Skip to main content
Il portale delle ristrutturazioni e dell’edilizia

REALIZZAZIONE E RISTRUTTURAZIONI SCALE ABITATIVE

Edilarts è un’impresa edile specializzata nel progettare e realizzare scale in cemento da interno o da esterno. Tra le strutture architettoniche più importanti della casa, le scale personalizzabili donano all’immobile eleganza, qualità e versatilità.

Costruiamo scale in cemento in tutta la provincia milanese, fornendo inoltre un servizio completo chiavi in mano per il progetto.
Proponiamo anche servizi di ristrutturazioni di vecchie scale in cemento, sia da interno che da esterno.

Le nostre scale in cemento armato per interni ed esterni, vengono realizzate e pensate a livello di design e di funzionalità tra cliente e sede progettuale, per poi essere realizzate in loco da personale esperto e qualificato.
Costruiamo scale in cemento di ogni forma, dimensione e tipologia:

  • scale prefabbricate classiche ed elicoidali in calcestruzzo
  • scale prefabbricate da esterni
  • scale in cemento a vista
  • scale in cemento rivestite
  • realizzazione di scale in cemento su misura e scale in cemento con gradini a sbalzo per interni

se necessiti un preventivo senza impegno contattaci, un nostro incaricato rileverà misure e tutto ciò che serve per generare un preventivo trasparente.

In poco tempo potrai direttamente ricevere un preventivo personalizzato che racchiuda nel dettaglio i costi per la realizzazione.


Costi medi per progettare ed installare una nuova scala da interni o esterni

Il costo per progettare e installare una nuova scala interna o esterna varia in base a diversi fattori, tra cui il tipo di scala, il materiale scelto e la complessità del progetto.

Di seguito, ecco una tabella dettagliata che illustra in maniera approssimativa le principali tipologie di scale abitative, i materiali comunemente utilizzati, i costi medi dei materiali e i prezzi medi al metro quadrato per l’installazione:

SCALE INTERNE

Tipo di Scala Materiale Costo Materiale (per scala) (mq inclusi) Prezzo Installazione (€/mq)
Scala a giorno lineare Legno 3.500 € – 6.000 € (10-15 mq) 200 € – 400 €
Metallo 4.000 € – 8.000 € (10-15 mq) 250 € – 450 €
Vetro/Acciaio inox 7.000 € – 15.000 € (10-15 mq) 300 € – 500 €
Scala a chiocciola Legno 1.500 € – 3.000 € (6-10 mq) 150 € – 300 €
Metallo 2.000 € – 4.500 € (6-10 mq) 200 € – 350 €
Scala a sbalzo (sospesa) Legno/Metallo 5.000 € – 10.000 € (8-12 mq) 250 € – 500 €
Vetro/Acciaio inox 7.000 € – 15.000 € (8-12 mq) 300 € – 600 €
Scala elicoidale Legno/Metallo 8.500 € – 12.000 € (10-14 mq) 300 € – 500 €
Scala salvaspazio Legno 2.600 € – 4.000 € (6-8 mq) 150 € – 300 €

Il costo per progettare e installare una scala esterna varia in base a diversi fattori, tra cui il tipo di scala, il materiale scelto e la complessità dell’installazione.

Di seguito, una tabella dettagliata che illustra le principali tipologie di scale esterne, i materiali comunemente utilizzati

SCALE ESTERNE

Tipo di Scala Materiale Costo Materiale (per scala) Prezzo Installazione (€/mq)
Scala a giorno lineare Cemento 750 € – 1.800 € 200 € – 400 €
Pietra 1.800 € – 4.000 € 250 € – 450 €
Legno 1.200 € – 1.800 € 200 € – 350 €
Metallo (Ferro/Acciaio) 800 € – 5.000 € 250 € – 500 €
Scala a chiocciola Cemento 750 € – 1.800 € 200 € – 400 €
Metallo (Ferro/Acciaio) 1.300 € – 5.000 € 250 € – 450 €
Legno 1.500 € – 3.000 € 200 € – 350 €
Scala a sbalzo (sospesa) Metallo (Ferro/Acciaio) 2.500 € – 6.000 € 300 € – 500 €
Legno 3.500 € – 5.000 € 250 € – 450 €
Scala elicoidale Metallo (Ferro/Acciaio) 4.000 € – 6.000 € 300 € – 500 €
Legno 3.500 € – 6.000 € 250 € – 450 €

