Skip to main content
Il portale delle ristrutturazioni e dell’edilizia

STUCCATORI E RASATORI MURALI A MILANO

Servizi di stuccatura e rasatura per riparazioni superfici murali di ogni dimensione e tipologia. Riparazioni crepe e fori, rasature murali per nuove o vecchie pareti danneggiate, intonacature professionali e riparazioni intonaci.

Siamo artigiani specializzati nelle stuccature e rasature murali di intonaci, offriamo inoltre servizi di ornamento parietale come stucchi veneziani, tinteggiature e imbiancature professionali.

Edilarts è un’impresa edile che presta servizio nelle rasature e stuccature di muri tradizionali.

Servizio di Intonacatura per muri in cemento

Offriamo soluzioni professionali di rasatura e intonacatura per muri interni ed esterni, garantendo risultati di elevata qualità e durabilità.

Affrontiamo ogni intervento, dalla preparazione preliminare delle superfici all’applicazione delle finiture, con tecniche all’avanguardia e materiali certificati.

La pittura tende a sfogliarsi o staccarsi dal muro? Nessun problema: il nostro team interviene con un’accurata rimozione delle parti deteriorate, effettuata mediante spatole, spazzole oppure, qualora si tratti di aree più estese, levigatrici elettriche professionali in grado di riportare il supporto allo stato originario.

Terminata la fase di pulizia, valutiamo attentamente lo stato del sottofondo per individuare eventuali crepe, cavillature o irregolarità.

In base alla profondità e all’entità del danno, procediamo con intonacature o stuccature mirate, impiegando prodotti specifici che assicurano un’eccellente adesione e un risultato omogeneo.

Grazie a un adeguato spessore di intonaco e al rispetto dei tempi di maturazione, garantiamo una superficie stabile e pronta a ricevere qualsiasi tipo di finitura, dalla semplice imbiancatura alle tinteggiature più elaborate.

Per le murature esterne adottiamo soluzioni impermeabilizzanti e traspiranti, proteggendo l’edificio dagli agenti atmosferici e prevenendo infiltrazioni.

Offriamo tempi rapidi e costi competitivi, tutelando la qualità a prezzi competitivi nell’ambito ristrutturale.

Affidandovi ai nostri servizi, avrete la certezza di un lavoro eseguito a regola d’arte, curato in ogni dettaglio e finalizzato a valorizzare le pareti nel tempo.

Contattateci per un sopralluogo e un preventivo personalizzato: siamo pronti a fornirvi consulenza professionale e supportarvi in ogni fase del progetto.


Esempi di costi per stuccare o rasare una parete

Anzitutto è bene determinare una differenziazione tra i 2 tipi di servizi:

  • Stuccare una parete significa colmare crepe, fori o irregolarità con materiali specifici, ottenendo una superficie liscia e compatta.
  • Rasare, invece, comporta l’applicazione di uno strato di rasante su tutta la parete, uniformandone la consistenza e preparandola alle finiture.

In presenza di lievi imperfezioni, è spesso sufficiente la stuccatura.

Quando invece si desidera rinnovare intere superfici con difformità estese, la rasatura risulta più indicata.

Entrambi gli interventi assicurano un risultato professionale, ma i costi e le tempistiche possono variare in base alle condizioni del muro e ai materiali utilizzati, oltre che alla complessità del lavoro richiesto.

Intervento Descrizione Prezzo medio al mq*
Stuccatura base Riempimento crepe e fessure superficiali 4 – 7 €
Stuccatura profonda Riparazione difetti strutturali di maggior entità 8 – 12 €
Rasatura standard Applicazione di rasante su superfici regolari 6 – 10 €
Rasatura armata Utilizzo di rete in fibra di vetro su zone critiche 10 – 15 €
Preparazione con primer Applicazione di primer prima della finitura 2 – 5 €
Finitura decorativa Realizzazione di effetti o tinte speciali 8 – 15 €
Applicazione rete di rinforzo Rafforzamento di angoli e punti deboli 5 – 8 €
Intonachino di finitura (extra) Strato protettivo e decorativo finale 8 – 12 €

*I prezzi sono indicativi e possono variare in base all’area geografica e allo stato effettivo delle superfici.

Stuccatura e Rasatura per Cartongessi: differenze dalle opere in cemento

Quando si parla di stuccatura e rasatura per cartongessi, ci si riferisce a lavorazioni specifiche che differiscono in modo significativo rispetto a quelle eseguite su superfici in cemento.

Le opere in cartongesso, essendo costituite da un materiale leggero composto da gesso racchiuso tra due fogli di cartone, richiede tecniche e prodotti formulati appositamente, in grado di garantire una perfetta adesione e un’ottimale resistenza nel tempo.

