Skip to main content
Il portale delle ristrutturazioni e dell’edilizia

POSE PER RIVESTIMENTI MURALI IN GRES

Realizziamo l’installazione di rivestimenti murali con piastrelle in Gres di ogni formato su tutta la città e provincia di Milano. Abilità, maestria, preventivi adeguati e su misura, brevi tempi di consegna ed attenzione alle rifiniture, fanno dei nostri rivestitori murali del Gres un team d’eccellenza.

La posa di rivestimenti murali in gres porcellanato rappresenta una soluzione tecnica ed estetica di alto livello, adatta sia ad ambienti interni sia a spazi esterni.

Il gres, grazie alla sua struttura compatta e all’elevata resistenza, garantisce durabilità e facilità di manutenzione, costituendo un’alternativa ottimale per pareti di bagni, cucine, locali commerciali e superfici soggette a forte sollecitazione.


Media dei costi per l’applicazione di Gres a parete

Il costo per il servizio di posa di piastrelle in Gres porcellanato su pareti può variare in base al formato delle piastrelle, al tipo di parete e al materiale fissativo utilizzato.

In generale, occorre considerare sia il prezzo del materiale al metro quadrato, sia quello della manodopera.

Si tratta di una stima media, utile per avere un’idea indicativa delle spese, ma che può subire variazioni a seconda del contesto specifico o progetto.

Tipo di formato piastrella Gres Costo al Mq del materiale Tipo di parete Tipo di materiale fissativo Costo al Mq della manodopera
Piccolo (10×10, 15×15) 10 – 15 € Cartongesso Colla cementizia standard 20 – 28 €
Medio (30×30, 30×60) 15 – 20 € Muratura Colla cementizia standard 18 – 25 €
Grande (60×60) 20 – 25 € Muratura Colla cementizia flessibile 22 – 30 €
Rettangolare lungo (60×120) 25 – 30 € Cemento Colla cementizia flessibile 25 – 35 €
Extra-large (80×80, 120×120) 30 – 40 € Muratura Colla cementizia flessibile o epossidica 30 – 40 €
Mosaico in Gres 25 – 45 € Cartongesso Colla epossidica 35 – 50 €

Come avviene il processo di rivestimento murale in Gres

Prima di procedere con la posa, è indispensabile valutare la condizione del supporto murale, verificando la planarità e la stabilità del sottofondo.

Eventuali imperfezioni o crepe vanno risolte mediante rasature specifiche o interventi di ripristino, così da assicurare un’adesione ottimale delle piastrelle.

Una volta preparata la superficie, si procede con l’applicazione di un primer adeguato, soprattutto in presenza di sottofondi assorbenti o poco compatti.

La scelta dell’adesivo è determinante: si consiglia l’impiego di malte a base cementizia altamente deformabili (classe S1 o S2 secondo le normative europee), in grado di compensare le variazioni di temperatura e di umidità.

L’adesivo viene steso con spatole dentate, prestando attenzione a uniformare lo strato per evitare vuoti o accumuli che comprometterebbero la tenuta del rivestimento.

La piastrella in gres per muri deve essere pressata con decisione, garantendo il corretto bagnamento del retro e mantenendo uno spessore di fuga regolare.

Per ottenere un risultato impeccabile, è opportuno utilizzare distanziatori autolivellanti o cunei livellanti, specialmente nel caso di formati di grandi dimensioni.

Dopo la stagionatura dell’adesivo (generalmente 24-48 ore, in base alle condizioni ambientali e alle indicazioni del produttore), si procede con la stuccatura delle fughe, impiegando malte epossidiche o cementizie ad alta resistenza, che proteggono dagli agenti chimici e dall’umidità.

Inoltre è raccomandabile applicare un sigillante elastico nei giunti di dilatazione e nei punti critici (come spigoli e raccordi con altri materiali) per assorbire le microvariazioni strutturali.

In questo modo, la posa di rivestimenti murali in gres porcellanato garantisce un risultato duraturo, valorizzando ogni ambiente con soluzioni decorative e prestazioni tecniche all’avanguardia.

CONTATTACI PER POSE MURALI DI PIASTRELLE IN GRES DI GRANDI O PICCOLI FORMATI

Il Gres porcellanato destinato alla posa verticale, grazie all’elevata compattezza e alla bassa porosità, assicura resistenza all’umidità e agli agenti chimici. I nostri tecnici qualificati eseguono sopralluoghi accurati, selezionano il collante cementizio o epossidico più idoneo e procedono con la corretta preparazione del fondo. Utilizziamo attrezzature professionali per il taglio, la stuccatura e la finitura delle fughe, garantendo planarità e stabilità nel tempo. Monitoriamo scrupolosamente l’indice di assorbimento e lo spessore delle piastrelle, prevenendo dilatazioni o distacchi indesiderati. Scegli il nostro servizio per ottenere pareti esteticamente armoniose e tecnicamente impeccabili.

Consigli per mantenere vive le fughe dei rivestimenti in Gres per pareti

Potrebbe accadere che dopo qualche anno, se non trattato coi giusti prodotti, lo stucco presente come finitura tra le fughe delle piastrelle verticali, inizi anzitutto a scolorirsi, a danneggiarsi o nel peggiore dei casi a rompersi per poi staccarsi completamente, lasciano la fuga aperta.