Note aggiuntive:

  • I prezzi variano in base alla qualità del materiale, alla regione e alla difficoltà dell’installazione.
  • Questi sopra riportati sono solamente proiezioni possibili, che non includono progettazione, qulità e quantità esatta dei materiali disponibili.
  • Il costo dell’installazione è calcolato separatamente rispetto al materiale e può essere influenzato da elementi aggiuntivi come ringhiere, corrimano e finiture personalizzate.
  • Per una stima accurata, è sempre consigliato richiedere preventivi dettagliati a seconda dei casi specifici.

Realizzazione Scale in Cemento

La progettazione e realizzazione di scale in cemento professionali per case indipendenti, appartamenti o edifici aziendali, è un processo che unisce competenza strutturale, materiali di alta qualità e soluzioni su misura per ogni caso differente.

Le nostre scale, realizzate in calcestruzzo armato, garantiscono resistenza e durabilità, con una perfetta adesione tra la malta e l’armatura, assicurando così solidità nel tempo.

Il getto in opera avviene con malte di cemento ad alta resistenza, utilizzando un sistema di rinforzi strutturali per garantire la sicurezza e la stabilità.

Sia che si tratti di una scala a chiocciola, a giorno o a sbalzo, ogni progetto viene realizzato seguendo rigorosi parametri di altezza di alzata e profondità pedata, per una perfetta ergonomia e funzionalità.

Grazie all’uso di casseri, armature e impalcature specifiche, possiamo realizzare gradini con finiture lisce, levigate o spazzolate, a seconda delle preferenze estetiche.

La posa in opera dei gradini avviene in modo preciso, grazie all’uso di puntelli e tecniche di livellamento, mentre la cura delle opere è fondamentale per garantirne la resistenza a sollecitazioni statiche e dinamiche.

Offriamo anche soluzioni di isolamento termico e acustico, rispondendo così alle normative vigenti per garantire il comfort abitativo.

Infine, tutti i lavori sono soggetti a collaudi, per verificare la resistenza e il comportamento strutturale, con interventi di manutenzione ordinaria per preservare l’integrità nel tempo.

Tipologie di scale abitative su misura progettabili

Ci occupiamo sia della progettazione che del montaggio in loco di scale su misura concepite attraverso l’utilizzo di ogni tipo di materiale:

  • realizzazione di scale in ferro.
  • realizzazione di scale in legno: dalle scale moderne ripiegate in legno (conosciute anche come scale piegate in legno), quelle che vanno a formare una sorta di “pianerottolo” in casa, alle scale in legno elicoidali o a chiocciole.
    Realizziamo anche scale in legno con armadio incassato, un salvaspazio ideale per il sottoscala costituito da un armadio incorporato e praticamente fuso con tutto il design della struttura.
  • realizzazione di scale in cristallo, vetro flottanti: queste strutture per scale vengono intagliate direttamente in lastre di vetro pregiato e ultra resistente per poi incastonare all’interno della lastra con le guide ospitanti, gli scalini che formeranno infine la struttura per intero; in questo modo la scala apparirà visivamente come galleggiante nell’aria, in aggiunta di altri particolari come ad esempio gli stessi scalini in vetro o altri dettagli in differenti materiali, si otterrà così una scala molto raffinata, moderna, elegante ed originale, una scala totalmente in vetro che potrà inoltre seguire ogni tipo di forma e curvatura a giro.

  • realizzazione scale in “Corian”: il famoso materiale oggi in voga soprattutto per il suo utilizzo nella produzione di piani cucina ultra resistenti, viene altamente sfruttato anche per rivestimenti generali e la produzione di strutture particolari, scale incluse.

