APPLICAZIONE RIVESTIMENTI WRAPPING
Applicatori professionisti di pellicole wrapping personalizzate per pareti piastrellate e mobili, operiamo in tutta la zona di Milano e in tutta la provincia.
Edilarts offre servizi di rivestimenti adesivi di pregio per mobili o piatrelle di pareti, con pellicole adesive personalizzate (anche 3D), tante texture mozzafiato tra le quali scegliere.
N.B: il Wrapping dei mobili è indicato per quelle situazioni in cui un proprietario non vuole cambiare l’intera struttura di un arredamento su misura già esistente, ma desidera, pur conservandolo, modificarne l’estetica a livello di texture e colore delle superfici. Il wrapping è più economico della sostituzione dell’arredamento ad esempio di un’intera cucina o sala, ma include comunque molta manodopera ed elevati costi dei materiali di posa (ovvero le pellicole). Pertanto dal punto di vista economico, non è consigliabile per il rifacimento estetico di singoli mobili, ma di arredamenti di intere stanze.
Questo è il nostro servizio di wrapping per cucine, bagni, piastrelle e molto altro ancora.
- Wrap rivestimenti adesivi per cucine e bagni sia parziali che completi,
- wrapping per interni casa per i clienti che necessitano di rivestire le superfici di casa,
Il tutto attraverso un intervento meno invasivo di un cambio mobilia o un cambio delle piastrelle a parete.
Rinnova completamente lo stile dei tuoi mobili o delle tue pareti con la tecnica della copertura superficiale del wrapping.
Una recente tecnica di rifacimento delle superfici di casa che prevede l’utilizzo di pellicole adesive speciali, sormontando le superfici preesistenti.
Queste pellicole adesive possiedono texture e trame pressoché infinite, ma ogni azienda di wrapping ne prevede un numero limitato, anche se l’ordine di una bobina particolare può sempre essere effettuato su commissione su scelta del cliente stesso.
Costi d’esempio per l’applicazione di Pellicole adesive Wrap
Il wrapping con pellicole adesive è una soluzione sempre più diffusa per personalizzare, proteggere o rinnovare superfici senza interventi invasivi. A seconda del tipo di superficie e del materiale scelto, i costi possono variare sensibilmente. Di seguito una panoramica dettagliata dei principali interventi e dei relativi costi medi.
|
N.B: questi sono solamente costi medi di esempio, ogni caso è specifico a sé e comporta una serie di passaggi per la valutazione di un preventivo finito.
Contattaci per preventivi su misura!

Che cos’è esattamente il rivestimento con Wrapping?
Il wrapping è una tecnica di rivestimento adesivo che consiste nell’applicazione di pellicole viniliche su superfici di vario tipo, allo scopo di modificarne l’aspetto estetico o proteggerle.
Originariamente sviluppato nel settore automotive negli Stati Uniti e in Germania nei primi anni 2000, il wrapping è nato come alternativa alla verniciatura per personalizzare veicoli in modo reversibile.
Col tempo, la tecnica si è evoluta ed è stata adottata anche in ambito architettonico, pubblicitario e di interior design.
Le pellicole utilizzate nel wrapping sono composte da strati di PVC polimerico o cast, dotati di adesivi tecnici che consentono un’adesione forte ma removibile.
La differenza tra pellicole polimeriche (più rigide e adatte a superfici piane o poco curve) e cast (più flessibili e ideali per superfici tridimensionali complesse) è fondamentale per la buona riuscita del lavoro.
L’applicazione avviene con l’ausilio di spatole, termofusori e cutter, seguendo una procedura precisa: pulizia approfondita della superficie, posizionamento della pellicola, modellazione tramite calore e rifinitura dei bordi.
Il risultato finale è una superficie perfettamente rivestita, con effetto opaco, lucido, metallizzato, carbon look o texture speciali, senza bisogno di vernici o interventi permanenti.
Il wrapping oggi è ampiamente impiegato non solo per auto e moto, ma anche per mobili, elettrodomestici, pareti, vetrine e persino elementi architettonici, offrendo infinite possibilità di personalizzazione.
