INSTALLAZIONI MARMI PAVIMENTALI
Edilarts progetta, realizza e posa professionalmente pavimentazioni in marmo naturale, siamo posatori certificati di lastre in marmo per pavimenti di ogni dimensione. Forniamo il servizio di posatura del marmo su tutta la città e provincia di Milano.
Il design ornamentale di qualsiasi edificio è ampiamente influenzato dalla scelta dei materiali per le pavimentazioni, ancor più influenzato se per quest’ultime, viene scelta una realizzazione di un rivestimento in marmo per pavimenti.
Edilarts come installare di Marmi Pavimentali è il partner di riferimento per l’installazione, la posa e il ripristino di pavimenti in marmo di pregio, scale rivestite in pietra naturale e superfici lapidee ad alto valore estetico.
Grazie a un’esperienza pluridecennale nella lavorazione del marmo, il nostro team di tecnici specializzati offre un servizio completo che comprende rilievo in cantiere, progettazione esecutiva, taglio a misura, posa in opera tradizionale o a colla, stuccatura e sigillatura con resine epossidiche certificate, nonché levigatura e lucidatura specchio con macchinari a controllo elettronico e polveri cristallizzanti.
La nostra metodologia assicura tempi certi, rispetto delle normative vigenti e finiture impeccabili sia in contesti residenziali di pregio sia in ambienti commerciali a traffico intenso.
Se cerchi qualità artigianale, assistenza tecnica dedicata e un servizio “chiavi in mano” per installazione pavimenti in marmo contattaci ora.
La fase di consulenza inizia con un sopralluogo gratuito nel quale i nostri posatori di marmo certificati valutano la planarità del massetto, l’umidità residua e lo schema di posa più idoneo — a correre, a spina italiana o con intarsi a tappeto — in base alle specifiche del progetto.
Generiamo tavole di posa e liste di taglio ottimizzate, riducendo al minimo gli sfridi e i tempi di lavorazione in cantiere.
Ogni lastra viene pre-numerata e protetta con film termoretraibili per preservarne la lucidità durante il trasporto e la movimentazione.
In cantiere utilizziamo sistemi di livellamento autobilancianti per garantire fughe inferiori a 1 mm, mentre i giunti elastici vengono sigillati con mastici poliuretanici resistenti ai cicli gelo-disgelo, ideali per terrazzi e vani scala esposti.
Terminata la posa, procediamo alla levigatura pavimenti in marmo mediante abrasivi diamantati a grana progressiva fino a 3500, con successiva lucidatura del marmo a ossalato di magnesio che conferisce una brillantezza specchio superiore a 85 GU gloss-meter.
Su richiesta applichiamo trattamenti antimacchia a base di resine fluorurate a basso VOC, certificati UNI EN 1504-2, che proteggono la superficie da olio, vino e agenti chimici senza alterarne la traspirabilità.
Interventi di restauro pavimentazioni in pietra naturale e Marmo
Per interventi di restauro pavimentazioni in pietra naturale e Marmi effettuiamo micro-sabbiatura controllata, iniezione di boiacca fluida per il consolidamento dei sottofondi esistenti e stuccatura cromatica con filler UV-stabili, ripristinando la continuità estetica di marmo Carrara, Botticino, Travertino e brecce colorate.
Il nostro servizio copre l’intero territorio delle grandi città come Milano, Monza-Brianza, Lodi e Pavia, garantendo interventi rapidi programmabili anche in orari serali per ridurre l’impatto su attività commerciali.
Preventivi per la posa marmo pavimentale gratuito: con analisi costi dettagliata, cronoprogramma lavori e garanzia decennale sulle installazioni.
Costi di media per la posa in opera di Pavimentazioni in Marmo Naturale
Il costo per l’installazione di un pavimento in marmo dipende da quattro variabili principali: qualità della lastra, complessità della posa, condizioni del sottofondo e servizi di finitura richiesti.
Conoscere i prezzi medi di materiale, manodopera e lavorazioni accessorie aiuta a definire un budget realistico e a valutare le alternative tecniche prima di richiedere un preventivo personalizzato.
La tabella seguente riassume i costi aggiornati per ristrutturazioni domestiche e commerciali.