  • realizzazione scale in acciaio Inox: asetticità, pulizia, eleganza, design, facilità di manutenzione, questo è tutto ciò che una scala in acciaio inox è in grado di offrire.

  • realizzazione scale in fibra di carbonio: questo materiale è altamente versatile, forse il più versatile in termini di leggerezza rapportata alla sua resistenza, un po’ meno utilizzato nelle case, ma molto più utilizzato all’interno di strutture specifiche, che devono sopperire a determinate condizioni ambientali (quali termiche o altro).
    Il carbonio comunque è in grado di conferire anche eleganza e design, grazie alle sue proprietà e grazie al fatto che è in grado di assumere ogni tipo di forma.
    • realizzazione di scale in cemento armato: per sopperire a carichi speciali o quando si necessita di una struttura altamente solida delle scale, o quando si desidera un design singolare e molto particolare.
    • realizzazione di scale su misura con materiali misti: legno, ferro, vetro, cemento.

    CONTATTACI PER PROGETTARE LA TUA NUOVA SCALA SU MISURA

    Stai cercando un’impresa che si occupi della progettazione, installazione o ripristino di scale abitative su misura?
    Contatta oggi stesso Edilarts per trasformare la tua vecchia scala di qualsiasi materiale, in una nuova struttura, molto più affidabile.
    Trasformare il tuo ambiente domestico con una scala che unisca design e praticità, adattandosi perfettamente allo stile e alle dimensioni della tua casa.

    Il Processo di installazione della nuova Scala

    Il processo di installazione delle scale in cemento è una fase cruciale che garantisce la solidità e la funzionalità dell’opera.

    Ogni progetto viene realizzato con attenzione e precisione, seguendo le normative strutturali e le esigenze specifiche del cliente.

    La fase di installazione comprende la preparazione delle fondazioni, la costruzione della struttura portante e la posa dei gradini, il tutto utilizzando materiali di alta qualità e tecniche avanzate.

    1. Pianificazione e Misurazione: Prima di iniziare l’installazione, è essenziale pianificare il posizionamento e le dimensioni della scala. Si dovrebbero prendere misure accurate dello spazio disponibile e considerare il design desiderato e le esigenze funzionali.

    2. Scelta del Materiale: Le scale possono essere realizzate in una varietà di materiali, tra cui legno, metallo, vetro o cemento. La scelta dipende dallo stile della casa, dal budget e dalla durabilità richiesta.

    3. Preparazione della Struttura: Se la scala è per interni, potrebbe essere necessario preparare la struttura esistente per accogliere la nuova scala. Se è per esterni, potrebbe essere necessario preparare il terreno o la superficie su cui verrà installata.

    4. Assemblaggio delle Parti: Le scale possono essere pre-assemblate o assemblate sul posto, a seconda del design e dei materiali scelti. Le parti vengono collegate insieme con viti, bulloni o altri dispositivi di fissaggio sicuri.

    5. Installazione dei Gradini e delle Ringhiere: Una volta che la struttura base è in posizione, vengono installati i gradini e le ringhiere. I gradini devono essere posizionati in modo uniforme e sicuro, mentre le ringhiere devono essere fissate saldamente per garantire la sicurezza degli utenti.

    6. Finitura o Verniciatura: Una volta completata l’installazione, la scala può essere finita e verniciata secondo le preferenze estetiche del proprietario. Questo passaggio può includere la levigatura delle superfici, l’applicazione di rivestimenti protettivi, l’aggiunta di decorazioni, oppure, in base al materiale di costruzione, la verniciatura.

    7. Ispezione Finale e Test di Sicurezza: Prima di considerare l’installazione completa, è essenziale effettuare un’ispezione finale per assicurarsi che la scala sia stabile, sicura e conforme agli standard di sicurezza locali. Ciò può includere il test di resistenza dei materiali, la verifica della stabilità della struttura e l’installazione di dispositivi anti-scivolo, se necessario.

