REALIZZAZIONE BOISERIE E RIVESTIMENTI IN LEGNO PER PARETI
Falegnami realizzatori ed installatori di protezioni e rivestimenti in legno per pareti abitative o commerciali. La bellezza della boiserie fatta su misura e personalizzata in ogni sua forma e dimensione grazie al materiale di rivestimento d’eccellenza: il legno.
Nel design d’interni moderno, il legno sta vivendo una vera rinascita, oggi è inoltre sfruttato dalla bioedilizia all’edilizia mista, fin tanto da essere utilizzato ancora e ampiamente nell’edilizia tradizionale e nei rivestimenti d’interni.
La realizzazione di boiserie e rivestimenti in legno per pareti è un servizio altamente specializzato che unisce estetica, funzionalità e pregio artigianale.
La boiserie, storicamente utilizzata per impreziosire gli ambienti, è oggi reinterpretata in chiave contemporanea attraverso tecnologie avanzate e materiali di alta qualità, garantendo soluzioni personalizzate per interni residenziali, commerciali e di rappresentanza.
I pannelli in legno possono essere realizzati con essenze pregiate (rovere, noce, frassino, teak) oppure con materiali ingegnerizzati come MDF o legni compositi, che offrono stabilità dimensionale e maggiore resistenza all’umidità.
I sistemi di installazione variano a seconda delle esigenze progettuali: dall’ancoraggio meccanico con sottostrutture, fino alle applicazioni su supporti adesivi per un effetto minimalista e senza giunture visibili.
Le finiture spaziano da superfici laccate, verniciate, oliate o spazzolate, consentendo di ottenere effetti opachi, lucidi o materici.
Inoltre, la boiserie può integrare elementi funzionali come pannelli fonoassorbenti, illuminazione LED e sistemi di riscaldamento radiante, migliorando comfort e prestazioni energetiche.
Ogni progetto è realizzato su misura, con un attento studio delle proporzioni, dei dettagli e della resa cromatica, garantendo un risultato armonioso e sofisticato.
- dalla semplice posa di rivestimenti in legno prefabbricati.
- alla realizzazione totale di rivestimenti in legno sia di recupero che antico.
- sino alla messa in opera di rivestimenti “boiserie” in legno stile antico o moderno.
Ecco di seguito alcuni prezzi d’esempio per diverse tipologie di finiture per boiserie e rivestimenti in legno, incluse descrizioni, prezzi medi indicativi al metro quadrato sia del materiale sia della manodopera. I valori sono indicativi e possono variare in base alla zona geografica, al tipo di essenza legnosa, alle dimensioni totali del lavoro, alla complessità del cantiere e alla manodopera specializzata.
Ulteriori dettagli che possono far aumentare i costi:
I prezzi riportati rappresentano una media orientativa, utile per un’idea di massima dei costi. Il preventivo effettivo varia in base al tipo di essenza legnosa, allo stato delle pareti e alla complessità del lavoro. |
La boiserie in legno per pareti: cos’è esattamente e come viene montata?
Raffinata ed elegante, ma anche moderna, la boiserie in legno è una tecnica decorativa murale che consiste nell’incorniciare e rivestire le pareti di una stanza con pannelli o listelli di legno.
Questa pratica è stata utilizzata per secoli in architettura d’interni ed è ampiamente apprezzata per la sua capacità di conferire calore, eleganza e stile ad un ambiente.
La boiserie può essere realizzata in vari stili, da quello classico e tradizionale a quello più moderno e contemporaneo.
Questo processo richiede una serie di passaggi:
-
Preparazione delle pareti: Per prima cosa, è necessario preparare le pareti su cui verrà effettuata la boiserie. Questo potrebbe implicare la rimozione di vecchi rivestimenti, come carta da parati o pittura, e l’eventuale livellamento delle pareti per garantire una superficie uniforme.
-
Scelta del legno: Il secondo passo coinvolge la scelta del legno da utilizzare. Le essenze di legno comuni includono querce, ciliegi, noce, pino e altri legni pregiati. La selezione del legno dipende dall’estetica desiderata e dal budget a disposizione.
-
Progettazione e design: È importante pianificare attentamente il design della boiserie prima dell’installazione. Questo potrebbe comprendere la disposizione dei pannelli, la creazione di cornici decorative e l’aggiunta di modanature o dettagli speciali. Questo design funge da guida durante l’intero processo.
-
Lavorazione del legno: Una volta scelto il legno e pianificato il design, si procede al taglio e alla lavorazione del legno. I pannelli o listelli vengono tagliati con precisione per adattarsi alle dimensioni delle pareti e dei dettagli previsti.
