POSE DI RIVESTIMENTI MURALI IN RESINA EPOSSIDICA
Edilarts è un’impresa edile che si occupa della realizzazione di pareti in resina lavabile, le nostre applicazioni di resine epossidiche murali realizzabili con textures differenti, anche artigianalmente in qualsiasi colore personalizzato, tipo di decorazione o disegno. Ci occupiamo di fornire servizio come resinatori parietali professionisti presso tutta la città di Milano e la relativa provincia.
Realizziamo rivestimenti in resina per pareti perfettamente lisce, oppure decorate con texture particolari, sia monocromatiche che con colorazioni miste o create appositamente in base alle direttive del committente.
Questi rivestimenti in resina epossidica sono realizzati con un materiale resistente agli agenti atmosferici, all’acqua, agli agenti chimici e agli olii.
La resina epossidica una volta asciutta rientra tra i materiali più facili da pulire.
Sulle pareti trattate con resina è possibile generare ogni tipo di design, inclusi loghi aziendali, nonché fotografie tridimensionali resinate o persino opere d’arte.
La resina è infatti disponibile sia in forma colorata (in base al pigmento scelto) che completamente trasparente.
Oltre alla sua durevolezza, un’altra qualità eccezionale delle superfici murali in resina epossidica è che non presentano fughe o tipi di giunte, al contrario delle piastrelle, potendo essere così tranquillamente stese anche su grandi superfici.
Le resine non hanno vincoli di finitura ed a livello visivo possono ricordare il metallo, il cemento, la roccia, l’oro, il vetro o persino il marmo.
I rivestimenti murali in resina che posiamo sono composti da intonaco di resina di roccia o resine epossidiche.
Esempi di Costi per Resinature Murali
La realizzazione di rivestimenti in resina epossidica per pareti comporta costi variabili dovuti a vari fattori, tra cui la qualità dei materiali, la complessità della decorazione e la superficie da coprire.
Risulta determinante considerare la preparazione preliminare del supporto, eventuali correzioni o livellamenti, e l’inserimento di effetti speciali che possono incrementare i costi finali.
Inoltre, la manodopera incide in funzione dell’esperienza dell’operatore e delle tecniche adottate.
Generalmente, i prezzi comprendono materiali, posa in opera e finiture protettive, garantendo elevate prestazioni, durevolezza, resistenza e resa estetica.
Di seguito si riportano alcuni esempi di decorazioni e relativi prezzi indicativi al metro quadro.
I prezzi riportati sono da intendersi come valori indicativi e possono variare in base alla località, alle condizioni del cantiere e all’esperienza dell’applicatore. |
Caratteristiche Tecniche della Resina Epossidica applicata come rivestimento Murale
La resina epossidica utilizzata come rivestimento murale offre diverse caratteristiche tecniche cruciali per applicazioni specifiche.
Tra queste, si includono:
- Adesione: Capacità di legarsi saldamente al substrato murale.
- Durezza: Resistenza alla penetrazione e all’abrasione.
- Flessibilità: Capacità di adattarsi a piccole deformazioni della superficie murale.
- Resistenza chimica: Protezione contro agenti corrosivi e sostanze chimiche.
- Resistenza alle intemperie: Capacità di resistere agli effetti di esposizione agli agenti atmosferici.
- Stabilità termica: Resistenza alle variazioni di temperatura senza compromettere le proprietà.
- Barriera all’umidità: Capacità di proteggere il supporto murale dall’umidità.
- Aspetto estetico: Finitura liscia, brillante o opaca a seconda delle esigenze.
- Facilità di applicazione: Metodo di applicazione e cure specifiche.
- Durabilità: Longevità del rivestimento nel tempo senza necessità di riparazioni frequenti.
Queste caratteristiche sono fondamentali per garantire che il rivestimento murale con resina epossidica fornisca protezione efficace e estetica duratura.
Personalizzazioni dei rivestimenti in Resina per pareti
La personalizzazione dei rivestimenti in resina per pareti consente di modulare numerosi parametri chimico-fisici, garantendo elevate prestazioni in termini di resistenza meccanica, adesione superficiale e durabilità.