    Forme disponibili delle scale abitative

    • Scala a chiocciola: Questo tipo di scala si avvolge intorno a un’asta centrale, formando una forma di spirale. È spesso utilizzata quando lo spazio è limitato, poiché occupa una piccola area al suolo. Le scale a chiocciola possono avere un aspetto moderno o tradizionale a seconda del design.
    • Scala rettilinea: Questo è il tipo più semplice di scala, composta da gradini rettilinei supportati da travi verticali. Può avere un aspetto moderno e lineare, o un design più classico con dettagli decorativi.
    • Scala a L: Questo tipo di scala forma un angolo a L, spesso girando su se stessa a metà della salita. Può essere utilizzata quando lo spazio è limitato e offre una transizione più fluida tra i livelli.
    • Scala a U: Simile alla scala a L, questa scala forma un percorso a U. È spesso utilizzata quando c’è più spazio a disposizione e offre una transizione più ampia e visivamente interessante tra i livelli.
    • Scala a doppia rampa: Questa scala è costituita da due rampe di gradini che si incontrano in un piano intermedio, formando un design simmetrico. Può aggiungere un tocco di eleganza e grandiosità all’ambiente.
    • Scala a spirale: A differenza della scala a chiocciola, la scala a spirale tende a essere più aperta e curvata. I gradini seguono una traiettoria circolare, offrendo un aspetto unico e artistico.
    • Scala a scomparsa: Questo tipo di scala è progettato per essere nascosto all’interno di un mobile o di un vano apposito nel soffitto. Viene tirato fuori e abbassato quando necessario, risparmiando spazio quando non è in uso.
    • Scala con ringhiera decorativa: Oltre al design della scala stessa, le ringhiere in ferro possono essere progettate in vari stili decorativi, da quelli semplici ed eleganti a quelli elaborati con dettagli artistici.
    • Scala a gradini galleggianti: Questo design moderno crea l’illusione che i gradini siano “sospesi” nello spazio. I gradini possono essere supportati da strutture nascoste, dando un aspetto aereo e contemporaneo.
    • Scala industrial style: Un’opzione sempre più popolare è rappresentata dalle scale in stile industriale, che spesso presentano elementi grezzi e rustici come tubi e giunti visibili.

    Stili e concezioni estetiche delle scale moderne

    Dalla ricercatezza classica all’essenzialità moderna, il nostro portafoglio di progetti accoglie una vasta gamma di stili.

    Che si tratti di una scala a chiocciola dall’elegante sinuosità o di una scala lineare che incarna la purezza dell’architettura contemporanea, siamo in grado di tradurre qualsiasi concetto creativo in una concreta realtà.

    Le scale moderne si caratterizzano per l’uso di materiali innovativi e finiture raffinate, con soluzioni che esaltano la leggerezza visiva e l’integrazione armoniosa negli ambienti.

    Le strutture possono essere realizzate con cemento armato a vista, per un’estetica industriale, oppure rifinite con rivestimenti in materiali lapidei, legno o resine per un aspetto più sofisticato.

    Tra le tendenze più apprezzate troviamo:

    • Scale a sbalzo: caratterizzate da gradini ancorati alla parete, senza supporti visibili, per un effetto sospeso e minimalista.
    • Scale elicoidali: dalla forma sinuosa e dinamica, perfette per ambienti di prestigio.
    • Scale con gradini in cemento e inserti in vetro o metallo: soluzioni che combinano resistenza strutturale con trasparenza e luminosità.
    • Scale modulari prefabbricate: pratiche, versatili e personalizzabili in termini di finiture e dettagli.

    Oltre all’estetica, ogni progetto tiene conto dell’ergonomia, della sicurezza e del comfort d’uso, con soluzioni personalizzate per alzate, pedate e corrimano.

    Con l’impiego di cementi speciali e finiture antiscivolo, garantiamo scale non solo belle, ma anche funzionali e durevoli nel tempo.