Cosa può far aumentare i prezzi di posa?
I costi salgono quando il cantiere richiede tagli a macchia aperta o intarsi sagomati, che raddoppiano i tempi di posa; quando servono lastre spesse 3 cm per ambienti a traffico elevato; oppure se il sottofondo è irregolare e impone la demolizione del massetto esistente e la sua ricostruzione autolivellante.
Spese aggiuntive derivano anche da lavorazioni serali, difficoltà di accesso ai piani alti senza montacarichi, trattamenti idro-oleorepellenti premium o sigillature epossidiche in tinta che rallentano la produzione.
In sintesi, complessità geometrica, logistica e finiture speciali sono i principali moltiplicatori di costo.
Cosa decreta la professionalità di un marmista pavimentale?
La professionalità di un marmista pavimentale si misura dalla capacità di integrare competenze normative, metrologiche e digitali.
Anche se la manualità e la versatilità lavorativa in una mansione come quella del marmista per pavimenti sono sempre al primo posto, non sono certo da escludere la capacità di rispettare normative e l’integrazione di nuove tecniche di posa e tecnologie.
Un professionista qualificato applica la UNI 11493-1 per la progettazione dei sistemi di rivestimento, esegue prove di adesione pull-off secondo EN 12004 e certifica la resistenza allo scivolamento R9-R13 con tribometro conforme DIN 51130.
Utilizza profilometri laser a 0,01 mm per rilevare deviazioni planari e termo-igrometri a carburo per controllare l’umidità residua del massetto prima della posa.
Seleziona lastre classificate UNI EN 12440, sottoposte a controllo ultrasonoro per escludere micro-cricche, e ne traccia la filiera tramite QR-code di cava.
Nella fase esecutiva coordina le dilatazioni prevedendo giunti ogni 7 m lineari, allineati ai giunti strutturali, e gestisce carichi dinamici studiando il ΔT termico ambiente-substrato.
Adotta taglio wet-silenced a 60 dB per ridurre il rumore di cantiere e redige report BIM con fotogrammetria 3D e sensoristica IoT per monitoraggio continuo, garantendo sostenibilità ISO 14001 e sicurezza D.Lgs 81/08.
Ripristino e Restauro Superfici in Marmo
Oltre alla progettazione ed elaborazione di installazioni professionali di superfici pavimentali in marmo, offriamo il prezioso servizio di ripristino e di lucidatura professionale di pavimenti in marmo e granito, nonché una pulizia profonda delle superfici.
Il servizio di ripristino e restauro superfici in marmo si rivolge a pavimenti, rivestimenti, scale e top usurati, macchiati, graffiati o micro-fessurati, riportandoli alle condizioni estetiche e meccaniche originarie con tecniche a basso impatto e prodotti certificati.
Dopo una diagnosi con strumenti appositi a seconda dei casi specifici (es: sonda igrometrica e gloss-meter), i tecnici elaborano un protocollo su misura che comprende:
• pulizia preliminare con detergenti pH neutro e disincrostanti chelanti;
• levigatura progressiva con dischi diamantati 60-1500 mesh per eliminare graffi e dislivelli < 1 mm;
• stuccatura cromatica di fughe e scheggiature con mastici epossidici caricati con polvere di marmo;
• resinatura vacuum a bassa viscosità per consolidare lastre lesionate senza alterare il colore;
• lucidatura a ossalato di magnesio o polvere 5X fino a 90 GU;
• applicazione di protettivo idro-oleorepellente fluorurato, conforme UNI EN 1504-2.
Il cantiere si chiude con sigillatura dei giunti elastici, verifica di planarità laser ±0,2 mm e consegna di report fotografico “prima-dopo” che attesta una rugosità Ra < 0,4 µm.
L’intervento, riduce i fermi a 24 h grazie all’asciugatura rapida delle resine UV-curing e assicura una garanzia di 10 anni su adesione e lucentezza.
Il risultato valorizza nuovamente l’eleganza naturale di qualsiasi ambiente interno contemporaneo o storico.