Le formulazioni possono essere ottimizzate selezionando specifici sistemi polimerici (epossidici, poliuretanici o ibridi), additivi reologici e cariche funzionali, tra cui silice micronizzata, allumina o ossidi metallici, al fine di ottenere proprietà meccaniche superiori e un determinato grado di viscosità.
In fase di preparazione, i pigmenti vengono dispersi omogeneamente nella matrice polimerica per conferire colorazioni uniformi, semitrasparenti o completamente coprenti, mentre l’aggiunta di scaglie decorative o polveri metalliche può creare effetti estetici esclusivi, come riflessi iridescenti o finiture materiche.
Inoltre, la scelta dell’agente indurente (amine cicliche, ammine modificate o poliammidoamine) influenza la cinetica di polimerizzazione e il grado di reticolazione del film, incidendo direttamente su durezza superficiale, flessibilità intrinseca e stabilità chimica.
L’impiego di primer specifici, ottimizzati per il supporto murale, assicura un’elevata adesione e contrasta fenomeni di distacco dovuti a umidità o variazioni dimensionali.
L’inserimento di microfibre o particelle ceramiche può aumentare la resistenza all’abrasione, mentre l’aggiunta di agenti idrofobizzanti migliora la capacità di respingere l’umidità e riduce l’insorgenza di efflorescenze.
Per esigenze di sicurezza o normative igieniche, sono disponibili soluzioni con formulazioni a basso contenuto di composti organici volatili (COV) e additivi antimicrobici in grado di prevenire la proliferazione di muffe o batteri.
La versatilità dei rivestimenti in resina consente di ottenere superfici continue, prive di giunti, con coefficienti di dilatazione termica compatibili con i comuni materiali edilizi.
In questo modo, si realizzano rivestimenti ad alte prestazioni, personalizzabili sia dal punto di vista funzionale sia estetico, capaci di coniugare resistenza chimico-fisica e design innovativo.
CONTATTACI PER UN SERVIZIO SPECIALIZZATO IN RESINATURE MURALI
Se stai cercando un servizio specializzato in resinatura murale per conferire un tocco moderno, resistente, personalizzato e durevole alle tue pareti, Edilarts è la scelta ideale.
I nostri specialisti in resinatura murale sono esperti nel loro campo, pronti a offrirti servizi su misura e risultati di alta qualità che trasformeranno completamente l’aspetto delle tue superfici murarie. Siamo qui per garantirti una finitura che aggiunga carattere, resistenza e bellezza alle tue pareti.
Come avviene tecnicamente la posa della Resina Epossidica su pareti
La posa della resina epossidica su pareti richiede un processo strutturato, finalizzato a garantire un’adesione ottimale e prestazioni durature.
Di seguito sono riportate le fasi tecniche principali:
• Analisi del supporto: Prima di procedere, è fondamentale verificare l’integrità e la composizione del substrato murale. Eventuali difetti, come crepe o irregolarità, devono essere identificati per definire gli interventi correttivi necessari.
• Preparazione della superficie: La parete va pulita con cura, rimuovendo polvere, grasso, pitture o rivestimenti preesistenti non aderenti. In caso di intonaci deboli o friabili, occorre consolidarli mediante specifici prodotti prima di passare alla posa della resina. L’uso di carteggiatrice o levigatrice permette di uniformare la superficie e creare la necessaria rugosità di ancoraggio.
• Primerizzazione: L’applicazione di un primer epossidico o idoneo promotore di adesione è cruciale per migliorare il legame chimico-fisico tra il supporto e la successiva resina. Il primer va steso uniformemente, rispettando i tempi di asciugatura indicati dal produttore.
• Miscelazione della resina: Il sistema epossidico è composto da due componenti (base e indurente). È essenziale utilizzare bilance di precisione per dosare correttamente i componenti e miscelare con agitatori a basso numero di giri, evitando l’inglobamento eccessivo di aria. Una miscelazione non omogenea compromette la polimerizzazione e le caratteristiche finali.