-
Installazione: I pannelli di legno vengono quindi installati sulle pareti. Questo può essere realizzato mediante chiodatura, incollaggio o una combinazione di entrambi. È fondamentale garantire un’installazione uniforme e livellata per ottenere un risultato professionale.
-
Finitura: Dopo l’installazione, la boiserie in legno può essere rifinita a piacere. Questo potrebbe comprendere la verniciatura, la tinteggiatura o la laccatura del legno per ottenere la tonalità e la finitura desiderate. La scelta della finitura può variare da lucida a opaca, a seconda delle preferenze estetiche.
-
Dettagli decorativi: Per arricchire ulteriormente il design, è possibile aggiungere dettagli decorativi come pannelli intagliati, modanature, rosoni o altre decorazioni in legno scolpito.
La boiserie in legno può essere utilizzata per rivestire l’intera parete o solo una parte di essa, come la parte inferiore della parete (conosciuta come wainscoting) o per creare cornici decorative attorno a specchi o quadri.
Oggi è possibile inoltre generare boiserie con pannelli prefabbricati ad un costo di manodopera inferiore rispetto alla boiserie personalizzate.
Stili dei Rivestimenti in Legno Murali
Gli stili dei pezzi che compongono un rivestimento parietale in legno sono pressoché infiniti e ne esistono per tutti i gusti.
Ecco qui sotto alcuni servizi basati sugli stili di rivestimento in legno esistenti e che la falegnameria di Edilarts è in grado di supportare:
- Bardage in legno per muri: pannelli murali 3D in legno fonoassorbenti e decorativi di ogni misura e tipologia.
- Rivestimenti in legno massello preassemblati per pareti verticali.
- Doghe in legno verticali oppure orizzontali:per la realizzazione di rivestimenti parietali su misura.
- Mosaici in legno per rivestire pareti: autoadesivi, da incollare o su misura eseguiti dai nostri abili falegnami.
- Rivestimenti da parete in legno teak (o legno teck) a tasselli (tra i legnami più pregiati) o effetto listellato (anche sottile o ultra sottile).
- Rivestimenti murali in legno pregiato e antico: (legnami anche da recupero) per applicazione murale in legno effetto vintage.
- Servizio falegnameria “Boiserie” per rivestimenti nicchie, muri e rivestimenti interni su misura: per casa e ufficio, rivestimento in legno bagno, cucina, angoli, pareti di grande o piccolo formato, soffitti, controsoffittature in legno, rivestimento boiserie di scale e strutture architettoniche, pannellature intarsiate, decorazioni su legno e altro ancora.
- Facciate esterne rivestite in legno: rivestimenti in legno speciale e trattato per facciate esterne di abitazioni ed edifici di ogni tipologia.
CONTATTACI PER SERVIZI SU MISURA PER RIVESTIMENTI MURALI IN VERO LEGNO NATURALE
Offriamo soluzioni su misura che esaltano l’autenticità del legno massello, utilizzando solo essenze selezionate con rigidi criteri tecnici di stabilità e durata nel tempo. Ogni intervento prevede una consulenza approfondita con esperti artigiani, garantendo un risultato di alto livello, precisione esecutiva e un montaggio impeccabile. Scegli tra finiture pregiate, trattamenti protettivi specializzati, oliatura e verniciature ecologiche che preservano la bellezza originale del legno. La nostra esperienza tecnica ti garantisce una posa accurata, resistente nel tempo, con possibilità di integrazione di soluzioni fonoassorbenti o illuminazione incorporata. Contattaci per un preventivo tecnico e valorizza il tuo spazio con un rivestimento unico e prestigioso.
Ulteriori tipologie di Rivestimenti in Legno realizzabili su pareti
Esistono al contempo diverse tipologie di rivestimenti in legno per pareti, o pannelli in legno, che possono essere utilizzati come rivestimenti per pareti.
Ecco alcune delle opzioni più comuni:
- Lambris: Il lambris è costituito da pannelli di legno che possono essere installati in modo verticale o orizzontale lungo le pareti. Questo stile offre un’opzione versatile che può essere adattata sia a interni rustici che moderni.
- Pannelli di compensato: I pannelli di compensato sono una scelta economica e flessibile. Possono essere dipinti o rivestiti con truciolato e sono comunemente impiegati in ambienti con uno stile più moderno o industriale.