La principale differenza riguarda la natura del supporto:

  • mentre il cemento possiede una struttura densa e porosa,
  • il cartongesso presenta un fondo omogeneo, su cui è fondamentale procedere con la corretta sigillatura delle fughe e dei punti di giunzione tra i pannelli, utilizzando nastri specifici e uno stucco appositamente studiato.

Nel caso del cartongesso, la rasatura ha spesso lo scopo di uniformare le lastre e nascondere i raccordi tra i pannelli, assicurando una finitura liscia e pronta per la pittura o l’applicazione di rivestimenti decorativi.

Per le opere in cemento, invece, si rende necessario intervenire con un intonaco più robusto o con strati di rasante formulati per riempire difetti o fessurazioni tipiche dei supporti murari.

Dunque il cartongesso, con la sua peculiare composizione, esige procedure e prodotti distinti rispetto alle opere in cemento.

Ad esempio la mancanza di una striscia di tela per giunzioni ben applicata tra una parete vera in laterizio o mattoni ed una in cartongesso (o tra due pareti in cartongesso), favorisce nel tempo la formazione di crepe verticali per tutta la lunghezza della giunzione col pannello in cartongesso.

Per sopperire a questo tipo di inconvenienti, esistono  diversi prodotti per l’applicazione di garze a rete di giunzione per cartongessi, tra le quali possiamo citare:

  • quelle classiche,
  • quelle adesive,
  • nastri a rete di diversi spessori e larghezze,
  • le reti rinforzate,
  • ecc.

A prescindere dal prodotto che si utilizzerà a livello di posa, ciò che realmente conta è che queste reti di giunzioni per cartongessi siano per lo meno presenti quando si installa, così come il relativo intonaco/primer per cartongesso al di sopra della stessa. 

Realizzazione rivestimenti in Stucco Veneziano

Realizzazione stucco veneziano a Milano

Realizziamo stucchi veneziani in tutta la provincia di Milano, il bellissimo stucco veneziano realizzabile in varie tonalità e applicabile su ogni superficie parietale.

Il famoso intonaco lucidato conosciuto soprattutto come stucco veneziano, applicato e rifinito a mano da professionisti stuccatori su qualsiasi tipo di parete.

Edilarts offre i migliori trattamenti di intonaco a stucco veneziano lucido, bellissime installazioni di stucchi lucidati a mano.

Ci avvaliamo solo dei migliori prodotti ecologici a base di calce naturale e rivestimenti a base d’acqua.

L’abilità nel mestiere dello stucco veneziano rappresenta una tradizione millenaria che si è evoluta nel corso dei secoli da un mezzo di riparazione a una forma d’arte decorativa molto ammirata.

Questa antica pratica italiana, conosciuta come “veneziana” per la sua celebrità nel Rinascimento a Venezia, continua ad affascinare per la sua bellezza senza tempo.

Radici Storiche dello Stucco Veneziano

Per cogliere appieno il significato dell’arte dello stucco veneziano, è fondamentale esplorare la sua storia. Originariamente utilizzato per la riparazione di danni ai palazzi veneziani causati da incendi o calamità naturali, lo stucco veneziano ha progressivamente trasformato la sua funzione in una sofisticata tecnica di finitura decorativa.

Scelta dei Materiali e degli Strumenti per pareti in stucco veneziano

Un aspetto cruciale del lavoro dei nostri professionisti dello stucco veneziano è la scelta attenta dei materiali. Questi comprendono la calce, la polvere di marmo e pigmenti utilizzati per creare la base, ma la vera arte risiede nella loro corretta applicazione. Conoscere le sfumature dei materiali è essenziale per ottenere la finitura desiderata. Gli strumenti tradizionali come spatole di acciaio inox, frattazzi e mastici svolgono un ruolo chiave nell’arte del mestiere “veneziana”.

Perfezione nella Tecnica per stucchi veneziani

Il successo nella realizzazione dello stucco veneziano richiede una maestria nella tecnica. L’applicazione di strati sottili di stucco è fondamentale per ottenere l’effetto lucido e traslucido che caratterizza questa finitura. L’abilità nella lucidatura, ottenuta attraverso l’uso accurato di spatole o frattazzi per creare la texture desiderata e una superficie uniforme, è altresì essenziale.

Libertà Creativa con i Colori per stucco veneziano

La versatilità dello stucco veneziano offre la possibilità di sperimentare con la creatività. I professionisti Edilarts possono mescolare colori e applicare diverse tecniche per creare effetti personalizzati che si adattano a vari stili e preferenze, dai design classici a quelli contemporanei.