• Applicazione del rivestimento: La resina si può stendere con spatole, rulli o pennelli specifici, in base alla viscosità e all’effetto desiderato. Spatolare il prodotto in modo uniforme consente di minimizzare imperfezioni e ottenere uno spessore costante.
• Eventuali finiture decorative: Se si desiderano effetti particolari (inclusione di scaglie decorative, pigmenti metallici o texture), vanno incorporati durante la posa prima che la resina inizi a gelificare.
• Polimerizzazione e controllo finale: La reticolazione completa può richiedere da 24 a 72 ore, a seconda della temperatura e dell’umidità ambientale. È importante proteggere la superficie da polvere e urti durante questa fase. Al termine, si verifica la corretta adesione, l’assenza di difetti superficiali e la conformità alle specifiche tecniche richieste.
Quanto tempo occorre per la posa di un rivestimento in resina su parete?
La posa di un rivestimento in resina su parete richiede diverse fasi di lavorazione, con tempistiche variabili in funzione di spessore, tipologia di prodotto e condizioni ambientali.
Normalmente, la preparazione del supporto include operazioni di pulizia, rasatura e primerizzazione, che richiedono dalle 12 alle 24 ore per la corretta maturazione.
La miscela resinoso-indurente, applicata in uno o più strati, necessita di un tempo di reticolazione compreso tra 24 e 48 ore, influenzato da temperatura e umidità relativa.
Alcune formule epossidiche potrebbero necessitare di strati successivi, incrementando i tempi di posa e di asciugatura.
La polimerizzazione completa può estendersi fino a 7 giorni, prima di sottoporre il rivestimento a sollecitazioni meccaniche rilevanti.
È sempre consigliabile rispettare scrupolosamente le linee guida del produttore della specifica resina.
Vantaggi della resina murale
Puoi scoprire una tonalità adatta alle tue esigenze particolari tra i tanti diversi tipi di pigmenti dei nostri sistemi epossidici per resina murale.
Con l’applicazione a regola d’arte della nostra resina epossidica per pareti, non dovrai scegliere tra praticità ed estetica, perché otterrai entrambe.
Ecco tutti vantaggi nell’applicare resina murale:
- superfici che resistono all’umidità di acqua, detergenti, disinfettanti e altro ancora.
- eccezionale resistenza ad abrasioni e graffi.
- colori personalizzabili.
- pareti facili da pulire e in grado di resistere anche a getti d’acqua ad alta pressione.
- protezione completa contro liquidi, schizzi e fuoriuscite.
Durante l’intero processo di installazione di un nuovo rivestimento murale epossidico, dalla fase di progettazione all’installazione, forniamo a ogni cliente assistenza pre e post messa in posa della resina.
Partiamo sempre da un’idea di base del committente e generalmente offriamo idee innovative di supporto, non vediamo l’ora di aiutarti a costruire la parete decorata dei tuoi sogni.
REALIZZAZIONE PARETI IN RESINA EFFETTO MARMO COLORATO
Servizi di realizzazioni rivestimenti per pareti in resina epossidica artigianale con effetto marmo in differenti colorazioni (pareti in finto marmo o MARMORESINA) su tutta Milano e Provincia. La produzione di rivestimenti in marmoresina sta diventando sempre più diffusa perché, nonostante richieda una lavorazione manuale piuttosto impegnativa, ha il vantaggio di utilizzare materiali decisamente più economici rispetto al marmo autentico.
I prodotti noti come resine finto marmo vengono utilizzati o direttamente creati su superfici piane e verticali imitando l’aspetto del marmo vero, con una varietà di altri materiali epossidici.
Le resine epossidiche vengono lavorate sul posto e distribuite sulla parete in maniera da raffigurare visivamente il vero marmo, è un lavoro artigianale più elaborato ed artistico rispetto al classico rivestimento murale in resina.
Sono spesso utilizzate nel processo di decorazione e finitura di superfici domestiche, come pavimenti, pareti o strutture architettoniche, al fine di ottenere l’aspetto esteticamente gradevole del marmo, ma ad un costo inferiore.