Puoi fare affidamento su di noi per offrirti un ampio numero di opzioni, tra i quali:
- rivestimenti di superfici con tecnica wrapping per piastrelle a muro,
- wrapping per mobili dellasala o rivestimento wrapping delle pareti bagno (le pellicole adesive sono inoltre impermeabili).
- Il dipartimento grafico dell’azienda si occupa anche di wrapping per autovetture.
Il tutto viene fornito attraverso un servizio di massima qualità direttamente sul luogo (tranne ovviamente per i veicoli che devono essere lavorati in sede apposita).
Il nostro servizio viene fornito esclusivamente da tecnici del wrapping altamente formati e qualificati, i quali si dedicano al lavoro da svolgere grazie a differenti tecniche e strumenti, tra i quali:
- materiali per la wrappatura di alta qualità,
- rivestimenti anche trasparenti per cristalli,
- rivestimenti wrap per protezione della vernice,
- oscuramento delle finestre o delle vetrate,
- pellicole con design del tutto originali,
Le scelte per i rivestimenti wrapping asdesivi per gli interni della casa sono pressoché illimitate, data l’ampia selezione disponibile tra cui scegliere.
Per fornirti una qualità simile alla vernice che stai cercando in un rivestimento non invasivo per mobili o per le pareti di bagni e cucine, non ricorriamo mai a scorciatoie ed utilizziamo sempre materiali all’avanguardia e di alta qualità.
CONTATTACI PER APPLICAZIONI PELLICOLE WRAPPING SU MISURA
Se desideri dare nuova vita e personalità ai tuoi spazi o veicoli, le nostre applicazioni di pellicole wrapping su misura sono pronte a trasformare le tue idee in realtà.
Progettazione e installazione di pellicole wrapping personalizzate, per soddisfare le tue esigenze estetiche e comunicative con creatività e precisione artigianale. Il nostro team è specializzato nelle applicazioni di pellicole wrapping su misura. Rinnova ora i tuoi spazi, il tuo arredamento o veicolo grazie alla tecnica wrapping.
Potenzialità delle pellicole detinate al Wrapping
Le pellicole destinate al wrapping offrono un’ampia gamma di potenzialità, grazie alla loro versatilità, durata e possibilità di personalizzazione.
Possono essere utilizzate sia in ambito decorativo che funzionale, rendendole ideali per applicazioni in settori come l’automotive, l’interior design, il retail e l’architettura.
Tra le principali potenzialità delle pellicole per wrapping troviamo:
-
Personalizzazione estetica: ampia varietà di finiture (lucide, opache, satinate, metalliche, carbon look, effetto pelle, tessuto o cemento).
-
Protezione delle superfici: creano uno strato protettivo contro graffi, raggi UV, agenti atmosferici e usura.
-
Restyling rapido: trasformazione completa di ambienti o veicoli in tempi ridotti e senza opere invasive.
-
Soluzioni reversibili: rimozione senza danneggiare la superficie sottostante, ideale per affitti o cambi frequenti di look.
-
Comunicazione visiva: possibilità di stampare loghi, grafiche pubblicitarie e messaggi promozionali.
-
Resistenza e durabilità: durata media di 5-10 anni in esterno, anche in condizioni climatiche avverse.
-
Applicazione multi-superficie: adatte a vetro, metallo, plastica, legno laccato e altri materiali lisci.
-
Pellicole per utilizzi specifici:
- pellicola wrapping anti usura,
- pellicole wrapping anti-sasso per automezzi.
Grazie a queste caratteristiche, il wrapping rappresenta una soluzione moderna, efficiente e creativa per qualsiasi progetto di rivestimento.
Wrapping per interni Casa e per Autoveicoli: come avviene la procedura?