Ecco alcuni consigli per mantenere vive le fughe dei rivestimenti in ceramica:

  • anzitutto correrebbe ogni anno applicare un fissativo penetrante per proteggere non solo le fughe ma tutto il rivestimento in ceramica del muro
  • in caso di rottura delle fughe, se iniziano a sgretolarsi, il vecchio stucco deve essere rimosso prima di installare il nuovo stucco. L’uso dello strumento giusto, una sega per fughe, può semplificare questo compito abbastanza minuzioso e faticoso. La piccola lama con punta in metallo duro di una sega per malta ha lo scopo di raschiare via le vecchie fughe, stando sempre attenti a non danneggiare le piastrelle mentre si procede avanti e indietro con lo strumento,
  • Infine pulire accuratamente le piastrelle dopo aver rimosso tutto lo stucco danneggiato.
  • procedere dunque con la nuova applicazione della malta per fughe: è possibile anche usare il dito o una spatola di plastica per spingere lo stucco nelle fessure e attraverso i piccoli punti, per spingere lo stucco nelle fessure usa la pressione.
  • Quando lo stucco ha avuto il tempo di polimerizzare per circa mezz’ora occorre quindi utilizzare una spugna per pulire a fondo l’area, soprattutto quella dove lo stucco è entrato in contatto con la superficie delle piastrelle di ceramica; un trucco è quello di lavorare in diagonale rispetto alla superficie delle piastrelle. Dopo un’altra ora è possibile utilizzare un panno morbido e pulito per pulire definitivamente la superficie smaltata.

Tipologie di texture del Gres Parietale

Il Gres porcellanato parietale si distingue per la ricchezza delle sue texture, studiate per coniugare resa estetica e prestazioni tecniche.

Grazie a processi di produzione avanzati, è possibile ottenere superfici che imitano fedelmente materiali naturali come pietra, marmo o legno, riproducendone le venature, le sfumature cromatiche e persino le irregolarità superficiali.

Questa varietà di finiture si traduce in soluzioni stilistiche che spaziano dall’effetto rustico al minimal contemporaneo, consentendo di personalizzare al massimo l’ambiente.

Le superfici possono essere lisce, opache o satinate, mentre le nuove tecnologie permettono la creazione di texture 3D per effetti tridimensionali di grande impatto visivo.

La gamma di colori va dalle tonalità neutre (grigi, beige, bianchi) a nuance più audaci (blu, verde, antracite), offrendo la possibilità di realizzare abbinamenti cromatici in linea con le tendenze più moderne o con esigenze progettuali specifiche.

La compattezza e la durezza del Gres ne fanno un materiale ideale per applicazioni verticali, garantendo facilità di pulizia e resistenza a umidità, graffi e urti.

noltre, l’adozione di impasti a basso assorbimento rende questo prodotto perfetto per ambienti interni e persino per location soggette a vapore o schizzi d’acqua.

Con la scelta giusta di texture e colori, è possibile definire un’estetica sofisticata, durevole e altamente funzionale.

Vantaggi dell’utilizzo della Ceramica Gres nel Rivestire le Pareti

L’installazione di ceramica gres sulle pareti abitative è una scelta ponderata grazie a una serie di vantaggi chiave che essa offre.

Ecco una panoramica più dettagliata dei fattori di forza associati a questa decisione:

  • Elevata Durabilità: La ceramica gres è rinomata per la sua resistenza e durabilità eccezionali. Una volta installata, può conservare la sua integrità e bellezza per molti anni, riducendo la necessità di costose ristrutturazioni o sostituzioni a breve termine.

  • Manutenzione Semplificata: La ceramica gres è notevolmente facile da pulire e richiede solo una manutenzione minima. La sua superficie è resistente alle macchie e può essere pulita con facilità, garantendo pareti sempre in ottime condizioni estetiche.

  • Resistenza all’Acqua: La capacità della ceramica gres di resistere all’umidità la rende ideale per ambienti umidi come cucine e bagni. Questo materiale non si danneggia o si deforma a causa dell’esposizione all’acqua.

  • Ampia Variazione di Design: La ceramica gres offre una straordinaria diversità di scelte in termini di stili, colori e finiture. Ciò consente ai proprietari di personalizzare completamente l’aspetto delle pareti, adattandole a qualsiasi stile architettonico o design d’interni desiderato.

  • Igiene Garantita: La superficie liscia della ceramica gres è igienica e resistente alla formazione di muffe o batteri. Questo rende le pareti facili da pulire e contribuisce a mantenere un ambiente interno salubre.

  • Resistenza al Fuoco: La ceramica gres è intrinsecamente resistente al fuoco e non si accende o brucia. Questa caratteristica garantisce un ambiente domestico più sicuro.

  • Sostenibilità Ambientale: Molte varietà di ceramica gres sono realizzate con materiali riciclabili e processi di produzione eco-sostenibili, rispettando l’ambiente.

  • Stabilità Dimensionale: La ceramica gres mantiene la sua forma e dimensione nel tempo, senza deformazioni o contrazioni, garantendo un risultato esteticamente uniforme e coerente.

  • Resistenza agli Agenti Chimici: La ceramica gres è resistente agli agenti chimici, come detergenti o solventi, il che la rende adatta per aree esposte a sostanze chimiche.

  • Aumento del Valore dell’Immobile: L’installazione di ceramica gres di alta qualità sulle pareti può aumentare il valore complessivo di un immobile, rendendolo più attrattivo per potenziali acquirenti e migliorando la sua valutazione sul mercato immobiliare.

Pertanto, l’uso della ceramica gres per rivestire le pareti delle abitazioni offre numerosi vantaggi, tra cui la robustezza, la facilità di manutenzione, la resistenza all’acqua e un’ampia scelta di design.

Questi fattori contribuiscono a rendere la ceramica gres una scelta popolare per migliorare l’aspetto e la funzionalità degli spazi abitativi.