente dal Sud America, il jatoba si distingue per il suo colore rosso-marrone e la sua notevole durezza. È una scelta ideale per aree soggette a un intenso traffico, mantenendo la sua bellezza nel tempo.
-
Douglas Fir: Con una tonalità rossastra e una venatura distintiva, il Douglas Fir offre un aspetto rustico e accogliente. La sua resistenza e la capacità di accettare diverse finiture lo rendono una scelta versatile.
-
Afrormosia: Questo legno africano, con la sua tonalità dorata e venature scure, è apprezzato non solo per la sua bellezza, ma anche per la sua resistenza agli insetti e alla decomposizione.
-
Betulla: La betulla è caratterizzata dal suo colore chiaro e uniforme. Questa specie è spesso scelta per creare un ambiente moderno e luminoso.
-
Merbau: Originario dell’Asia, il merbau si distingue per la sua tonalità marrone-rossa e venature scure. La sua resistenza all’umidità e la durabilità lo rendono adatto a molteplici ambienti.
La scelta del legno massello per pavimentazioni non riguarda solo l’estetica, ma anche la funzionalità in base all’uso previsto.
Considerando attentamente le caratteristiche di ciascuna specie, è possibile creare pavimentazioni che non solo aggiungono calore e carattere a uno spazio, ma resistono anche alle sfide quotidiane con stile.
La bellezza di un pavimento rivestito in loco con il Legno Massello
Il fascino intramontabile di un pavimento rivestito in loco con legno massello risiede nella sua bellezza naturale, nell’autenticità del materiale e nell’impronta unica che conferisce agli spazi.
Ecco alcuni elementi che sottolineano la bellezza di questa scelta:
-
Calore Naturale: Il legno massello offre un calore naturale che dona immediatamente un’atmosfera accogliente a qualsiasi ambiente. La sua presenza in un pavimento crea una sensazione di comfort e intimità, rendendo gli spazi più invitanti.
-
Variegata Bellezza: Ogni tavola di legno massello è unica, con venature, nodi e sfumature che raccontano la storia dell’albero da cui è stata ricavata. Questa varietà aggiunge una bellezza autentica e una dimensione tattile che non può essere replicata con materiali sintetici.
-
Personalizzazione: La lavorazione del legno massello consente una vasta gamma di finiture e trattamenti. La possibilità di personalizzare il pavimento per adattarsi allo stile specifico di un ambiente o per rispondere alle preferenze estetiche individuali è un grande vantaggio.
-
Durabilità e Longevità: Il legno massello è noto per la sua durabilità e resistenza. Quando installato correttamente e mantenuto adeguatamente, può durare per molte generazioni, conservando nel tempo la sua bellezza e il suo carattere.
-
Connessione con la Natura: L’uso di legno massello in un pavimento crea una connessione tangibile con la natura. La sua presenza porta all’interno la sensazione di bosco e di materiali naturali, contribuendo a creare un ambiente armonioso e rilassante.
-
Adattabilità a Diversi Stili: Il legno massello è incredibilmente versatile e si adatta a una vasta gamma di stili di arredamento, dal rustico al moderno. La sua capacità di integrarsi armoniosamente in molteplici contesti lo rende una scelta atemporale.
-
Riparabilità: In caso di danni o segni di usura nel tempo, i pavimenti in legno massello possono essere restaurati e rifiniti, ripristinando la loro bellezza originale. Questa caratteristica di riparabilità contribuisce alla longevità del pavimento.
-
Sensazione di Solidità: Camminare su un pavimento in legno massello trasmette una sensazione di solidità e robustezza. La sua struttura solida sottolinea la qualità artigianale del pavimento, creando una base solida per l’arredamento e le attività quotidiane.
In definitiva un pavimento rivestito in loco con legno massello non è solo una scelta estetica, ma anche un investimento nella qualità e nella bellezza intrinseca del materiale.
La sua presenza arricchisce gli ambienti con un tocco di natura e autenticità che difficilmente può essere eguagliato da altri materiali.
Come eseguiamo la posa a regola d’arte di una pavimentazione in Legno Massello?
La posa a regola d’arte di una pavimentazione in legno massello è un processo importante per garantire un risultato estetico e duraturo.
Posa a regola d’arte di un pavimento in legno massello — procedura tecnica estesa
-
Analisi preliminare e condizioni ambientali
-
Rilievo laser del sottofondo con tolleranza di planarità ≤ 2 mm ogni 2 m.
-
Prove igrometriche: max 2 % CM su massetti cementizi, 0,5 % su anidrite; temperatura cantiere 18-22 °C, UR 45-60 %.
-
Redazione di verbale iniziale secondo UNI 11557 con fotografie e misurazioni.
-
-
Acclimatazione del materiale
-
Tavole impilate incrociate su travetti e distanziali, fuori parete e lontano da ponti termici.
-
Durata minima 72 h (7 giorni per formati > 180 mm) alle medesime condizioni di esercizio.
-
-
Preparazione del sottofondo
-
Aspirazione fine (classe M) e stesura primer consolidante se massa superficiale < 1,2 MPa.
-
Autolivellante fibrorinforzato per colmare depressioni > 3 mm; essiccazione controllata.
-
Membrana anticapore PE 0,20 mm o primer epossidico barriera (Sd ≥ 75 m) su massetti radianti.
-
-
Layout e tracciamento
-
Linea maestra ortogonale alla parete principale; compensazioni laterali ≤ ½ larghezza tavola.
-
Calcolo delle fughe di dilatazione: 10-12 mm perimetro; giunti intermedi oltre 8 m lineari o 40 m².
-
-
Sistema di posa
-
Incollaggio elastico: adesivo silanico monocomponente 1,3 kg/m² con spatola B11; pendenza cordone max 3 mm.
-
Inchiodatura/avvitatura: magatelli C24 distanziati 40 cm; chiodi a 45° ogni 25 cm, passo ridotto su tavole > 160 mm.
-
Controllo continuo con staggia da 2 m e pressa manuale; scarti cromatici distribuiti uniformemente.
-
-
Levigatura e finitura in opera
-
Sequenza abrasiva 40→60→80→120; correzione microfughe con stucco bicomponente miscelato a polvere di legno.
-
Applicazione di oli UV, vernici all’acqua 2K o cere solide a rullo/airless: minimo 120 g/m², due o tre mani con carteggiatura intermedia grana 180.
-
Tempo di indurimento rapido: calpestio leggero 12 h, pieno carico 48 h.
-
-
Collaudo e consegna
-
Test di adesione pull-off ≥ 1 MPa, controllo umidità residua e verifica giunti.
-
Pulizia finale con panni microfibra e rilascio manuale di manutenzione programmata (pH 7, no solventi).
-
Garanzia decennale su adesione e planarità, ventennale sulla stabilità dimensionale.
-
Affidandoti a Edilarts otterrai una realizzazione conforme alle norme UNI EN 13629 e DIN 18356, con maestranze certificate e rapporti tecnici digitali a ogni fase del cantiere.