Ecco qui di seguito spiegato nel dettaglio, punto per punto, come avviene una copertura con pellicole per wrapping a regola d’arte:
- Preparazione: prima di iniziare, il tecnico deve assicurarsi di avere tutti i materiali essenziali, comprese le pellicole adesive ornamentali, una spatola per eliminare le bolle d’aria, un taglierino o una lama affilata, un righello e un asciugacapelli o una pistola termica (il calore aiuta ad attivare la colla e a stendere al meglio le pellicole applicative).
- Pulizia: in seconda istanza il grafico applicatore per pellicole di rivestimento, deve verificare che le superfici (che siano dei mobili, di un autoveicolo o delle piastrelle) siano pulite, asciutte e prive di polvere o particelle di liquidi o cibo. Prima ancora di iniziare, il tecnico deve dare alle superfici di mobili (legno), piastrelle (ceramica) o carrozzerie (lamiera e plastica) una pulizia completa usando un detergente apposito e delicato.
- Misurazione e taglio pellicole: a questo punto il tecnico applicatore dovrà prendere le misure precise e ritagliare i pezzi opportuni con poco scarto, che gli serviranno per ricoprire con la pellicola adesiva; per includere alcuni centimetri o pollici in più del necessario per garantire un taglio accurato; per praticare dei tagli sulla pellicola applicativa con un taglierino o una lama affilata dopo aver utilizzato un righello per segnare le misure.
- Istruzioni per l’applicazione: per iniziare con la vera e propria applicazione wrapping, occorrerà che il posatore inizi ad incollare la pellicola adesiva su uno dei mobili.
- N.B: la pellicola per wrappare possiede un grado di adesivo su uno dei lati: il tecnico inizierà a staccare con cura il rivestimento adesivo dal supporto in modo lento e meticoloso, assicurandosi di evitare la creazione di bolle d’aria. Quando si applica la pellicola adesiva, deve utilizzare la spatola per lisciare man mano che si procede con l’adesione, questo in modo che la superficie finale sia priva di bolle e appaia molto liscia.
- Eliminazione bolle d’aria: nel caso in cui durante l’applicazione del prodotto compaiano bolle d’aria, il graficowrappatore dovrà utilizzare la spatola in plastica per rimuoverle. È anche possibile utilizzare un ago o uno spillo per penetrare nelle bolle d’aria più ostinate e svuotarle così del loro contenuto, quindi infine utilizzare la spatola per lisciare la pellicola successivamente.
- Ritaglio a filo: una volta applicata la pellicola adesiva su tutte le superfici richieste, il posartore inizierà ad utilizzare il taglierino o una lama affilata per tagliare la pellicola in eccesso attorno ai bordi e agli angoli del mobile, della parete o dell’oggetto. Questo dovrebbe essere fatto dopo che il film è stato applicato a tutte le superfici desiderate. È essenziale eseguire tagli precisi per ottenere un aspetto ordinato.
- Riscaldamento e pressione: se la pellicola adesiva che viene utilizzata contiene un componente attivato dal calore, come l’adesivo wrapping attivato dal calore, allora il tecnico utilizzerà un asciugacapelli o una pistola termica per riscaldare la pellicola. Dopo che il film si è riscaldato, il grafico utilizzerà una certa pressione su di esso per attivare il componente adesivo. Per attivare la colla e aumentarne la viscosità, l’installatore di pellicola coprente utilizzerà nuovamente la pistola termica o l’asciugacapelli direttamente sulla pellicola adesiva da una distanza predisposta.
Tipi di pellicole esistenti per il Wrapping
Esistono diversi tipi di pellicole disponibili per il wrapping, o rivestimento adesivo, ognuna con caratteristiche specifiche per soddisfare le diverse esigenze degli utenti.
Ecco alcuni dei tipi più comuni di pellicole per il wrapping:
-
Pellicole in vinile calandrato: Queste pellicole sono le più comuni per il wrapping dei veicoli. Sono realizzate da uno strato di vinile calandrato che è flessibile e resistente. Sono ideali per applicazioni su superfici piane o leggermente curve.