Resine, pigmenti, vernici e additivi unici sono alcune delle tante cose che possono essere utilizzate per creare questi effetti di finto marmo, se combinate artisticamente con le resine.
Dopo l’applicazione di questi manufatti sulla superficie decorata, vengono eseguite numerose lavorazioni e finiture di lucidatura al fine di ottenere un aspetto paragonabile a quello lucente e lavorato del marmo.
Rispetto al costo del vero marmo, il costo del marmoresina è molto più economico, anche se richiede una gran manodopere di livello artistico.
Venature marmoree, sfumature e colorazioni, vengono infatti generate in loco dagli artigiani.
Le resine per riprodurre l’aspetto marmoreo possono anche essere preparate attraverso una gamma elevata di colori e textures differenti, offrendo ai clienti, ai designer e ai decoratori d’interni, ancora più margine di manovra e presonalizzazione nella creazione delle opere murali in marmoresina.
Costi approssimativi di una superficie in Marmoresina (resina epossidica effetto Marmo)
La realizzazione di superfici murali in marmoresina, ovvero resina epossidica con effetto marmo, richiede una lavorazione tecnica altamente specializzata. La complessità deriva principalmente dalla necessità di creare texture e venature realistiche che imitino fedelmente la bellezza naturale del marmo. Ogni passaggio, dalla preparazione della base alla colatura della resina fino alla lucidatura finale, necessita di precisione tecnica e competenza artistica per evitare imperfezioni e garantire un risultato esteticamente convincente. Di conseguenza, il costo finale delle opere in marmoresina varia non solo per i materiali impiegati, ma soprattutto per la manodopera specializzata necessaria per una realizzazione ottimale.
|
Generalmente, il marmo vero ha costi più elevati rispetto alla resina effetto marmo (marmoresina), soprattutto per quanto riguarda i materiali stessi.
Ad ogni modo la resina effetto marmo comporta una manodopera specializzata, che può incidere significativamente sul costo finale, avvicinandosi a quello del marmo naturale in alcune realizzazioni particolarmente elaborate.
In sintesi:
- Materiale: il marmo naturale costa decisamente più della resina effetto marmo.
- Manodopera: la lavorazione artistica della resina è tecnicamente impegnativa e può aumentare il prezzo finale, ma solitamente rimane comunque inferiore al costo complessivo del marmo naturale lavorato.
In definitiva, nella maggioranza dei casi, il marmo vero è ancora più costoso rispetto alla resina effetto marmo, sebbene l’effetto finale e i costi possano avvicinarsi quando si opta per tecniche decorative molto complesse sulla resina.
Il Finto Marmo in Resina ha le stesse caratteristiche del marmo vero?
Il finto marmo in resina, o marmoresina, presenta caratteristiche estetiche simili al marmo naturale, ma si differenzia significativamente per proprietà tecniche e composizione.
Visivamente è possibile ottenere una resa realistica grazie a venature, texture e colorazioni personalizzabili.
Ma sul piano tecnico e strutturale, esistono alcune differenze fondamentali.
La resina è meno resistente all’usura e ai graffi rispetto al marmo vero e può deteriorarsi con maggiore facilità nel tempo.
Inoltre, sebbene sia resistente all’umidità, non possiede la stessa robustezza meccanica e durabilità del marmo autentico.
Un vantaggio della resina è la sua leggerezza, che facilita la posa su superfici più delicate e la realizzazione di forme artistiche complesse.
A livello estetico, con un’adeguata lavorazione, la resina può raggiungere risultati estremamente realistici, pur rimanendo più economica e versatile.
Dunque in termini di durata, valore estetico e prestigio, il marmo naturale resta superiore.
Textures e Colorazioni possibili per Pareti in Marmoresina
Le pareti realizzate in marmoresina offrono una vasta gamma di possibilità decorative, grazie alla grande versatilità di questo materiale e alla sua capacità di riprodurre fedelmente diverse varietà di marmo naturale.