MARMISTI PER POSE PAVIMENTAZIONI IN MARMO SU MISURA
Se desideri conferire un tocco di prestigio e raffinatezza al tuo ambiente, contatta oggi stesso un nostro marmista certificato. Affidati ai nostri maestri marmisti per trasformare ogni ambiente in un’opera unica: progettiamo e posiamo pavimenti in marmo su misura, combinando precisione artigianale e tecnologie di nuova generazione. Dalla scelta della lastra alle finiture specchio, ogni fase è seguita da tecnici qualificati, certificati UNI EN ISO 9001, che garantiscono controlli qualità e tempi certi. Utilizziamo taglio waterjet a controllo numerico per intarsi millimetrici, collanti a performance elevata C2TE-S1 e sistemi di livellamento autobilancianti che assicurano fughe impercettibili. Il nostro laboratorio interno esegue campionature cromatiche in 48 ore, mentre squadre dedicate intervengono anche fuori orario per ridurre l’impatto sui tuoi spazi. Contattaci oggi: riceverai un sopralluogo gratuito, un preventivo dettagliato in 24 ore e l’assistenza di un project manager che coordina logistica, sicurezza e post-vendita, consegnandoti un risultato impeccabile e garantito dieci anni.
Differenze di lavorazione per l’installazione di pavimentazioni din marmo per interni e per esterni
Queste differenze di lavorazioni tra pavimenti interni ed esterni in marmo, rispondono a requisiti funzionali: comfort estetico e facilità di pulizia in interno; durabilità, drenaggio e sicurezza antiscivolo in esterno.
Un progetto corretto integra quindi scelta della litologia, metodo di posa e finitura più adatti al contesto ambientale e ai carichi previsti.
Lavorazione delle Pavimentazioni in marmo per interni
-
Preparazione sottofondo: massetto autolivellante con umidità ≤ 2 CM-%; primer epossidico per bloccare risalite capillari.
-
Metodo di posa: adesivi cementizi C2TE-S1/S2 in letto sottile (5–7 mm); sistema di livellamento a cunei per fughe ≤ 1 mm.
-
Giunti di dilatazione: ogni 5–6 m lineari, sigillati con mastici acrilici verniciabili per continuità cromatica.
-
Spessore lastre: 12–20 mm; formati modulari o taglio a misura con macchia aperta.
-
Finitura superficiale: lucidato specchio (gloss ≥ 85 GU) o levigato seta per ambienti high-traffic; bordi bisellati a 1 mm.
-
Trattamento protettivo: idro-oleorepellente fluorurato a basso VOC, invisibile, certificato per contatto alimentare (piani cucina).
-
Controlli qualità: prova di adesione pull-off ≥ 1 N/mm², misura planaritá laser ± 0,2 mm.
Lavorazione delle Pavimentazioni in marmo per esterni
-
Preparazione sottofondo: soletta armata o massetto drenante con pendenza 1,5 % verso lo scarico; barriera antivapore bituminosa.
-
Metodo di posa:
-
Letto tradizionale a malta sabbia-cemento additivata (30–40 mm) con doppia spalmatura a fresco.
-
Sistemi sopraelevati su piedini regolabili o rotaia in alluminio per terrazze ventilate.
-
Ancoraggi meccanici (clip inox) obbligatori per lastre > 60×60 cm o spessore < 20 mm.
-
-
Giunti: 3–5 mm, sigillati con silicati o poliuretanici elastici, più giunti strutturali ogni 4 m².
-
Spessore lastre: minimo 20 mm, preferibile 30 mm in zone carrabili; selezione litologica con assorbimento < 0,5 %.
-
Finitura superficiale: fiammata, bocciardata o sabbiata per coefficiente di scivolosità R11–R13; spigoli smussati 3 mm.
-
Trattamento: impregnante idrofugo “breathable” ai silani/silossani, resistente ai raggi UV e ai cicli gelo-disgelo.
-
Manutenzione programmata: rilucidatura leggera o idrosabbiatura ogni 5–7 anni; verifica periodica stabilità ancoraggi.
Differenze chiave tra posa interna ed esterna
|
Suggerimenti per scegliere la finitura del tuo pavimento di marmo
Il marmo da pavimentazione è classificato nelle norme UNI EN 12057 (piastrelle modulari) e UNI EN 12058 (lastre per gradini e pavimenti) e si presenta in un ampio spettro cromatico e tessiturale — dal Bianco Carrara venato al Nero Marquina intelaiato di calcite.