L’Importanza dei Dettagli nell’arte dello stucco

I dettagli giocano un ruolo fondamentale nell’arte dello stucco veneziano. La capacità di creare giochi di luce e ombra e lavorare su angoli e curve è ciò che distingue un vero esperto. La pazienza e l’attenzione ai particolari sono indispensabili per ottenere risultati eccezionali.

Una Crescente Domanda di Mercato

Il fascino senza tempo dello stucco veneziano ha generato una crescente domanda da parte di proprietari di case, progettisti d’interni e restauratori. I professionisti dello stucco veneziano di Edilarts hanno numerose opportunità da esplorare, includendo progetti residenziali, commerciali e di restauro storico.

CONTATTACI PER STUCCARE O RASARE PROFESSIONALMENTE QUALSIASI SUPERFICIE MURALE

Contattaci per stuccare o rasare professionalmente qualsiasi superficie murale. La nostra squadra di esperti applica soluzioni mirate, tenendo conto delle caratteristiche di ogni parete, che si tratti di cartongesso, laterizio, calcestruzzo o qualsiasi altro supporto. Ci avvaliamo di materiali certificati e tecniche all’avanguardia, studiando con attenzione l’aderenza, l’assorbimento e la finitura richiesta. Offriamo consulenze personalizzate, rispettando rigorosi standard di sicurezza e impiegando strumenti specifici per ottimizzare i tempi di lavorazione. Che tu abbia bisogno di preparare una stanza per la pittura o di ripristinare vecchie murature danneggiate, garantiamo un risultato curato e resistente. Usiamo pitture traspiranti e sistemi isolanti, se necessario, per ottimizzare la resa estetica e funzionale. Chiamaci ora per un preventivo e scopri come valorizzare i tuoi spazi!

Come si realizza la rasatura delle pareti?

Rasatura per Pareti: Creare la Base Perfetta per la Decorazione o per lasciare una parete “grezza”.

La rasatura per pareti è un processo cruciale nella preparazione della superficie dei muri per qualsiasi progetto di decorazione d’interni. 

Si tratta di una serie di passaggi che mirano a ottenere una superficie liscia, uniforme e priva di imperfezioni, in modo che le finiture successive, come la pittura, la carta da parati o gli stucchi decorativi, possano aderire in modo impeccabile e apparire al meglio.

Ecco di seguito i Dettagli del Processo di Rasatura:

  1. Ispezione e Preparazione Iniziale: Il primo passo è un’attenta ispezione delle pareti per individuare eventuali difetti, crepe, buchi o irregolarità. Questi problemi devono essere affrontati in modo adeguato prima di procedere con la rasatura.

  2. Pulizia Approfondita: È essenziale pulire attentamente le pareti per rimuovere polvere, sporco, grasso o altre sostanze che potrebbero impedire una buona adesione dei materiali di rasatura.

  3. Stuccatura delle Imperfezioni: Le crepe, i buchi e altre imperfezioni vengono stuccati con un composto specifico. Questo composto viene applicato in modo uniforme sulle zone problematiche e lasciato asciugare completamente. Successivamente, viene levigato per ottenere una superficie uniforme e senza difetti.

  4. Applicazione del Composto di Rasatura: Una volta che le pareti sono state preparate, si procede con l’applicazione del composto di rasatura. Questo composto, spesso a base di gesso o materiali simili, viene steso con attenzione sulla superficie e livellato per creare una base liscia e uniforme.

  5. Levigatura Meticolosa: Dopo l’applicazione del composto di rasatura, si esegue una levigatura accurata per assicurarsi che la superficie sia impeccabilmente liscia. Questo processo può coinvolgere l’uso di carta abrasiva fine o strumenti appositi per rimuovere qualsiasi irregolarità residua.

  6. Verifica e Prontezza per la Finitura Finale: Infine, la superficie rasata viene attentamente verificata per assicurarsi che sia pronta per l’applicazione della finitura finale desiderata. Questa finitura può essere una pittura colorata, carta da parati decorativa o qualsiasi altro materiale scelto per abbellire le pareti.

La rasatura delle pareti è un processo dettagliato che richiede precisione e attenzione ai dettagli.

È un passaggio essenziale per garantire che qualsiasi lavoro di decorazione d’interni si svolga su una base solida, creando un ambiente visivamente attraente con superfici lisce e uniformi.

La qualità della rasatura influisce direttamente sulla riuscita del progetto decorativo finale.

Tipologie esistenti di Rasature Parietali

Esistono diversi tipi di rasature parietali forniti da Edilarts, ognuna progettata per scopi specifici e per creare effetti diversi sulla superficie delle pareti.