-
Pellicole in vinile pressato: Queste pellicole sono più spesse e rigide rispetto al vinile calandrato. Sono adatte per applicazioni su superfici curve e complesse. Sono spesso utilizzate per il wrapping di veicoli con molte curve o per applicazioni su veicoli commerciali.
-
Pellicole in vinile con texture: Queste pellicole sono progettate per offrire una sensazione tattile o una texture alla superficie rivestita. Possono variare da texture opache a lucide o strutturate, aggiungendo un aspetto unico e un tocco distintivo.
-
Pellicole per il cambiamento di colore: Queste pellicole consentono di cambiare il colore di un veicolo o di un oggetto in modo rapido ed economico senza la necessità di una verniciatura. Sono disponibili in una vasta gamma di colori e finiture.
-
Pellicole trasparenti o traslucenti: Queste pellicole sono spesso utilizzate per proteggere la vernice originale del veicolo o per creare effetti visivi speciali. Possono essere utilizzate per dare un aspetto satinato o lucido alla superficie.
-
Pellicole di tipo cast: Le pellicole di tipo cast sono realizzate da un processo di fusione, il che le rende più costose ma anche di alta qualità. Sono altamente conformabili e adatte per applicazioni su superfici curve e complesse. Sono molto durature e mantengono il loro colore nel tempo.
-
Pellicole adesive con caratteristiche speciali: Alcune pellicole sono progettate per scopi specifici, come il block-out per coprire completamente il colore sottostante, pellicole riflettenti o pellicole per il trasferimento di calore.
-
Pellicole per il wrapping degli edifici: Queste pellicole sono spesso utilizzate per rivestire edifici o superfici architettoniche. Sono progettate per resistere agli agenti atmosferici e per durare a lungo nel tempo.
La scelta della pellicola dipenderà dalla superficie da rivestire, dall’aspetto desiderato, dalle condizioni ambientali e da altre esigenze specifiche del progetto.
È importante consultare un professionista esperto nel wrapping per determinare la pellicola migliore per il tuo scopo.
Di cosa sono fatte le pellicole per il Wrapping?
Le pellicole per il wrapping, noto anche come “film wrapping” sono principalmente costituite da vinile.
Tuttavia, esistono diverse varianti di materiali utilizzati per queste pellicole, ciascuno con le proprie caratteristiche.
I principali materiali includono:
-
Vinile: Il vinile è il materiale predominante per il wrapping. Questo materiale è altamente flessibile, resistente alle condizioni meteorologiche e si presenta in una vasta gamma di colori e finiture. Queste qualità lo rendono la scelta ideale per il wrapping di veicoli e scopi pubblicitari.
-
PVC (Policloruro di vinile): Le pellicole in PVC offrono una buona resistenza agli agenti atmosferici ed è spesso utilizzato per il wrapping di veicoli commerciali come camion e furgoni.
-
PU (Poliuretano): Le pellicole in PU sono rinomate per la loro resistenza ai graffi e all’abrasione. Sono spesso preferite per applicazioni di wrapping di alta qualità e sono disponibili in finiture opache, lucide o metalliche.
-
Pellicole trasparenti: Queste pellicole sono progettate per proteggere la vernice e offrire uno strato trasparente aggiuntivo. Sono utilizzate per proteggere i veicoli da detriti stradali, graffi e danni causati dai raggi UV.
-
Pellicole stampate: Alcune pellicole per il wrapping possono essere personalizzate con disegni stampati. Questa opzione è comunemente adottata per scopi pubblicitari e di branding.
-
Pellicole riflettenti: Queste pellicole contengono elementi riflettenti per una migliore visibilità notturna. Sono utilizzate in segnaletica stradale e veicoli di emergenza.
Le pellicole per il wrapping sono state progettate per essere facili da applicare e rimuovere, consentendo personalizzazioni temporanee o permanenti senza danneggiare le superfici sottostanti.
La scelta del materiale dipende dalle esigenze specifiche dell’applicazione e dalla durata prevista del wrapping.
CONTATTA ORA UN NOSTRO INCARICATO PER PREVENTIVI WRAPPING SU MISURA.