Prima di ordinare il materiale, richiedi la dichiarazione di prestazione (DoP) dove compaiono assorbimento d’acqua, resistenza alla compressione e coefficiente di scivolosità, parametri fondamentali per l’idoneità all’uso.
Principali finiture superficiali
Finitura | Effetto estetico / prestazionale | Uso consigliato |
---|---|---|
Lucidata a specchio | Riflettanza > 85 GU; esalta venature | Zone residenziali interne a basso traffico |
Levigata seta | Opacità controllata, Ra ≈ 0,3 µm | Boutiques, hall di hotel |
Spazzolata (brushed) | Texture vellutata antiscivolo R10 | Living open space, spa |
Bocciardata | Superficie martellinata R12-R13 | Scale esterne, rampe |
Fiammata + Spazzolata | Micro-fessurazione termica, aspetto “leather” | Terrazze, giardini d’inverno |
Sabbiata | Granulosità uniforme, riduce riflessi | Aree commerciali ad alto traffico |
Acidata (antiqued) | Patina vintage, toni desaturati | Loft, ambienti storici restaurati |
Criteri di posa
-
Sottofondo: massetto cementizio < 2 CM-% di umidità; planarità ± 2 mm/2 m verificata con regolo laser.
-
Adesivi: classe C2TE-S1 per formati ≤ 60 × 60 cm; C2F-S2 o mastici epossidici bicomponente per lastre sottili o grandi formati.
-
Fughe: ≤ 1 mm negli interni con sistema di livellamento; 3–5 mm negli esterni sigillate con poliuretanici elastici.
-
Giunti di dilatazione: ogni 5 m lineari allineati ai giunti strutturali; sigillanti siliconici neutri.
-
Colla a letto pieno (buttering-floating) per ridurre cavità d’aria che possono causare rotture da carico concentrato.
Manutenzione programmata
-
Pulizia ordinaria: detergenti pH 7–9, mop in microfibra; vietate soluzioni acide o candeggina.
-
Protezione: impregnante idro-oleorepellente a base di silani cada cinque anni; lucidature di mantenimento con micro-abrasivi 3000 mesh e polvere 5X.
-
Controllo usura: gloss-meter e pendulum test secondo UNI EN 14231 per verificare scivolosità dopo 24 mesi.
-
Ripristino: micro-levigatura locale e stuccatura cromatica con resine UV-stabili in caso di graffi profondi o scheggiature.
Seguendo queste procedure — dalla corretta selezione litologica alla manutenzione predittiva — il pavimento in marmo conserverà per decenni le sue prestazioni meccaniche e la brillantezza originale, valorizzando l’architettura con eleganza intramontabile.
Servizio di Finitura Lucidata, Levigata o Burattata per Pavimenti in Vero Marmo
Il nostro reparto finiture trasforma lastre grezze in superfici ad alte prestazioni estetiche e funzionali, applicando protocolli conformi alle norme UNI EN 12440 (classificazione litologica) e UNI EN 1469 (lavorazioni superficiali).
Dopo un rilievo, prove di assorbimento e test per scegliere la finitura più idonea agli spazi.
Finitura | Processo di lavorazione | Parametri tecnici | Destinazione d’uso ideale |
---|---|---|---|
Lucidato a specchio | Sequenza diamantata 50-3500 mesh + ossalato di magnesio | Gloss ≥ 85 GU • R9 | Ingressi, atrii e bagni di piccola metratura: amplifica luce e profondità |
Levigato seta | Abrasivi 80-800 mesh fino a Ra ≈ 0,3 µm | Gloss 25-40 GU • R10 | Cucine, zone living open-space: equilibrio fra eleganza e scivolosità controllata |
Burattato (Antiqued) | Tumbling in barile con graniglia ceramica + acqua | Coeff. attrito R11-R12 • bordo smussato | Ambienti rustic-chic, verande coperte, boutique dal design “heritage” |
Fasi operative del servizio
-
Analisi preliminare – igrometria massetto, planarità ± 2 mm/2 m, studio cromatico con rendering BIM.
-
Campionatura – plance 30×30 cm lucidate o burattate in laboratorio in 48 h per convalida architetto/cliente.