Ecco alcuni dei tipi più comuni di rasature esistenti:

  1. Rasatura per Pareti Standard: Questa forma di rasatura è la più comune ed è utilizzata principalmente per preparare le pareti, rendendole lisce e prive di imperfezioni, come base per qualsiasi tipo di decorazione murale.

  2. Rasatura per Pareti Strutturate: Questo tipo di rasatura è progettato per creare una leggera texture o struttura sulla superficie delle pareti, aggiungendo profondità visiva all’ambiente.

  3. Rasatura per Pareti Decorative: Questa variante impiega composti di rasatura con pigmenti colorati per creare effetti decorativi, inclusi colori e texture, spesso utilizzati in ambienti artistici o creativi.

  4. Rasatura per Pareti Esterni: Applicata su pareti esterne, questa rasatura è formulata per resistere alle intemperie e alle condizioni atmosferiche, contribuendo a proteggere le pareti dagli agenti atmosferici.

  5. Rasatura per Pareti per Bagni e Cucine: Questa rasatura è resistente all’umidità ed è ideale per ambienti con elevate quantità di vapore, come bagni e cucine, contribuendo a prevenire danni da umidità e muffa.

  6. Rasatura per Pareti Antiche o Storiche: Utilizzata per il restauro di edifici storici, questa rasatura preserva l’aspetto originale delle pareti, spesso utilizzando materiali tradizionali e tecniche di applicazione in sintonia con l’epoca in cui sono state costruite.

  7. Rasatura per Pareti Isolanti: Progettata per migliorare l’isolamento termico e acustico delle pareti, questa rasatura spesso contiene materiali isolanti come la fibra di vetro o la perlite.

  8. Rasatura per Pareti Effetto Calcestruzzo: Per ottenere un aspetto industriale o rustico simile al calcestruzzo, questa rasatura può essere applicata su pareti interne ed esterne.

  9. Rasatura per Pareti Effetto Pietra: Questo tipo di rasatura imita l’aspetto della pietra naturale, conferendo un tocco rustico o naturale alle pareti.

  10. Rasatura per Pareti Metalliche: Utilizzando pigmenti metallici, questa rasatura crea un effetto luminoso o metallico sulle pareti, spesso scelta in spazi contemporanei o per aggiungere un tocco di lusso.

Tipologie esistenti di Stuccature Murali

Esistono vari tipi di stuccature progettate per affrontare una vasta gamma di sfide sulle pareti esistenti. La selezione del tipo di stuccatura dipende dall’obiettivo del progetto e dalle condizioni della superficie delle pareti. 

Ecco una panoramica più dettagliata dei principali tipi di stuccature per pareti esistenti che noi di Edilarts eroghiamo come servizi:

  • Stuccature per Crepe e Fessure: Questo tipo di stuccatura è destinato a correggere crepe e fessure, spesso causate da movimenti strutturali o cambiamenti climatici. I composti elastici sono impiegati per assicurare una flessibilità adeguata.

  • Stuccature per Buchi e Fori: Quando ci sono buchi o fori da coprire, come quelli lasciati da chiodi o viti precedenti, una stuccatura specifica viene utilizzata per riempire e appianare queste aree. La densità del composto può variare in base alle dimensioni dei buchi.

  • Stuccature per Ammaccature e Danneggiamenti: Se le pareti mostrano ammaccature o danni, come graffi o colpi, una stuccatura mirata viene applicata per ripristinare la superficie alla sua condizione originale. La formulazione può variare per adattarsi a vari livelli di danni.

  • Stuccature per Cornici e Ornamenti Decorativi: In situazioni in cui è necessario riparare cornici decorative o elementi ornamentali, stucchi specializzati sono utilizzati per garantire l’aderenza e l’adattamento a dettagli intricati.

  • Stuccature per Pareti in Mattoni o Pietra: Le pareti in mattoni o pietra richiedono un tipo di stuccatura specifico che si integri con le texture e le caratteristiche di questi materiali.

  • Stuccature per Pareti in Cartongesso: Per le pareti in cartongesso, viene utilizzata una stuccatura nota come “stuccatura a giunti” per coprire le giunzioni tra le lastre di cartongesso e per livellare i fori dei fissaggi.

  • Stuccature per Pareti in Legno: Per le pareti in legno, come pannelli o doghe, viene applicata una stuccatura appositamente formulata per adattarsi alle caratteristiche di questo materiale.

  • Stuccature per Superfici Decorative o Artistiche: In progetti artistici o decorativi, stuccature speciali possono essere utilizzate per creare texture o effetti particolari sulla superficie delle pareti.

  • Stuccature per Pareti Esterne: Quando si lavora su pareti esterne, è fondamentale impiegare una stuccatura resistente alle intemperie, in grado di sopportare le condizioni climatiche e le variazioni di temperatura.