La marmoresina, composta da resine e pigmenti speciali, permette di ottenere texture e colorazioni praticamente illimitate, adattandosi così ad ogni stile e ambiente.
Sul piano estetico, questa tecnica decorativa consente di realizzare superfici con effetti estremamente realistici e personalizzabili nei minimi dettagli.
Di seguito sono indicate alcune delle texture e colorazioni più comuni e ricercate per pareti in marmoresina:
-
Effetto marmo classico:
Riproduce fedelmente le texture classiche del marmo naturale, come il Bianco Carrara, caratterizzato da venature grigie delicate, o il Calacatta, con venature più marcate e scenografiche. -
Effetto Travertino:
Questa texture simula l’aspetto poroso e materico tipico del travertino naturale, ideale per ambienti eleganti e rustici. -
Effetto Marmo Nero Marquina:
Una finitura elegante e intensa, caratterizzata da un colore nero profondo attraversato da venature bianche contrastanti, ideale per ambienti moderni e raffinati. -
Effetto Marmo Verde Alpi:
Texture dalle venature verdi profonde e marcate, perfetta per creare ambienti naturali e sofisticati, in linea con le tendenze estetiche contemporanee. -
Texture effetto marmo con venature Oro o Argento:
Questa particolare lavorazione prevede l’aggiunta di pigmenti metallici nella resina, creando effetti cromatici luminosi e lussuosi, che conferiscono eleganza e ricercatezza all’ambiente. -
Colorazioni personalizzate e texture sperimentali:
È possibile realizzare texture originali e personalizzate con tonalità innovative e sperimentali, come sfumature pastello, colori intensi (rosso, blu notte, nero assoluto), venature dorate o argentate, effetti traslucidi o perlati.
La grande versatilità cromatica e di texture della marmoresina permette di adattare le superfici alle esigenze estetiche specifiche di ogni progetto, garantendo unicità e originalità ad ogni realizzazione.
Perché scegliere di posare su parete la Marmoresina anziché il marmo naturale?
La marmoresina potrebbe essere una scelta preferibile rispetto al marmo naturale per diverse ragioni:
-
Risparmio: La marmoresina è più economica del marmo naturale, consentendo di ottenere un aspetto simile a un costo inferiore.
-
Personalizzazione: È altamente personalizzabile in termini di colore e motivo delle venature, permettendoti di ottenere il look desiderato.
-
Facilità di gestione: La marmoresina è più leggera, più flessibile e richiede meno manutenzione rispetto al marmo naturale.
-
Accessibilità: È generalmente più facilmente reperibile rispetto a specifiche varietà di marmo naturale.
-
Sostenibilità: L’uso della marmoresina può essere considerato più sostenibile, in quanto non richiede l’estrazione di pietre naturali.
-
Flessibilità di design: La marmoresina offre maggiore flessibilità di design grazie alla personalizzazione.
Ad ogni modo la scelta tra marmoresina e marmo naturale dipenderà dalle tue preferenze estetiche, dal budget e dai requisiti del progetto.
Mentre alcuni preferiranno il marmo naturale per la sua autenticità, altri potrebbero optare per la marmoresina per la sua versatilità e praticità.
Quanta resina epossidica occorre per realizzare una parete in finto marmo (Marmoresina)?
Il quantitativo di marmoresina necessario per realizzare una parete dipende da diversi fattori, tra cui le dimensioni della parete, lo spessore del rivestimento in marmoresina, il tipo di marmoresina utilizzato e il design specifico del progetto.
Ecco alcuni fattori da considerare:
-
Dimensioni della parete: La dimensione della parete è un fattore critico. Misura l’altezza e la larghezza della parete per calcolare la superficie totale in metri quadrati o piedi quadrati.
-
Spessore del rivestimento: Il rivestimento in marmoresina può avere uno spessore variabile. Alcune persone preferiscono uno strato sottile per risparmiare sui costi, mentre altre scelgono uno strato più spesso per ottenere un aspetto più robusto. Assicurati di decidere lo spessore desiderato e di tenerlo in considerazione nel calcolo.