-
Tracciamento CAD & taglio water-jet – ottimizzazione formati (da 40×40 cm fino a grandi lastre 120×240 cm) e orientamento venatura “book-match”.
-
Posa professionale – adesivi C2TE-S1 a letto pieno; fughe ≤ 1 mm (interno) o 3-5 mm sigillate poliuretanico (esterno).
-
Finitura in situ – lucidatura o micro-burattatura di calibro finale per eliminare tolleranze, con aspirazione HEPA.
-
Protezione & collaudo – impregnante silano-fluorurato idro-oleorepellente, test pull-off ≥ 1 N/mm², rilascio certificato di scivolosità.
Perché scegliere la finitura giusta del pavimento di marmo?
-
Lucidato: massima riflessione luminosa; ideale per ampliare visivamente spazi contenuti.
-
Levigato: superficie vellutata che attenua impronte e micro-graffi; mantiene eleganza in ambienti ampi.
-
Burattato: look naturale, antisdrucciolo; perfetto per chi predilige toni caldi, beige, marrone o grigio terra.
Prima di emettere il preventivo elaboriamo un layout dettagliato con giunti, modanature e intarsi, garantendo tempi e costi certi.
Il risultato è un pavimento in marmo personalizzato, duraturo e certificato, corredato da manuale di manutenzione programmata per preservare bellezza e prestazioni nel tempo.
Procedura per la posa della pavimentazione in Marmo Naturale
Dopo che il committento decide quale materiale tra lastre o piastrelle di marmo, sia il migliore per il proprio progetto, il marmista potrà iniziare il suo servizio di posatura della pavimentazione.
Ecco qui la procedura professionale per la posa del tuo nuovo pavimento di marmo:
- Il marmista avvia la posa del pavimento in marmo naturale con un sopralluogo laser per verificare planarità (< ±2 mm/2 m) e umidità del massetto (< 2 CM-%).
- Applicato il primer acrilico consolidante, stende una rete alcalino-resistente che distribuisce i carichi e limita le fessurazioni.
- Le lastre, numerate secondo lo schema CAD, sono pulite con alcool isopropilico per ottimizzare l’adesione.
- Si adotta la tecnica buttering-floating: collante cementizio C2TE-S1 spatolato sul sottofondo (dente 10 mm) e sul retro della lastra (dente 4 mm) per ottenere letto pieno.
- Ogni elemento viene posato, vibrato con mazzuolo in gomma bianca e livellato con bolla digitale; i distanziatori autolivellanti fissano fughe da 1 mm.
- Le venature sono allineate in book-match seguendo tracciamenti laser.
- Ogni 6 m lineari si inseriscono giunti di dilatazione in silicone neutro, accoppiati a profili in ottone o acciaio inox.
- In corrispondenza di soglie e pilastri il marmista effettua tagli con segatrice diamantata ad acqua per evitare micro-scheggiature.
- Terminata la stesura, le fughe vengono stuccate con boiacca epossidica caricata con polvere del medesimo marmo per uniformare la cromia.
- Dopo 24 h si procede a levigatura progressiva (grane 50-800) e lucidatura con polvere 5X fino a gloss ≥ 85 GU e rugosità Ra < 0,4 µm.
- Un impregnante idro-oleorepellente fluorurato a basso VOC sigilla i pori.
- Il collaudo finale comprende prova pull-off (≥ 1 N/mm²) e test antiscivolo R9, garantendo durabilità e prestazioni estetiche conformi a UNI EN 12004.
Come preservare e pulire un pavimento in marmo una volta installato?
Per preservare nel tempo una pavimentazione in Marmo appena installata, occorrono:
- Un tipo di trattamento finale da optare con l’installatore professionista.
- Trattamenti di pulizia da attuare periodicamente per rendere longeve le superfici nel tempo.
Ecco qui di seguito, partendo dal trattamento conservativo di base, per poi passare a consigli per la pulizia, come è consuetudine e consigliato fare, una volta posata tutta la nuova pavimentazione in marmo naturale.