- Tavole di legno massiccio: Queste tavole di legno spesso contribuiscono a creare un’atmosfera rustica o tradizionale. Sono utilizzate sia in posizione verticale che orizzontale e possono essere trattate con vernici o oli per evidenziare la bellezza naturale del legno.
- Legno di recupero: Utilizzando legno recuperato da vecchie strutture come fienili o capannoni, si può ottenere un aspetto unico e sostenibile grazie alla patina del tempo.
- Pannelli in legno intagliato o intarsiato: Questi pannelli sono decorati con intagli o disegni incisi, aggiungendo dettagli ornamentali alle pareti. Trovano spesso impiego in ambienti formali o tradizionali.
- Pannelli in legno MDF: Il MDF (fibra di media densità) è una scelta economica per creare pannelli uniformi. Possono essere rivestiti con fogli di legno o dipinti per personalizzarne l’aspetto.
- Listelli di legno: Sottili strisce di legno, note come listelli, possono essere installate sia in verticale che in orizzontale per conferire un aspetto moderno ed elegante alle pareti.
- Pannelli tridimensionali: Questi pannelli in legno hanno una superficie tridimensionale che crea effetti visivi interessanti e una sensazione di profondità sulle pareti.
- Pannelli di betulla: La betulla è una scelta leggera e luminosa che si adatta perfettamente a uno stile moderno e scandinavo.
- Rivestimenti in legno per esterni: Certi tipi di legno, come il cedro o l’abete rosso occidentale, sono adatti anche per rivestire pareti esterne, resistendo alle condizioni atmosferiche e conferendo un’accogliente atmosfera.
Colori e le forme disponibili per i rivestimenti murali in legno naturale
I mastri falegnami possono preparare ogni tipo di pezzo di legno, di qualsiasi forma e volume, con qualsiasi finitura e di qualsiasi colore.
Parliamo delle mattonelle, delle faccette, delle lastre o dei pannelli in legno che andranno poi con i restanti pezzi, a creare tutta la struttura coprente in legno della parete in questione.
Normalmente consigliamo di scegliere il tipo di materiale lasciandolo a livello di colorazione, il più naturale possibile.
In natura esistono già molte tonalità di legno naturale, questi colori possono già creare una differenza profonda dello stile finale di una parete.
Ogni legno si distingue in quanto a pregio e costo.
Con questo non sono certamente da escludere le colorazioni artificiali del legno trattato, ultimamente molto in voga quelle del bianco, del grigio o del nero.
Esistono inoltre tecniche per l’invecchiamento e appassimento del legno, che favoriscono un cambiamento graduale del colore del rivestimento, senza la necessità di applicare ulteriori prodotti nel tempo.
Vuoi saperne di più sui rivestimenti per legno o su altri sistemi di rivestimento?
Saremo lieti di offrirti consigli sui tuoi progetti.
Selezionare il giusto legno determina la longevità del rivestimento parietale
L’aspetto e la longevità di un rivestimento in legno sono determinate dalla selezione dei materiali che stanno a monte del progetto.
Questo ovviamente se non si opta per materiali prefabbricati da ingrossso o negozio (anch’essi ampliamente sfruttati per il rivestimento murale).
La scelta del legno giusto è essenziale per garantire la durata e l’efficacia estetico-funzionale del rivestimento parietale.
L’utilizzo di essenze adatte al contesto ambientale protegge il rivestimento da deterioramento precoce, deformazioni e variazioni dimensionali causate da umidità e variazioni termiche.
Ecco alcuni esempi di essenze consigliate con relativi vantaggi:
-
Teak:
- Estremamente resistente all’umidità e agli sbalzi termici.
- Adatto per ambienti esterni o zone con elevata esposizione all’acqua.
-
Rovere:
- Alta durezza e stabilità dimensionale.
- Ideale per ambienti interni, anche di prestigio, grazie alla sua estetica elegante e naturale.
-
Larice:
- Buona resistenza meccanica e discreta tolleranza all’umidità.
- Spesso impiegato per interni rustici e rivestimenti esterni coperti.
-
Noce:
- Materiale di grande pregio estetico, robusto e durevole.
- Utilizzato principalmente in ambienti interni di alta rappresentanza.
-
Cedro e Teak:
- Essenze con naturale resistenza a funghi e insetti.
- Ideali per rivestimenti esterni o ambienti con elevate esigenze igieniche.
Una scelta appropriata considera fattori come esposizione ambientale, umidità relativa, estetica desiderata e manutenzione necessaria.
Pertanto, è fondamentale avvalersi della consulenza di professionisti, che sapranno guidarti nella selezione delle essenze più adatte per massimizzare la longevità del tuo rivestimento parietale.