-
Tipo di marmoresina: Il tipo e la densità della marmoresina possono variare tra i produttori. Assicurati di verificare le specifiche del prodotto per determinare quanta marmoresina sarà necessaria per coprire una data area.
-
Design: Il design della parete influenzerà la quantità di marmoresina necessaria. Ad esempio, se stai creando un motivo complesso con molte curve o dettagli, potresti avere bisogno di più marmoresina per coprire tutte le sfaccettature della parete.
Per calcolare la quantità esatta di marmoresina necessaria, esegui i seguenti passaggi:
- Misurare l’altezza e la larghezza della parete in metri o piedi.
- Moltiplicare l’altezza per la larghezza per ottenere la superficie totale.
- Considerare lo spessore desiderato del rivestimento e moltiplica la superficie totale per lo spessore.
- Consultare le specifiche del prodotto della marmoresina che si intendono utilizzare per determinare la copertura per unità di volume (generalmente in metri quadrati o piedi quadrati per litro o gallone).
- Dividere la quantità di marmoresina necessaria per coprire la parete (calcolata al punto 3) per la copertura per unità di volume del prodotto (calcolata al punto 4).
Questo calcolo fornisce una stima approssimativa della quantità di marmoresina necessaria per la tua parete.
Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un professionista o un installatore esperto di marmoresina Edilarts, per ottenere una stima più precisa e considerare eventuali perdite o sprechi durante l’installazione.
Su quali tipi di superfici è possibile applicare la Marmoresina (resina effetto marmo)?
La marmoresina è un materiale estremamente versatile che può essere utilizzato per rivestire una vasta gamma di tipi di supporto, a condizione che la superficie sia adeguatamente preparata.
Di seguito, una panoramica più dettagliata dei tipi di supporto sui quali è possibile effettuare una posa di marmoresina:
-
Muri interni: La marmoresina è comunemente utilizzata per rivestire muri interni in ambienti come salotti, camere da letto e bagni. Prima dell’applicazione, è essenziale che i muri siano stabili, puliti e privi di umidità o muffa.
-
Pareti divisorie: Le pareti divisorie interne, spesso presenti in uffici o studi, possono essere rivestite con marmoresina per conferire un aspetto moderno e raffinato all’ambiente.
-
Pavimenti: Sebbene meno comune, la marmoresina può essere utilizzata per pavimenti interni. In questo caso, è necessario uno strato di marmoresina più spesso e resistente per sopportare il peso e l’usura. Il pavimento sottostante deve essere stabile, uniforme e privo di crepe.
-
Piani di lavoro da cucina: La marmoresina è una scelta popolare per i piani di lavoro da cucina grazie alla sua resistenza alle macchie e al suo aspetto simile al marmo naturale. Tuttavia, il piano di lavoro deve essere preparato accuratamente e la superficie deve essere stabile.
-
Mobili: È possibile applicare la marmoresina su mobili come tavoli, comodini o vanità per conferire loro un tocco di lusso. La superficie del mobile deve essere adeguatamente pulita e preparata per l’applicazione.
-
Superfici verticali: La marmoresina è adatta per superfici verticali come colonne, pilastri o pannelli decorativi, aggiungendo un tocco di eleganza e stile agli interni.
-
Lavandini e vasche da bagno: La marmoresina è una scelta comune per rivestire lavandini e vasche da bagno, ma le superfici devono essere ben sigillate e preparate per resistere all’umidità.
-
Elementi architettonici personalizzati: La marmoresina può essere utilizzata per creare elementi architettonici su misura, come cornici, archi e dettagli decorativi, consentendo progetti di design altamente personalizzati.
In ogni situazione, è fondamentale garantire che la superficie di base sia stabile, pulita, asciutta e priva di contaminanti prima di procedere con l’applicazione della marmoresina.
Inoltre, l’applicazione dovrebbe essere eseguita da professionisti esperti per garantire un risultato di alta qualità che soddisfi le esigenze del progetto.