Trattamenti Impregnante per Marmo Naturale
- Applicazione del trattamento sigillante impregnante per fughe e piastrelle:
- Lo stucco deve infine essere sigillato come fase finale della procedura attraverso l’utilizzo di altri appositi prodotti, così come tutta la superficie del pavimento in marmo appena posato.
- Questa operazione richiede però fino a 5 o 7 giorni di tempo per essere finalizzata completamente, ma naturalmente ne vale assolutamente la pena, dato che il marmo e le fughe saranno così protetti nel tempo dagli agenti esterni.
- I sigillanti chimici penetranti sono particolarmente efficaci contro sostanze aggressive come acidi naturali ed oli poiché affondano in profondità nel marmo.
- Questi trattamenti impregnanti per marmi e specifici per la protezione a lunga durata, non alterano l’estetica del marmo, ma devono essere ripetuti 1 o 2 volte l’anno se si desidera mantenere il pavimento protetto al 100%.
Trattamenti per la pulizia delle superfici del Marmo
- Agire subito rimuovendo macchie d’acqua, di olio, di fluidi alimentari o chimici dal pavimento in marmo, occorre a mantenerlo nel corso della sua vita privo di macchie o abrasioni.
- I liquidi acidi dovrebbero essere evitati poiché possono incidere e danneggiare il marmo irreversibilmente, evitare anche l’ammoniaca.
- Evitare l’utilizzo di sostanze o strumenti abrasivi di qualsiasi tipo sul marmo.
- Attenzione anche all’aspirapolvere, molte scope elettriche sono efficaci ma presentano rulli, rotelle o ruote che potrebbero a furia di passare sul marmo, rovinarne l’aspetto estetico, il consiglio è quello di spazzare il marmo con una scopa a bandiera in microfibra (per raccogliere polveri più sottili).
- Per la sanificazione e pulizia delle superfici marmoree, utilizzare detergenti per piastrelle di marmo specifici in commercio, evitare detergenti fai da te o paralleli, anche se detergenti neutri o per la ceramica il più delle volte vanno bene.
- Per la pulizia e l’assorbimento utilizzare panni alquanto morbidi (per non graffiare), utilizzare poi assieme al detergente per marmi scelto, molta acqua, senza però attendere che asciughi da sola (perché opacizzerebbe nel tempo la superficie), bensì asciugare l’acqua con un altro panno in microfibra per lucidare bene il marmo e farlo così risplendere come se fosse sempre nuovo e appena posato.
Tipi di Marmi Naturali tra cui scegliere idonei per le pavimentazioni
Esistono diversi tipi di marmi naturali tra cui scegliere per pavimentazioni, ognuno caratterizzato da diverse proprietà estetiche e fisiche.
Ecco alcuni dei marmi più comuni e popolari:
-
Carrara: Il marmo Carrara, estratto dalle prestigiose Alpi Apuane in Italia, è rinomato per il suo colore bianco puro e le venature grigie sottili. Questo marmo ha una lunga storia di utilizzo in progetti di alta qualità, come statue e edifici storici. La sua eleganza classica lo rende una scelta senza tempo per pavimentazioni residenziali.
-
Calacatta: Originario anch’esso dall’Italia, il marmo Calacatta si distingue per le sue venature più audaci e la tonalità di bianco più luminosa rispetto al Carrara. Questa pietra è spesso scelta per aggiungere un tocco di lusso e sofisticatezza agli spazi, rendendola ideale per pavimenti di sale da pranzo o bagni.
-
Statuario: Il marmo Statuario, anch’esso italiano, presenta venature grigie audaci su uno sfondo bianco puro. È ampiamente utilizzato in progetti di design di alto livello e spesso associato a opere d’arte scultoree. La sua presenza conferisce un’aura di opulenza agli interni.
-
Emperador: Il marmo Emperador, proveniente principalmente dalla Spagna, offre una gamma di colori che vanno dal marrone scuro al beige chiaro. La sua tonalità terrosa lo rende ideale per pavimenti in aree soggette a traffico, aggiungendo un tocco caldo e accogliente agli ambienti.
-
Travertino: Estratto principalmente in Italia, il travertino è noto per la sua struttura porosa e le sue variazioni di colore che vanno dal beige al marrone. Le sue caratteristiche naturali e imperfette aggiungono un fascino rustico e unico agli spazi, rendendolo ideale per pavimentazioni in stile tradizionale.