Ecco come conservare al meglio i rivestimenti in legno per pareti
La parte finale delle installazioni dei rivestimenti in legno su parete, riguarda l’applicazione di prodotti conservativi e protettivi sulle superfici, a tal riguardo, si consigliano principalmente due ingredienti combinati:
- un primer a base di olio con forti qualità di penetrazione,
- una vernice ai silicati di legno con affidabile protezione dai raggi UV e dagli agenti atmosferici.
Queste formule sono state combinate dopo molti collaudati nel corso degli anni e delle esperienze sul campo.
Alcune miscele applicative come protettivi per rivestimenti parietali in legno, possiedono un’incredibile durata, lo si evince grazie alla loro reazione all’invecchiamento, il quale è caratteristico dei silicati.
Questo garantisce che le superfici trattate in genere non debbano nemmeno essere carteggiate prima della ristrutturazione: l’unica preparazione necessaria è una pulizia accurata delle superfici.
Con vantaggi estremamente evidenti, il rivestimento per pareti in legno manterrà così una protezione accurata per strutture sia contemporanee che storiche.
Il trattamento favorisce inoltre una eccezionale protezione dall’umidità, una resistenza ai raggi UV e alla luce, una estrema robustezza e resistenza alle intemperie e alla polvere ambientale.
Vantaggi dei Rivestimenti in legno per Pareti
Il rivestimento per pareti in legno è una scelta di design che va ben oltre l’aspetto estetico.
Offre numerosi punti di forza e vantaggi che lo rendono una scelta popolare per interni di ogni tipo.
Ecco una panoramica approfondita dei principali benefici:
-
Estetica Calda e Naturale: Uno dei punti di forza più evidenti del rivestimento in legno è la sua bellezza naturale. Le sue varie tonalità, venature e texture aggiungono un calore e un fascino senza tempo a qualsiasi ambiente.
-
Versatilità di Design: La versatilità del legno lo rende adatto a una vasta gamma di stili di design. Che tu stia cercando un’estetica tradizionale, rustica o moderna, il legno può adattarsi con facilità.
-
Isolamento Termico e Acustico: Il legno offre una buona isolazione termica e acustica. Questo significa che contribuirà a mantenere una temperatura interna confortevole e a ridurre i rumori esterni.
-
Durabilità: Un altro punto forte del legno è la sua durabilità. Con una corretta manutenzione, un rivestimento in legno può durare per molti anni, diventando un investimento a lungo termine.
-
Sostenibilità Ambientale: L’uso di legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile è un vantaggio significativo dal punto di vista ecologico. Inoltre, il legno è biodegradabile e può essere riciclato o riutilizzato, riducendo l’impatto ambientale.
-
Manutenzione Semplice: La manutenzione del legno è relativamente semplice. La pulizia periodica e, se necessario, la verniciatura o la lucidatura, sono tutto ciò che serve per preservare la sua bellezza.
-
Ampia Scelta di Legni: Il legno offre una vasta gamma di opzioni tra cui scegliere. Querce, pini, cedri, betulla e molti altri tipi di legno hanno ciascuno le loro caratteristiche uniche.
-
Flessibilità nell’Installazione: La flessibilità nell’installazione consente di coprire l’intera parete o solo una parte di essa, permettendo così di personalizzare il design in base alle preferenze.
-
Aumento del Valore Immobiliare: L’aggiunta di rivestimenti in legno di alta qualità può aumentare il valore di una proprietà, rendendola più attraente per potenziali acquirenti o affittuari.
-
Effetto Psicologico Positivo: Il legno ha dimostrato di avere un effetto psicologico positivo sugli occupanti degli spazi, contribuendo a creare un ambiente più rilassante e accogliente.
-
Adattabilità a Varie Stanze: I rivestimenti in legno possono essere utilizzati in qualsiasi stanza, dalla camera da letto al soggiorno, dalla cucina al bagno, garantendo una coesione e un calore costanti in tutta la casa.
Il legno come rivestimento per pareti unisce estetica, funzionalità e sostenibilità in un’unica soluzione.
Tuttavia, per garantire risultati duraturi e soddisfacenti, è fondamentale considerare attentamente il tipo di legno, la finitura e la manutenzione necessaria.
Spesso risulta necessario consulatre tecnici del legno e installatori dello stesso come quelli presenti in Edilarts.
CONTATTACI PER PREVENTIVI SU MIUSRA IN BASE ALLE TUE NECESSITA’ DI POSA.