-
Nero Marquina: Questo marmo nero, proveniente dalle cave in Spagna, presenta venature bianche o grigie che creano un effetto visivo accattivante. Spesso utilizzato per pavimenti in ambienti moderni, il Nero Marquina aggiunge un tocco di eleganza e drammaticità.
-
Verde Alpi: Estratto dalle pittoresche Alpi italiane, il Verde Alpi offre tonalità di verde che variano dalla sottile al più audace. Questo marmo è una scelta distintiva per chi cerca una pavimentazione che aggiunga un tocco di colore e originalità agli interni.
-
Rosso Alicante: Estratto principalmente in Spagna, il Rosso Alicante è noto per il suo colore rosso intenso e le venature bianche. La sua vivacità lo rende una scelta ideale per pavimenti che desiderano aggiungere un tocco di calore e ricchezza cromatica.
-
Thassos: Proveniente dall’isola greca di Thassos, il marmo Thassos è caratterizzato dal suo bianco puro e dalla lucentezza distintiva. La sua chiarezza lo rende ideale per spazi che cercano luminosità e modernità, come pavimenti in stile contemporaneo.
-
Breccia Aurora: Questo marmo italiano offre una combinazione unica di tonalità che spaziano dal beige al rosa e al rosso. Le sue venature particolari creano effetti visivi straordinari, rendendolo una scelta intrigante per spazi che desiderano una pavimentazione con un tocco artistico e distintivo.
La scelta del marmo giusto dipende dall’estetica desiderata, dal contesto architettonico e dall’uso previsto degli spazi, e ognuno di questi marmi porta con sé una storia e un carattere unici.
Vantaggi nello scegliere una pavimentazione in Marmo Vero per la propria abitazione
Scegliere una pavimentazione in marmo vero per la propria abitazione può offrire diversi vantaggi, tra cui:
-
Eleganza e Bellezza Uniche: Il marmo è un materiale naturale con una vasta gamma di colori e venature uniche, il che consente di creare pavimenti che si distinguono per la loro estetica unica e senza tempo. La sua bellezza intrinseca può trasformare gli interni, aggiungendo un tocco di lusso e raffinatezza.
-
Durabilità a Lungo Termine: Il marmo è noto per la sua durata eccezionale. La sua resistenza alle sollecitazioni quotidiane e al traffico intenso lo rende ideale per aree ad alto passaggio come ingressi e sale da pranzo. La sua durabilità significa anche che richiede meno frequenti sostituzioni rispetto ad altri materiali per pavimenti.
-
Manutenzione Semplificata: La manutenzione del marmo è relativamente agevole. Una pulizia regolare con detergenti delicati e l’applicazione periodica di sigillanti aiutano a preservare la sua bellezza originale. La capacità di resistere alle macchie contribuisce a mantenere il pavimento in condizioni ottimali nel corso del tempo.
-
Conduzione Termica e Comfort Ambientale: La naturale conducibilità termica del marmo significa che può contribuire a mantenere una temperatura confortevole in casa. È fresco al tatto in estate e può trattenere il calore in inverno, migliorando così il comfort ambientale.
-
Investimento a Lungo Termine: Sebbene il costo iniziale dell’installazione del marmo possa essere più elevato, è importante considerarlo come un investimento a lungo termine. La durabilità e l’eleganza del marmo possono aumentare il valore complessivo della proprietà, offrendo un ritorno sull’investimento nel tempo.
-
Caratteristiche Igiene: La superficie del marmo è facilmente pulibile e non trattiene allergeni o polvere, rendendolo un’opzione igienica per chi soffre di allergie o sensibilità ambientali.
-
Applicazioni Versatili: La versatilità del marmo consente di utilizzarlo in varie parti della casa, dalle pavimentazioni alle pareti, dai piani di lavoro ai dettagli decorativi. Questa flessibilità consente la creazione di un design coeso e armonioso in tutta la casa.
La scelta di una pavimentazione in marmo vero non solo aggiunge un tocco di lusso alla casa, ma offre anche una serie di vantaggi pratici, contribuendo a creare uno spazio durevole, esteticamente piacevole e confortevole.